1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come mai il flat mi viene come nella foto allegata? Li riprendo con il pannello flat che ho in osservatorio. Le correzioni rispecchiano il flat e ai 4 bordi nelle immagini calibrate ho delle zone bianche mentre al centro la correzione è perfetta.
Qualcuno ha qualche idea in merito.
Grazie


Allegati:
flat.JPG
flat.JPG [ 18.12 KiB | Osservato 3390 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il problema.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se ho capito bene, quel pannello non ha una luminosità uniforme (a meno che il telescopio non vignetti malamente). Quindi dopo aver applicato quel flat otterrai gli angoli sovraesposti, ossia bianchi. Se il problema fosse questo non c'è che cambiare pannello o fare il flat con un altro sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è strano come flat, come lo ottieni?

Ma i light frames come sono? Prima della correzione intendo; negli angoli ci sono delle stelle? Tante?

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il pannello flat è illuminato uniformemente sicuro al 100%.
A me questa sembra più una forte vignettatura ma ce l’ho anche togliendo la camera dal tubo e facendo una posa con il sensore rivolto verso una fonte luminosa e togliendo anche la ruota portafiltri, quindi sicuro non è il telescopio ne i filtri.
La mia camera ha l’otturatore elettromeccanico potrebbe essere questo magari??
Stelle ai bordi ce ne sono il problema è che i bordi spesso tendono al bianco mentre al centro della posa vedo un alone nero, come una ciambella di polvere enorme del flat.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrerebbe come se la posa sia partita prima che l'otturatore fosse completamente aperto. Che tempo di esposizione hai usato? questo comporterebbe che i bordi siano meno esposti che al centro, proprio così come lo vedi. Stai vedendo l'ombra dell'otturatore

Come prima cosa potresti allungare il tempo di esposizione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tempi sono già lunghi, siamo sui 2 secondi circa ma anche riprendendo in B dove i tempi sono molto più lunghi ho lo stesso risultato

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la stranezza della cosa è meglio chiarire bene, gli angoli tendono al bianco ed il centro più scuro prima o dopo aver applicato il flat? Magati allega anche una foto originale.
Che camera usi?

Comunque sembra un problema dovuto alla camera, se anche riprendendo nella penombra diffusa senza telescopio con esposizioni di qualche secondo mostra lo stesso problema ... Allora prova a guardaci dentro mentre scatta e controlla che l'otturatore si apra completamente e correttamente

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprese senza flat non hanno i bordi bianchi, ma viene mostrato il classico fondo cielo con le ciambelle della polvere. Questo problema avviene dopo aver calibrato il flat. L’otturatore si apre in maniera corretta l’ho controllato 1000 volte almeno nell’otturatore non Sembrano esserci problemi.
La camera è la Finger Lakes PLI 1001.

Il flat ho provato a farlo sia sul fondo cielo che ovviamente con il pannello in osservatorio. Questo problema non ce l’ho con l’altra camera con otturatore elettronico, quindi suppongo il telescopio non c’entra nulla. Non riesco a capire se è il raccordo da due pollici che crea questo problema.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 10 novembre 2017, 21:18, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza un'immagine originale non corretta e corretta per il flat ci stai facendo andare bendati nell'avanzare ipotesi. Anzi, dare un fit originale di una posa, un flat ed un dark sarebbe ancora meglio.

Per il discorso del raccordo potrebbe essere ma se così fosse dovresti comunque vedere gli angoli neri anche sulle pose sul cielo ed il flat dovrebbe comunque correggerli. Il fatto che dopo aver diviso per il flat field si vedano gli angoli bianchi è proprio la dimostrazione che questa vignettatura nelle pose sul cielo non esiste e quindi non può essere dovuta al raccordo. Dividere un valore per qualcosa di molto piccolo produce un valore molto grande per questo vedi gli angoli bianchi.

Il flat ho provato a farlo sia sul fondo cielo che ovviamente con il pannello in osservatorio.
E cosa è uscito? stessa cosa?

Guarda il fatto che compaia solo nei flat e non nelle pose sul cielo tra le quali solo il tempo di esposizione è cambiato mi lascia ancora pensare all'otturatore nonostante sembri funzionare.
In aggiunta si presenta anche se togli la camera dall'ottica per cui è difficile pensare a qualcosa di diverso. Si potrebbe anche pensare il sensore rovinato ma allora dovresti averlo anche sulle pose ed il flat comunque dovrebbe funzionare.
L'unica prova che per ora mi viene in mente è fare flat con esposizione crescenti fino ad una decina di secondi.
Un'altra prova per escludere definitivamente lo shutter potrebbe essere far partire una posa flat con il telescopio tappato e subito dopo l'apertura completa dello shutter rimuovere la copertura. In questo modo ti garantisci che l'esposizione inizia quando lo shutter è sicuramente aperto.
Il mio dubbio non è tanto sull'apertura dello shutter ma sulla sua velocità. La forma della vignettatura sembra suggerire che il centro sia stato esposto molto di più. Se per assurdo lo shutter impiega 0.5 secondi ad aprirsi e chiudersi il centro verrà esposto due secondi veri mentre il bordo estremo 1. Ora non dovrebbe essere il caso perchè ho trovato in rete che la velocità è almeno un ordine di grandezza meno ma visto che il sensore è un full frame e la stranezza di tale comportamento lo terrei in considerazione. Essendo un full frame la posa finisce solo quando lo shutter è chiuso, quinfi se lo shutter è lento il centro continua ad essere esposto.

Le mie sono ovviamente speculazioni più o meno corrette...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010