1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Buongiorno a tutti.
Mi presento come Giorgio, papà da 7 anni con discendenza decisamente a prova di DNA test. Curioso e smanettone, caparbio e rompiscatole. La mia piccola ha preso da me. E credo migliorato.
Nel riordinare una soffitta, la mia piccola aiutante mi fa:"Papà, cosa sono quelle scatole?".
Ma guarda.... Il vecchio Meade DS70 ed il Konus 114.....
"A cosa servono?"
A guardare le stelle ed il cielo , piccola.

Ecco. È iniziato così, semplicemente.
Ed altrettanto semplicemente le scatole sono scese giù, aperte con manine piccole che toccano tutte quelle cose nuove, strane e meravigliose.
I "Perché?" sono arrivati a pioggia. I dubbi nel montaggio del tutto sono stati accompagnati da imprecazioni (nella mente, solo nella mente) del babbo che scavava nella memoria a ricercare indizi e ricordi su dove si incastra quella gamba o come si gira quel pomello.
Mai giornata è stata più dura sul piano dell'auto controllo. Ma alla fine ce l'abbiamo fatta. ("Hai visto papà come ti ho aiutato bene?").
La prima serata con cielo sereno ci ha regalato Vega e la lira. La luna. Parte del cigno ("no piccola, per questa sera non demolisco il condominio di fronte. Magari ci spostiamo noi la prossima volta").

E cosi, tra un occhio ad una stella sconosciuta ed un passaggio di oggetti con religiosa concentrazione infantile, sono partite le spiegazioni sul perché Andromeda è in cielo e chi era Perseo. Nozioni elementari di scienza astronomica si sono mescolate a storie di mitologia antica, a ricordi di cieli stranieri dei miei viaggi in giro per il mondo.

Per poi cedere sul divano e collegare la TV ad internet. Spulciare in giro ed approdare al Vostro forum.

Immagini di cielo profondo che saziano il senso estetico e alimentano curiosità e domande sia nel genitore che nella pargola.
Spiegazioni e dettagli tecnici che rispondono ai vari perché e al come.

Insomma, la prima attrezzatura con eq2 ed un piccolo 114/900 stanno rivivendo una seconda giovinezza in compagnia di un rifrattorino 70/700.
Osservazioni, qualche foto dal cavalletto alle costellazioni. Piccole soddisfazioni condivise con una mente fresca ed agile ("piccola, metti giù il sasso. Il lampione dei vicini non lo possiamo spegnere così").

Morale del post?

Grazie di tutto quanto avete scritto è Delle immagini postate. Delle spiegazioni che dare e dei suggerimenti che sto imparando a fare miei.
Anzi, nostri
Vi seguiamo con regolarità.
Chissà che un giorno, ci saranno anche immagini nostre mescolate nel forum.

Un saluto.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benarrivati sul forum ad entrambi,
di sicuro troverete risposte (e quindi avrete anche altre nuove domande) a molti vostri dubbi.

Contrariamente a tua figlia, la mia è nata con la casa già piena di telescopi ( la sua culla era al fianco del mio C8....) e li vede come la normalità.
E per ora non sembra molto interessata all'osservazione.....
Ma me ne sono fatto una ragione.

Se ti capita prova a leggere la rivista "Nuovo Orione", anche se ha qualche pecca (come del resto tutte le cose di questo mondo) la ritengo indicata per chi si avvicina all'astronomia.
Online trovi "Coelum", anche se la preferivo quando era cartacea (non tanto per la qualità ma per il contatto "fisico" con la rivista).

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Benvenuti :D (e, comunque, si... Il lampione del vicino si spegne proprio così :twisted: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuti anche da parte mia. Un bravo papà ed una figlia curiosa; una miscela perfetta, direi. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15788
Località: (Bs)
:wave: Ciao a tutti e due :wave: .
Proprio una bella storia! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie del benvenuto, a tutti.

Me la ricordo la rivista Orione. Specialmente per quella meravigliosa raccolta di libretti che spaziavano dal catalogo Messier alla mitologia e scienza nelle costellazioni così come i primi rudimenti di foto astronomica e via dicendo.
Sono proprio quei libretti, alle volte, ad essere le favole della buonanotte. Storie di eroi e principi, di mostri e draghi che finalmente prendono una forma fisica guardando il cielo.

Come dicevo abbiamo fatto qualche foto Delle costellazioni e poi abbiamo aggiunto i nomi alle varie stelle(santa Cartes du Ciel).

In questi giorni stiamo sistemando il motorino per l'inseguimento in AR della.piccola montatura. Sostituito un potenziometro di regolazione e bisogna trovare (ritrovare) la velocità corretta. Poi, nel patio dietro casa, tre piccoli forellini poco profondi come segnaposto e magari dopo un allineamento progressivo riusciamo a mettere la Nikon sulla montatura e fare qualcosa di più.

L'importante è divertirsi ed imparare allo stesso tempo. Per esempio perché serve il motorino e perché il sole sorge ad est.

Un saluto.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno già detto, oltre quelle cartacee, vi sono anche quelle online, come Coelum (mensile) e l'Astrofilo 2.0 (bimestrale) entrambe liberamente e gratuitamente consultabili e/o scaricabili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un benvenuto ad entrambi! Ricordo anche i libri di Gasparri, ad esmpio il "Primo incontro col cielo stellato." Una facile e non impegnativa lettura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuti!
E grazie per aver condiviso le vostre peripezie :D
Anch'io è da un po' che cerco di avvicinare mia figlia (nove anni) ai miei telescopi! Quando ci riesco, a volte coinvolgendo le sue compagne di classe con i relativi genitori, devo dire che nascono sempre delle serate stupende! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due novizi.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ancora grazie.
E grazie per le indicazioni sui libri e sulle riviste. Ho comperato oggi il libro di Gasparri e devo dire che è scritto in maniera molto discorsiva e piacevole senza togliere nulla all'informazione scientifica. Sarà la prossima lettura.

Anche scoprire riviste sul web ha il suo perché, specie in una vita tecnologica come la nostra.
Ho dalla soffitta un Astronomia Pratica un po' datato ed un libro di Walter Ferreri (fotografia astronomica).
Quest'ultimo è stato un regalo di Natale di...'ntanni fa. Decisamente fuori portata per le mie attrezzature ...

Sarò sincero: più che essere io ad avvicinare la bimba ai telescopio è stata lei a riportare alla mia memoria emozioni di pianetini intravisti in un oculare un po' buio e stelle brillanti nei cieli invernali, ricordi di parecchi anni fa entrati un poco in letargo.
Vedremo dove ci porterà la cosa.

Un saluto

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010