Ieri sera complice serata tersa (ma seeing non molto buono), tentato primo startest del n° 12977, non essendomi ancora arrivati gli adattatori ordinati da Lolli (non mi aspettavo tanto ritardo nella spedizione), ho usato il suo raddrizzatore (unico con la filettatura vixen e portaoculari) e adattandovi (spessorando il barilotto) i due ramsden ø 23,2 mm di focale 11 e 8 mm (127 e 175x).
Purtroppo il raddrizzatore toglie veramente tanta luce, inoltre non è qualitativamente in grado di reggere simili ingrandimenti, con 175x vedevo veramente poco, mentre con 127x sulla polare ho notato delle centriche abbastanza centrate e confrontando intra ed extra nessun palese residuo di sferica (mi riservo un controllo piu accurato quando avrò gli accessori e in una serata migliore), quindi l'obiettivo dovrebbe essere "in ordine" nella sua cella.
Provato su una bassa Luna il suo gemello n° 16238, con GO 6 mm (233x e P.U. 3,3 mm), figura (nonostante il seeing scarso) veramente godibile e mi ha fatto anche capire quanto il raddrizzatore tolga luce, visto che il n° 12977 a 175x (ramsden 2 lenti) era piu buio del suo gemello a 233x (abbe 4 lenti), cosa confermata tenendo "a mano" il GO 6 mm sul n° 12977.
Nota a parte, essendo ormai abituato con focheggiatori micrometrici, volevo applicare il
Super RD focuser 
(cosa facilmente fattibile e reversibile), ma non ne ho avvertito la necessità, è veramente facile trovare il fuoco anche senza un simile accorgimento.
Ora devo solo sperare che Lolli non mi faccia aspettare troppo.