1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi propongo con piacere una fotografia della Nebulosa Bolla ottenuta miscelando tra loro immagini RGB e immagini Ha Sii Oiii.

Immagine

Tutti i dati delle riprese si possono leggere nella scheda che accompagna l'immagine sul mio sito:

http://www.astropix.it/fotografie/2017-09-15_NGC7635.html


Allegati:
2017-09-15 NGC7635.jpg
2017-09-15 NGC7635.jpg [ 415.71 KiB | Osservato 1609 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 8 novembre 2017, 21:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime le sfumature di colore, segno di alta dinamica delle riprese nei vari filtri !
Vedo il fondo cielo appena appena sul grigio verde ... ma sarebbe andare a cercare il pelo nell’uovo .
complimenti !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2017, 9:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella visione della Bolla e di tutta la nebulosità che la circonda.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2017, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Bellissimo il dinamismo cromatico che denota grande sensibilità e rispetto nei confronti del soggetto.
Insomma nell'immagine spesso si intravede (addirittura) l'intenzione.
Ottimo lavoro.
:clap: :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici per i gentili riscontri.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, la foto è indubbiamente affascinante ma ho notato un paio di cose:
  1. La bolla viene un po' penalizzata, sembra quasi svanire nella nebulosa invece di emergerne.
  2. Le stelle di media luminosità hanno la ciambella, come se la deconvoluzione avesse poco max bright. Non hai fatto la maschera?
Per il resto ti invidio molto la foto, vorrei poter raggiungere questi livelli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puntuali ossevazioni Simone, riguarderò l’elaborazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Le stelle di media luminosità hanno la ciambella, come se la deconvoluzione avesse poco max bright.

Questo problema ora dovrebbe essere stato risolto.


Allegati:
2017-09-15 NGC7635.jpg
2017-09-15 NGC7635.jpg [ 415.7 KiB | Osservato 1496 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010