1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ieri sera sembrava una bella serata di cielo limpido e calmo, ho quindi deciso di tentare qualche soggetto nuovo (qualche planetaria) usando il C8 e testando la nuova configurazione da indoor con l'eqdir.
Il setup da indoor prevede il tele sul balcone, montatura Heq5, un hub usb a cui sono collegate la ccd, la ruota e la camera guida, il pc portatile a cui è collegato l'hub e direttamente l'eqdir. Via wifi e teamviewer collego l'altro pc in casa da cui controllo il tutto. Si fa così? :roll:
L'allineamento deve essere fatto necessariamente accanto al pc per poter vedere, almeno per la prima stella, se effettivamente il tele sta centrando il posto giusto o no, poi successivamente si può verificare dal liveview del software di acquisizione, premendo sui pulsanti di direzione dell'eqmod relativi per centrare la stella al centro del campo. Dovrò dotarmi comunque di gamepad perchè guardare al cercatore e premere i tasti di direzione sul pc è un problema. Ci sono altre soluzioni o malizie?
Il primo soggetto tentato è stato ngc1514, una bella planetaria a giudicare dalle foto viste su internet. Programmo apt con pose lrgb da 180s (di più non oso perchè le stelle cominciano già ad allungarsi) e vado a mangiare cena. Torno e trovo il setup funzionante al 100%; bene! provo a fare una prima elaborazione delle pose raccolte: uno schifo; nessun dettaglio, stelle a pallone. E' pur vero che il cielo è peggiorato parecchio nel frattempo. Penso che magari il soggetto sia troppo difficile per il mio setup e cambio. Vado su ngc2175, la testa di scimmia, ovviamente anche qui stelle a pallone ma sul soggetto qualche dettaglio si immagina.
Non ho usato il riduttore perchè mi manca il raccordo tra ruota e riduttore stesso.
Posto la foto così come uscita da imageintegration, 11 pose in ha da 180s, calibrate con dark, flat e bias. Quello che vedo è che la heq5 è forse oltre al limite (oltre ai 2 contrappesi di serie ne ho aggiunto un altro da 1 kg) con conseguenti problemi di guida; ha un po' di backlash che sull'80ino si riesce comunque a gestire (+/-) ma a queste focali si nota molto di più.
Per quanto riguarda le stelle a pallone, è dovuto solo al fatto che con il c8 vengono così oppure (oltre a qualche problemino di guida) c'è anche un po' di scollimazione / seeing non ottimale? Lo star test mi pare buono.
Allegato:
ha nlin 2.jpg
ha nlin 2.jpg [ 590.05 KiB | Osservato 2572 volte ]

Che ne pensate? Qualche consiglio per contenere le stelle in fase di ripresa?
Grazie

Ale


Ultima modifica di Orsojogy il sabato 18 novembre 2017, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dacci qualche dato in più per capire e aiutare. Che focale stavi usando effettivamente e quanto sono grandi i pixel?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai usato il riduttore di focale Celestron per caso?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Scusate, è vero....
Atik 383, pixel da 5,4 in bin2, focale nativa quindi 2mt
Nessun riduttore (però si monterò quello celestron)

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere la collimazione allora. Vedo un po' di coma che in genere sugli SCT vicino al centro del campo e' dovuto alla non buona collimazione.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra una buona foto. Gli STC classici danno questo effetto alle stelle, qualcuno parla anche di "palline di polistirolo".
Puoi rimediare con l'elaborazione, in PSP hanno implementato, per l'astrofotografia, una procedura di riduzione del diametro delle stelle.
Comunque, come ti dicevo, mi sembra un buon risultato questa foto.
Mi concentrerei, se dovessi dare rilievo al lato estetico, alla post produzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh, lavorando a due metri di focale le stelle sono più che buone :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Allora devo assolutamente reperire il raccordo adatto per il riduttore e ricontrollare la collimazione
L'unica paura resta di affaticare troppo i motori per il peso eccessivo.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Atik 383, pixel da 5,4 in bin2, focale nativa quindi 2mt
Con queste impostazioni, per avere il campionamento ottimale, dovresti lavorare a 1113mm: il C8 nativo è 2030, quindi stai sovracampionando.
Se impieghi il riduttore F6.3, rispettando la distanza di 110mm dalla battuta esterna del riduttore al CCD, dovresti arrivare a 1278mm: con la Atik 383 in BIN1x1 il campionamento ottimale si ha a 556mm, quindi anche in 2x2 ridotto sovracampionerai, ma di poco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Simone, sei stato illuminante!
Mi sembrava che la distanza riduttore/sensore dovesse essere 55mm :facepalm: ; se devo rispettare i 110mm ho risolto i problemi di raccordi.
Aumentando la distanza riduttore/sensore la focale diminuisce, giusto? Quindi teoricamente potrei arrivare ai 1113mm da te indicati incrementando la distanza. Ma di quanto?

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010