1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questa Polare mi sembra interessante!
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di non violare le regole.
Guardate questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=c4q2WGSdC88
Non so quanto possa essere preciso, ma una prova la farei volentieri.
Peccato che non riesco a trovarlo per iPhone.
Potrebbe essere utile quando non si vede la polare.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, come dici tu, è interessante per chi non vede la polare e credo sia un pelo più affidabile e forse anche più rapido che usare una bussolal mettere in bolla e settare la latitudine ..
I problemi di questo metodo sono la modesta precisione dei sensori del cellulare e l'accoppiamento approssimativo con la montatura, imagino che un grado d'errore sia normale per questo metodo .. Ma in mancanza di meglio è una comoda opzione.

Nota bene che su una montatura alla tedesca (Esempio: le varie EQ) il cellulare devi appoggiarlo davanti all'asse polare (dove si trova/troverebbe la lente del cannocchiale polare) e non è facile farlo in modo preciso, dipende dalla montatura .. Il tutto rende meno conodo e meno preciso il risultato ..

Facci sapere

PS: Vista la sezione "Astrofotografia" ribadirei l'ovvio, questo metodo non è sufficente per fare astrofotografia di profondo cielo .. Diciamo che parti da qui e poi via di bigourdan :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica su una eq allinei al polo sud... ho interpretato correttamente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che si vede nel video però,
il telefono viene appoggiato sopra la montatura,
prima di metterci su il telescopio.
Quindi non credo serva metterlo dove c'è il
cannocchiale polare e poi da quel che si vede,
sembra che questa app, lavori in posizione
orizzontale, cosa che altre app non fanno,
perché ho provato con star walk messo in
modalità telrad e sembra una cosa simile, ma
il telefono deve stare in posizione verticale,
quindi è decisamente poco funzionale.
Per quanto riguarda il discorso della precisione,
anche io penso che non sia il massimo dell'affidabilità,
solo per il fatto che quando si appoggia il
telefono o la bussola sulla montatura, si vede che
c'è un certo sballamento, forse dovuto al metallo,
ma quando mi diverto dal terrazzino dia casa
dove da li vedo solo l'est, sarebbe utile,
Peccato che non posso fare alcuna prova,
perché non ne ho trovata una versione per iPhone!
:?

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Lo smartphone è appoggiato sopra le montature smontate ma la direzione è come, deve essere, quella verso la polare o equivalentemente verso il polo sud .. Smontarla o meno dipende dalla montatura .. Per la mia ad esempio dovrebbe essere messo davanti al buco del cannocchiale polare, npn potrei fare altrimenti
La geometria è quella ..

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010