1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve
oramai il mercato è pieno di camere cmos di nuova (si fa per dire, i sensori usati non sono nuovissimi) generazione raffreddate e non.
La ricerca sui ccd è arrivata al top e si è fermata, il futuro è sui cmos.
Parlo delle ASI come delle QHY e simili.
Ma qualcuno ha testato le possibilità di un loro uso in termini di ricerca, quindi
sui parametri di linerità, efficienza quantica, snr, in campo spettroscopico e, soprattutto,
fotometrico ?

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 14:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invito a leggere questa pagina redatta da Christian Buil: http://www.astrosurf.com/buil/CMOSvsCCD/index.html

E questo thread: http://www.spectro-aras.com/forum/viewt ... 37&start=0

Non tutte queste camerine più o meno recenti vanno bene, alcune però offrono caratteristiche molto interessanti, con una linearità praticamente perfetta.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro.
Grazie delle indicazioni.

Si, avevo già letto quelle prove di Christian Buil che gli "addetti ai lavori" conoscono molto bene
essendo una delle persone più preparate a livello mondiale nella spettroscopia "non professionale".

Sarebbe interessante fare dei test per uso fotometrico
Per fare una prova di linearità basta mezz'ora.... :)

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
L'articolo di Buil è un vero must sul tema utilizzo di CMOS in spettroscopia, molto ben fatto ed esaustivo.
Per quanto mi riguarda, io considero i principali aspetti attualmente negativi del CMOS rispetto ai CCD in spettroscopia (a parte l'elettroluminescenza) essenzialmente due:il fringing (peraltro comune anche ad altri sensori CCD che usano microlenti) e l'impossibilità del binning, che è molto utile in caso di spettroscopia di oggetti molto deboli.
Probabilmente in futuro anche questi aspetti saranno superati, ma per ora i CCD (ma non tutti allo stesso modo) sono ancora la carta vincente, anche se le prestazioni dei CMOS dell'ultima generazione fanno veramente meravigliare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Vedo pochi :wtf: CMOS con conversioni a 16 bit in uscita, però.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, infatti Buil propone delle soluzioni che però sono un pò dei palliativi. La linearità invece mi sembra eccellente.

Sarebbe interessante vedere come si comportano alcuni sensori di nuovissima generazione che sono stati prodotti specificatamente per uso scientifico. Ancora però non ci sono misure reperibili e i costi sembrano alti se confrontati con i sensori ccd di "simili" caratteristiche. Inoltre hanno una corrente di buio molto molto elevata. Vedete qua: http://www.gpixelinc.com/en/index.php?s=/a/5.html

La serie Gsense sta trovando impiego in nuove camere di alto livello prodotte da FLI e Andor (Apogee). La cosa curiosa è che il produttore di questi sCmos è cinese. Anche qua si assiste ad un cambio di paradigma, fino ad ora i produttori specializzati in sensori digitali (e in generale prodotti ad alta tecnologia) sono sempre stati i soliti noti giapponesi (Sony, Panasonic, ...).

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La serie Gsense sta trovando impiego in nuove camere di alto livello prodotte da FLI e Andor (Apogee). La cosa curiosa è che il produttore di questi sCmos è cinese. Anche qua si assiste ad un cambio di paradigma, fino ad ora i produttori specializzati in sensori digitali (e in generale prodotti ad alta tecnologia) sono sempre stati i soliti noti giapponesi (Sony, Panasonic, ...).


Effettivamente prodotti interessanti, bisognerà poi vedere l'uso sul campo, quanto ai cinesi, i progressi che stanno facendo negli ultimi anni nel campo dei sensori digitali, anche dal punto di vista qualitativo, sono semplicemente stupefacenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2017, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può essere di aiuto io riprendo spettri con una QHY5LIII-178 mono, con lo SA100, si lo so a bassa risoluzione ma quello ho al momento :D diciamo che i risultati su stelle note facili e comunque fino ad una magnitudine decente credo siano di tutto rispetto-

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2017, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Interessante, un sensore Sony dell'ultima generazione.Come si comporta la camera con le porte USB 2?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 novembre 2017, 12:39, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere CMOS ad uso ricerca
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio io l'ho sempre provata su usb3 e binning 2x2 a risoluzione piena , devo dire che è anche retroilluminata,ha un'ottima resa,guarda appena mi consegnano la montatura nuova e ritorno operativo faccio la prova e ti invio i risultati.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010