1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2017, 13:54
Messaggi: 2
Buonasera a tutti,
grazie per avermi accettata nel forum :mrgreen:
Mi presento, sono Jessica da Treviso e mi avvicino per la prima volta in solitaria all'astronomia. Mio padre è il grande appassionato di casa.

Non ho chiesto consigli sul telescopio da acquistare ma secondo il mio budget sono orientata su questi:

http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... to/p,19200


http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... to/p,20286

Vediamo cosa combino!
Intanto auguro cieli sereni a tutti (così si dice no?)

A presto
J


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Jessica, e benvenuta nel forum:
Io propenderei per il secondo,il Matsukov da 127 molto più compatto e facilmente utilizzabile per una neofita.Io ne ho avuti due, e ne posseggo ancora uno, dalle eccellenti prestazioni in base al costo.Poi molto dipende dal tipo di osservazioni che vorrai fare.Il Mak trova il suo impiego ideale nell'osservazione di Sole (con filtri anteposti all'obiettivo), Luna e pianeti, ed oggetti del cielo profondo compatti come nebulose planetarie, alcune nebulose più luminose, etc.
Il setup in questione ti permetterà anche, se vorrai farlo, di scattare foto di sole, luna e pianeti con una Reflex digitale od una webcam.
Auguri per la nascente passione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta sul forum.

Se hai già un appassionato del cielo in famiglia, sfruttalo fino all'osso. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Mi unisco al benvenuto collettivo ad una compaesana.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jessica..un altro trevigiano ti da il benvenuta..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 novembre 2017, 13:54
Messaggi: 2
Grazie a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao Jessica benvenuta, bene hai già le idee molto chiare e le tue mi sembrano buone proposte di acquisto.

Riguardo allo Skywatcher Telescopio N 150/750 mi pare un ottimo telescopio tuttofare, direi equilibrato in tutto, sia per il planetario che per il Deep Sky, inoltre un f/5 quindi molto veloce ed adatto se vorrai fare astrofotografia.
Essendo un telescopio Newton necessita però di una collimazione abbastanza frequente, dovrai prenderci l'abitudine insomma.
Un altro "difetto" diciamo è il fatto che, per utilizzare alti ingrandimenti (specie planetario/stelle doppie) dovrai utilizzare oculari dalla corta focale, decisamente più scomodi di oculari con più elevata lunghezza focale (particolarmente rilevante questo fattore se porti gli occhiali).

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 Pro un telescopio perfetto per l'osservazione planetaria e lunare, una buona focale ti permetterà di utilizzare oculari più comodi confermando ulteriormente la propensione di questo Mak per il planetario.
Il Deep Sky è possibile ma non quanto il telescopio 150/750 precedente.
Anche la fotografia è possibile, ma a mio parere un rapporto focale più chiuso ne penalizza le prestazioni, magari con una webcam e sempre sul planetario può invece dare risultati soddisfacenti.
Essendo un mak non hai bisogno (se non in rarissimi casi) di una collimazione frequente, inoltre è presente una lastra correttrice che preserva lo specchio nel tempo, rendendo questo telescopio più duraturo rispetto al Newton.

Quindi, tirando le somme, il primo per fare tutto, il secondo se hai un debole per il planetario e vuoi dare un occhiata al deepsky solo in modo marginale.
Inoltre prima di scegliere controlla qui com'è messo il tuo cielo
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.html
Se sei nella zona rossa di Treviso, e quindi hai lo stesso cielo qui di Torino, il DeepSky purtroppo non potrai osservarlo decentemente se non al massimo la Nebulosa di Orione durante una favorevole nottata invernale.

Ultimo consiglio, dovresti avere a portata d'auto il negozio di Teleskop Service Italia, magari fare un salto li ti aiuterebbe ad avere meglio idea di cosa stai acquistando e i proprietario potranno aiutarti.
A presto, buona scelta e buona permanenza sul forum :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e presentazioni
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta.
Tra i 2 sarei più orientata verso il secondo che è meno impegnativo, più compatto e non devi perdere tempo con la collimazione. Se poi tuo papà è un appassionato potresti chiedere anche un suo parere

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010