1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:56 
Più è pesante, più è stabile, altrimenti perchè riempirlo?
...non è mica un panzerotto...
la base del mio Dobson pesa 12 chili, e stà bella "fissa"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho risolto riempendo la parte mobile del tripode con la ghiaina da acquari come suggeriva Ford: in effetti ora è decisamente più pesante (ne saranno entrati si e no 3 kg) e credo più stabile.
Però come temevo la ghiaia esce se la inserisco nella parte fissa del treppiede perchè troppo fina, ecco perchè credo di mettere nella parte fissa i pallini di piombo (tralaltro conosco chi me li può rimediare anche gratis).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Riempire" il treppiede
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per rendere leggermente più stabile il mio treppiede in alluminio avevo in mente di riempire le gambe di qualcosa.

IMHO lascerei perdere in quanto la manomissione farebbe scendere il valore del tutto in caso di vendita/permuta, senza contare che guadagneresti poco o nulla.
Più concreto sarebbe pensare di sostiruire il treppiede con uno migliore, magari con la versione in acciaio che montano alcune EQ5; prova a cercarlo usato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Riempire" il treppiede
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
IMHO lascerei perdere in quanto la manomissione farebbe scendere il valore del tutto in caso di vendita/permuta, senza contare che guadagneresti poco o nulla.
Più concreto sarebbe pensare di sostiruire il treppiede con uno migliore, magari con la versione in acciaio che montano alcune EQ5; prova a cercarlo usato


Questo è ovvio, infatti non ho in mente di vendere la mia Eq3.2. Comprarne uno nuovo? Mh...tra un paio di mesetti dovrei riuscire a prendere la heq5 che diventerebbe a tutti gli effetti la mia montatura principale.

Dici vabbè ti compri la heq5 e non ti vendi la eq3.2? Che ce fai poi? Ce faccio ce faccio :D Me la tengo per osservare da dentro casa o dal balconcino di camera mia, dato che per fare 3-4 foto in afocale alla Luna sinceramente perdere 30 minuti per portare tutto (heq5 compresa) in terrazzo condominiale al 7° mi sembra una perdita di tempo, anche perchè le foto in afocale vengono bene anche da casa (non a casop molte delle mie migliori foto le ho fatte dalla cucina :!: ).

Spero di non essere sembrato "scontroso" :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
premettendo che quello che sto per dire sarebbe una modifica "definitiva", perchè non fare una colata di cemento e sabbia?

di sicuro peso e una volta secco non vedo come possa fuoriuscire... ;)

al massimo se non vuoi prendere un sacchetto di cemento che cmq costa davvero poco, puoi fare sabbia e vinavil e anche così dovrebbe andare...

ps. il vinavil lo puoi mettere anche nel cemento se vuoi fare una colata pura, così eviti che si spacchi da solo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luk2k ha scritto:
premettendo che quello che sto per dire sarebbe una modifica "definitiva", perchè non fare una colata di cemento e sabbia?


E dovrei sempre tenermela in terrazzo o in casa?
Mh...Non mi sembra il massimo della vita...
E' vero, quando avrò la heq5 sarà lei che si farà tutte le trasferte e la eq3.2 rimarrebbe sola a casa, però sposrate un macigno quale diventerebbe da una stanza all'altra...
Casomai, se vedo che continuerò ad usarla in modo continuo, valuterò se prendergli un treppiede in acciaio non troppo grosso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
puoi fare sabbia e vinavil e anche così dovrebbe andare...


Ehi Luk...ammettilo che in realtà 6 giovanni Muciaccia sotto mentite spoglie!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ehehehe, e incollate tutto con abbbbbondante collla vinilica! ;)

scherzi a parte la vinilica per le sue proprietà "gommose" tende ad essere un buon agglomerante...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
li ho trovati dal negoziante sotto casa che vende articoli da caccia e pesca.

Di solito non li vendono al primo che capita,ma se magari spieghi cosa devi fare non fanno problemi.....

Cieli sereni a tutti!!!! :D :D e pronti per l'eclisse di luna prossima

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
capisco le cartucce, ma i piombini che problemi dovrebbero fare a venderli?
ammesso che poi uno non si diverta con la fionda ma questa è un'altra storia...

ps il fatto della colata di cemento è definitivo nel senso che dubito che dopo possa essere rimosso il cemento rappreso, anche riempendo le gambe con la sabbia non penso che negli spostamenti le svuoteresti ogni volta, anche perchè poi saresti costretto a fare osservazione solo dalla spiaggia.. :D (penso che come peso fra sabbia e cemento siamo si un po' + in su con il cemento ma nemmeno di tanto)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010