1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MIGLIORARE (oltre al setup) LA CAPACITA' DI ELABORARE LE IMMAGINI

Per chi si vuole approcciare alla fotografia astronomica è imprescindibile:
    o una buona conoscenza di tecniche di elaborazione con programmi di grafica (programmi con cui sarebbe meglio avere già confidenza!)
    o di un'ottima conoscenza di programmi dedicati;
intendo avvertire che pur disponendo di un ottimo set-up, si è solo a metà del lavoro.
La parte di elaborazione è sicuramente, almeno per me, l'attività più appagante di tutto il processo ed in termini di tempo quello dedicato al PC si equivale ma a volte anche supera (per ora ma spero di ridurlo) il tempo dedicato alla ripresa.
Detto questo ripropongo una nuova versione, questa volta a colori, di una ripresa di gennaio 2016 eseguita con 550d non modificata. Non ci sono marcate migliorie in quanto a dettagli da far emergere ma vi assicuro che per quel poco in più ho dovuto andar di fino e adottare tutti gli accorgimenti possibili che fino ad ora ho acquisito.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 200mm f/5.6
EOS 550d no mod
Light 111" x 41 (1h 16')
Dark e Falt
Elaborazione DSS e PS

Vecchia elaborazione
Allegato:
fb_orione_ver02.jpg
fb_orione_ver02.jpg [ 361.89 KiB | Osservato 1388 volte ]


Nuova elaborazione


Allegati:
M42_web.jpg
M42_web.jpg [ 943.02 KiB | Osservato 1388 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il miglioramento si vede!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, il miglioramento si vede.
Quell'obbiettivo ce l'ho anch'io e secondo me ha un rapporto qualità prezzo molto alto.
Beh visto che fra poco siamo nel periodo giusto per riprendere Orione potresti integrarla ulteriormente anche con subframe più lunghi (ho visto che sei arrivato a 120" nella nebulosa cuore) così raccogli più segnale e meno rumore.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Cristina grazie dell'intervento
@ Matteo questa ripresa era stata fatta con una fotocamera non modificata, adesso posso utilizzare una 450d Full Frame quindi conto di riprenderla da zero in modo da acquisire tutto il segnale h-alpha che proviene dalla testa di cavallo.
La foto della nebulosa a cuore l'ho fatta con un obiettivo da 300 mm, questa era ststa fatta con un obiettivo da 200 mm, quindi sicuramente potrò aumentare i tempi di singola esposizione rispetto ai vecchi scatti.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, meglio ancora con il full spectrum..
Cmq ho notato dopo di aver confuso i dati dello scatto: avevo letto 111 x 41" anzichè 111" x 41

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010