1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere Cmos
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, visto che attualmente ci sono le nuove camere Cmos e con pose brevi si ottengono buone riprese deep sky mi hanno fatto venire una curiosità per cui vorrei aprire qui un discorso riguardante i seguenti quesiti:
1) La QHY5 modello 178 cool che ha un sensore grande ma pixel piccoli invece la Asi 174 con il sensore più piccolo ma con pixel più grandi,il mio dubbio e come mai c'è un divario di prezzo (quasi il doppio) tra i due sensori Prendendoli uguali, esempio Asi 178 mono e asi 174 mono.
2)Che computer usate con queste camere di ripresa,visto il grande formato e Fps elevati.
3) Qualcuno usa le camere della Altair Astro e che differenza ci sarebbe tra le seguenti marche Zwo,Qhy5,e le Altair Astro.
4)Come mai in Italia non si trova la camera Altair Astro Hypercam 178 mono ma solo il modello Hypercam 174.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Cmos
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in merito alla questione pc (2) puoi vedere anche questo topic che ho aperto:

viewtopic.php?f=3&t=100676

La differenza tra QHY178 e ASI 174 (1) credo che sia dovuta a fattori esterni alla risoluzione come il tipo di otturatore (il global shutter della 174 da quello che ho letto sembra "congelare" meglio i frame rispetto al rolling shutter della 178) e la tecnologia del sensore utilizzato ed altri fattori legati alla progettazione.

Per il resto non so aiutarti....

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Cmos
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non ho risposte alle tue domande ma ti volevo dire che il 174 è più grande del 178 (cosa che comunque potrebbe rispondere parzialmente al punto 1). Per la grandezza dei pixel invece l'informazione è corretta. Quelli della 178 sono più piccoli di quelli della 174.
Quindi:
Sony IMX174 -> 11.25*7.03mm 5.86um
Sony IMX178 -> 7.37*4.92mm 2.4um

Ciao

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Cmos
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il target della camera è la sola ripresa deepsky lascia perdere i pixel da 2 microns.
In generale per la ripresa deepsky se non fatta con focali estremamente basse l'uso di un pixel grande è sempre consigliabile.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Cmos
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti per il vostro intervento e delucidazioni molto esauriente.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010