1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Ma non e' nulla di complicato. Roba che un elettrauto ti lancia dietro.... Poi, visti i milioni di dollari di strumentazione da proteggere... :D

Cita:
fo*******i
??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
unisci i trattini... :mrgreen: con un po' di fantasia ci arrivi :)
è un verbo scurrile in forma riflessiva, inizia con f e finisce con i ... all'infinito è della seconda coniugazione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per diretta esperienza, l'avviso è che con le apparecchiature elettroniche "Vintage" in genere, cioè al limite dei circa 30 anni di età (come ad esempio un radioricevitore Yaesu FRG7 anno 1975), ma anche meno per quelle apparecchiature già un poco miniaturizzate, (come ad esempio le telecamenre Sony CCD TR105E degli anni '90), il rischio che si corre è il loro mancato "risvegglio", oppure il precoce guasto "dopo il risveglio", causato dalla (rimediabile) andata fuori servizio per trentennale corrosione definitiva dei (di solito pochi) condensatori elettrolitici presenti nei loro circuiti elettronici.

Corrosione che avviente in modo naturale anche ad apparecchiature spente. Infatti le grandi capacità caratteristiche di quei "cilindretti" è dovuta direttamente allo spessore ultrasottile dello strato di ossido isolante generato da un agente corrosivo su un substrato metallico depositato su un nastrino di mylar avvolto.

La soluzione è quella di sostituirli con altrettanti condensatori identici prodotti oggi. Questo "intervento chirurgico", dissaldando e ri-saldando bene rispettando le polarità, è in grado di rendere una vita nuova di zecca a quei circuiti per altri 30anni.

Invece per i morsetti della batteria: Una soluzione da Camperista è quella di acquistare per meno di 10 euro la coppia, dei coloratissimi grandi, isolati e comodi morsetti a chiusura e apertura istantanea a ginocchiera, che si manovrano a manolibera senza chiavi (mai dimeticando di inserire un fusibile per evitare che il cavo stesso, per grande che sia, diventi esso stesso il fusibile in caso di corto circuito).
.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiulioT ha scritto:
Per diretta esperienza, l'avviso è che con le apparecchiature elettroniche "Vintage" in genere, cioè al limite dei circa 30 anni di età (come ad esempio un radioricevitore Yaesu FRG7 anno 1975), ma anche meno per quelle apparecchiature già un poco miniaturizzate, (come ad esempio le telecamenre Sony CCD TR105E degli anni '90), il rischio che si corre è il loro mancato "risvegglio", oppure il precoce guasto "dopo il risveglio", causato dalla (rimediabile) andata fuori servizio per trentennale corrosione definitiva dei (di solito pochi) condensatori elettrolitici presenti nei loro circuiti elettronici.

Corrosione che avviente in modo naturale anche ad apparecchiature spente. Infatti le grandi capacità caratteristiche di quei "cilindretti" è dovuta direttamente allo spessore ultrasottile dello strato di ossido isolante generato da un agente corrosivo su un substrato metallico depositato su un nastrino di mylar avvolto.

La soluzione è quella di sostituirli con altrettanti condensatori identici prodotti oggi. Questo "intervento chirurgico", dissaldando e ri-saldando bene rispettando le polarità, è in grado di rendere una vita nuova di zecca a quei circuiti per altri 30anni.





Caspita Giulio, mi stai dicendo in poche parole, che da qui a qualche ora - giorno - settimana, la vecchia e vetusta SBIG ST-4 potrebbe cedere e passare a miglior vita, vista l'anzianità dei suoi componenti elettronici? :crazy:
Quante cose che s'imparano! Grazie per l'intervento

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un "gufare",perchè per fortuna i componenti elettronici moderni sono quasi eterni, tolta l'eccezione appunto dei condensatori elettrolitici, (ed altri a carta ormai spariti e presenti solo nelle antiche radio d'epoca) per i quali 25 o 30 anni sono veramente tanti.

Però è da tempo una prassi generale quella della loro sostituzione, al costo di pochi euro, con la quale si fa un "game over" che ti fa ripartire "dal nuovo", come spiegano in molti addetti ai lavori, come ad esempio quì: https://antiqueradio.org/recap.htm

Nelle radio sono contenuti in genere in numero maggiore di quanti ne siano impiegati nel resto dell'elettronica,
che li ha presenti in genere almeno (e quasi solo) nella sezione dell'alimentazione, con funzione di stabilizzatori di tensione.
(I miei "salvataggi" in merito sono ormai moltissimi).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo Pivato ha scritto:
benzomobile ha scritto:
Al forno a micro onde bastano una ventina di minuti :wink:

Beppe



Fatta esperienza a riguardo? Perchè la SBIG per le sue camere suggerisce i tempi da me sopra riportati su forni elettrici.
Comunque buono a sapersi, grazie Beppe!


La mia affermazione non è tratta da esperienza personale (per quanto abbia anch'io ben conservata in un baule una ancor lustra ST4).
Ho reperito l'informazione in rete un paio di anni or sono. Se ritrovo la fonte la "linko" immantinente :D

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010