1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti! Sto leggendo con piacere ed interesse "Al di là della Luna" di P. Maffei.
Tutto molto interessante, sono arrivato al bel capitolo sulle stelle doppie e sul loro enorme interesse per le informazioni che possono dare sulle caratteristiche delle stelle (bella la distinzione tra binarie visuali, variabili a eclisse e spettroscopiche).
Mi incuriosisce cercarle e guardarle.
Qualcuno mi può consigliare cosa cercare in cielo (ho dob 10") e poi ci sono delle doppie di cui si può apprezzare la rotazione?
Grazie!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi in questo forum si è spesso parlato di stelle doppie. Considera poi il bellissimo sito http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1 mantenuto da In Zet, un utente del forum. Con un Dobson da 10" di doppie ne vedi quante vuoi, magari c'è la difficoltà di individuarle e capire che quella che cerchi è proprio "quella lì"! Ci sono molte doppie di cui si può apprezzare la rivoluzione di una rispetto all'altra, ma non certo osservandole in una notte, ma a distanza di anni, almeno uno. Sul sito Stelle Doppie di molte doppie viene riportato il grafico della posizione, quindi puoi controllare. Puoi fare come faccio io, guardi su Stellarium quali sono le costellazioni che sono meglio visibili dal tuo sito osservativo nel giorno e nell'ora in cui fai le osservazioni, poi fai una ricerca sul sito delle Stelle Doppie ordinandole per costellazione e quindi per magnitudine e separazione.
Ora puoi osservare la Epsilon Lyrae, la splendida doppia doppia, vicino a Vega, molto facile da trovare. La puoi osservare sul presto, mentre sul tardi puoi osservare Castor, la stupenda doppia che è la "testa" di uno dei gemelli dell'omonima costellazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, sempre molto puntuale e preciso :D
Seguirò il tuo metodo.
Buonasera a tutti.
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono un po' stanco, domani provo a risponderti un po' meglio.
1) alla portata di un 10"c'è un'infinità di stelle doppie, alcune, per i miei gusti osservativi :) diventano eprfino troppo "facili"
2) di alcune doppie è possibile osservare la rivoluzione, il primo esempio che mi viene in mente è la Porrima: la prima volta che l'ho osservata una decina di anni fa era un osso duro anche per un 8" oggi è decisamente comoda. ma si tratta di pochi casi (direi, atteno fiducioso smentite) e di osservazioni che si sviluppano da un anno all'altro: le doppie con periodo rapido sono troppo strette per essere separabili in telescopi come i nostri. è possibile che si possano osservare in maniera indiretta (curve di luce spettroscopia etc...) ma è un argomento che non ho mai approfondito, perchè completamente al di là della mia portata
3) anche se alcuni osservano doppie con i dobson, questi telescopi non sono l'ideale per questo tipo di osservazioni. perchè? per una serie di motivi
a - spesso bisogna ingrandire molto, quindi cambiare molti oculari, con un dobson l'operazione non è ideale
b - inseguire a mano ad alti ingrandimenti su due assi non è l'ideale
c - stimare l'angolo di separazione fra le due componenti di una doppia (cosa spesso necessaria per confermare l'avvenuta osservazione) una montatura altazimutale non è possibile, o è molto difficile
d - a parte un nutrito gruppo di doppie molto luminose e/o facili da individuare, spesso è difficile puntare gli oggetti giusti e un puntamento automatico è quasi indispensabile
ciò non toglie che c'è chi riesce benissimo in tutte queste operazioni anche usando un dobson (ho in mente almeno un paio di utenti di questo forum che osservano doppie con dobson), solo è un filo più difficile e richiede una buona esperienza e che comunque prima di esaurire le doppie "clamorose" di tempo ne passerà... quindi non ti resta che partire :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao, Fabio ti ha già dato ottimi consigli, magari sono scontatissimo, ma un occhiata ad Albireo è d'obbligo, una delle doppie più belle cromaticamente parlando, si trova nel Cigno.
Doppie di cui si può apprezzare la rotazione conosco solo Porrima ( γ Virginis) che ogni mi pare 10 anni è visibile come doppia o no a seconda di quanto sono vicine le componenti.
Io avevo provato la scorsa estate e mi pare di averla risolta, dunque dovrebbe essere nel periodo favorevole, nel 2002 solo i grandi telescopi riuscivano a risolverla.
Per le stelle doppie puoi spremere il tuo dobson fino, e forse anche oltre, i limiti strumentali. (almeno, il mio settantino riesco a spingerlo un poco oltre i 150x sulle doppie, non so per i Newton se è lo stesso discorso).

[EDIT] a ecco, yourockets ti ha dato una risposta più esaustiva mentre scrivevo. :crazy:
Buone stelle doppie :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le stelle doppie è possibile spingere gli ingrandimenti molto oltre il limite perchè si deve osservare solo la figura di diffrazione. con ottimo seeing ho usato un 4mm su un c8, ho fatto anche di peggio, ma preferisco non dirlo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
yourockets ha scritto:
ho fatto anche di peggio, ma preferisco non dirlo :)

:wtf: :mrgreen:

Cita:
c - stimare l'angolo di separazione fra le due componenti di una doppia (cosa spesso necessaria per confermare l'avvenuta osservazione) una montatura altazimutale non è possibile, o è molto difficile

Esattamente cosa intendi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un'occhiata a questo articolo: http://www.astrocampania.it/2012/11/20/ ... le-doppie/
Naturalmente l'angolo di posizione, che trovi indicato nel sito Stelle Doppie con "PA" nell'articolo è riportato con l'angolazione naturale, come se si guardasse il cielo ad occhio nudo. A seconda della tipologia del telescopio si vedrà invertito sottosopra (Newton) oppure con la destra e sinistra invertiti (S.C. e rifrattori con il diagonale). Quindi si dovrà tenerne conto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e per poter essere stimato bisogna sapere da che parte stanno i punti cardinali, cosa possibile con montature equatoriali, cosa non possibile con quelle altazimutali ( a meno ci calcoli e conversioni che immagino possano esistere, ma di cui non sono a conoscenza).
comunque, sintetizzando, invece che rimandarti ad un link, l'angolo di posizione è l'angolo che formano le due componenti rispetto a due assi immaginari orientati N-S e E-O.
una volta ero un doppista, ormai sono solo un astrofilo casuale... in più ho pure preso un telescopio a forcella, quindi addio angoli di posizione :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
A ecco, ho capito grazie a entrambi, imparo sempre qualcosa di nuovo qui. Questo metodo penso sia molto utile soprattutto per quelle doppie talmente difficili che ho l'illusione di aver visto qualcosa che magari non c'è.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010