MIGLIORARE (oltre al setup) LA CAPACITA' DI ELABORARE LE IMMAGINI
Per chi si vuole approcciare alla fotografia astronomica è imprescindibile:
o una buona conoscenza di tecniche di elaborazione con programmi di grafica (programmi con cui sarebbe meglio avere già confidenza!)
o di un'ottima conoscenza di programmi dedicati;
intendo avvertire che pur disponendo di un ottimo set-up, si è solo a metà del lavoro.
La parte di elaborazione è sicuramente, almeno per me, l'attività più appagante di tutto il processo ed in termini di tempo quello dedicato al PC si equivale ma a volte anche supera (per ora ma spero di ridurlo) il tempo dedicato alla ripresa.
Detto questo ripropongo una nuova versione, questa volta a colori, di una ripresa di gennaio 2016 eseguita con 550d
non modificata. Non ci sono marcate migliorie in quanto a dettagli da far emergere ma vi assicuro che per quel poco in più ho dovuto andar di fino e adottare tutti gli accorgimenti possibili che fino ad ora ho acquisito.
Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 200mm f/5.6
EOS 550d no mod
Light 111" x 41 (1h 16')
Dark e Falt
Elaborazione DSS e PS
Vecchia elaborazioneAllegato:
fb_orione_ver02.jpg [ 361.89 KiB | Osservato 1390 volte ]
Nuova elaborazione