1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
In effetti forse ha qualche anno più del mio, ma giusto qualcuno, per cui io testerei (volendo strafare) diversi spessori.
I "segni" (pallini) ai lati delle due lenti sono per rimetterle com'erano (senza rotazione reciproca casuale)? Anche qui si potrebbe testare qualche variazione...
Quel tipo di "treppiede" mi è capitato tempo fa, mi pare con un Gemini, potrebbe risultare quantomeno ballerino senza il triangolo.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari studia un sistema di aggancio rapido per il triangolo originale, le catenelle sono più "ballerine". Così lo mantieni anche più simile all'originale, anche se non del tutto identico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
A titolo di curiosità: ma per un tubo di tale lunghezza, qual è l'altezza della montaura equatoriale che consente osservazioni comode ?

Presumo che dovrà essere un compromesso tra quando è puntato a basse altezze e quando è puntato verso lo zenit...

A meno che uno non progetti una specie di colonna ad altezza variabile che consenta di posizionare la testa equatoriale alla giusta altezza ogni volta: mi pare di ricordare che una cosa simile l'aveva fatta quel cercatore di comete australiano...Bradfield...ci sono molte immagini nel Web del suo sistema (molto legnoso ma a quanto pare funzionante :D )

Nessuno dei nostri appassionati di lunghi tubi ha mai fatto una cosa del genere?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Dob, alcuni vecchi rifrattori dell'800 o ancora più antichi essendo lunghi avevano un treppiede dotato di cremagliera, per poter alzare ed abbassare il telescopio in modo da mettere l'oculare in una posizione consona alle osservazioni. Altri telescopi (chiamamoli professionali) in postazioni fisse avevano attorno una specie di anfiteatro a gradini, in modo che quando si osservava allo zenith e si era più vicini alla colonna, si scendevano alcuni gradini per stare più in basso, mentre quando si osservava oggetti meno alti e l'oculare si allontanava dalla colonna, si poteva risalire alcuni gradini. In questo caso l'osservatorio ed il telescopio erano... integrati! Con una focale di 1400 mm se si vuole osservare allo zenith bisogna mettere l'asse di rotazione del telescopio (in montatura altoazimutale) almeno a m 1,70 da terra. Col l'equatoriale è ancora peggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Angelo Cutolo ha scritto:
...
Tornando al restauro, ...

:clap:
Sto seguendo con grande meraviglia (e un pizzico d'invidia) il bel lavoro ...
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho rimontato la testa, dopo aver scrostato, rilucidato e regolato la meccanica (oltre naturalmente al reingrassaggio), il corpo nero l'ho invece solo pulito dalle incrostazioni maggiori, quando asciutto ha quella patina "polverosa" del tempo che mi piace.
Allegato:
23.JPG
23.JPG [ 99.78 KiB | Osservato 2212 volte ]

Allegato:
24.JPG
24.JPG [ 99.83 KiB | Osservato 2212 volte ]

Ora ho scartavetrato gli elementi delle gambe e data la prima mano di impregnante, sto aspettando che asciughi.

@HackMan
I pallini li ho messi esclusivamente per segnare la sequenza delle facce, non per mantenere una posizione relativa dei due elementi, controllando gli anelli di newton, anche cambiando l'angolo relativo tra i due elementi non ho avvertito variazioni di forma, tonalità e/o intensità di questi, quindi probabilmente come li metto, metto, stanno bene, relativamente al resto, quando farò il primo startest verificherò se l'obiettivo necessiterà di aggiustamenti.
fabio_bocci ha scritto:
Magari studia un sistema di aggancio rapido per il triangolo originale, le catenelle sono più "ballerine". Così lo mantieni anche più simile all'originale, anche se non del tutto identico.

Il sistema distanziatore attuale è ballerino ne piu ne meno come le catenelle, è fatto dal triangolo portaoculari e da tre lamine di collegamento alle gambe, tutte fatte con piattina di metallo stampate a pressione, il collegamento avviene tramite bulloni e farfalle (già abbastanza rapido di suo), quindi permette la rotazione relativa degli elementi.
Allegato:
25.JPG
25.JPG [ 99.44 KiB | Osservato 2212 volte ]

Semplicemente la catenella e comoda (nessun monta/smonta), mi permette di chiudere il treppiede e la rigidità del tutto la otterrò con un dolly (senza rotelle) che ho in mente di fare, mentre in campo aperto, ci penseranno i puntali metallici ben piantati nel terreno.

dob ha scritto:
A titolo di curiosità: ma per un tubo di tale lunghezza, qual è l'altezza della montaura equatoriale che consente osservazioni comode ?

Presumo che dovrà essere un compromesso tra quando è puntato a basse altezze e quando è puntato verso lo zenit...

Ho gia fatto delle prove con il n°16238 e la EQ5, considerato che lo utilizzerò per Luna e pianeti e che quindi viaggerà tra i max 60° ed i 15° di altezza, ho regolato l'altezza del treppiede in modo che il fulcro di rotazione sia a 140 cm da terra, quindi l'altezza dell'oculare varierà da un minimo di 75 cm ad un massimo di 120 cm, gestibili dal mio sgabellino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla prima foto il triangolo sembrava più grande e pensavo che arrivasse sino alle gambe. Ho avuto una montatura con un triangolo come quello, il treppiede era di una scomodità incredibile. Era un vero fastidio ed alla fine... l'ho gettata nel cassonetto della spazzatura! Metti le tre catenelle... :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina ho dato l'ultima mano di impregnante, penso che per questo finesettimana dovrei finire il restauro.


Allegati:
26.JPG
26.JPG [ 98.91 KiB | Osservato 2190 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finito.
Allegato:
27.JPG
27.JPG [ 98.73 KiB | Osservato 2169 volte ]

Allegato:
28.JPG
28.JPG [ 98.33 KiB | Osservato 2169 volte ]

Allegato:
29.JPG
29.JPG [ 99.44 KiB | Osservato 2169 volte ]

Allegato:
30.JPG
30.JPG [ 99.37 KiB | Osservato 2169 volte ]


Ora manca solo il dolly per l'uso su pavimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manca solo la prova su strada, ossia sul cielo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010