1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Neppure io amo i Dobson. Tantochè ho almeno dieci strumenti e nessun Dobson. Però quando la borsa è leggera sono l'unica soluzione per usare un vero telescopio e non un giocattolo traballante. Con 600 euro si deve prendere sia il tubo che la montatura e 600 euro sono pochi anche solo per una montatura decente. A meno che non si prenda una montatura totalmente manuale (comunque leggera), ma allora se si deve muovere a mano tanto vale prendere un Dobson. Perchè non si può confrontare quello che si vede con un Dobson da 10" ed con un Maksutov da 127 mm. Personalmente osservo con la stessa apertura di 10" con un meade 10" ACF su una montatura AZ-EQ6, ma la somma dei due pezzi viene a costare circa 4500 euro, non 600.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me non è questione di amare/non amare qualcosa. io non amo l'altazimutale in generale, ma al momento ho un telescopio in altazimutale e, probabilmente, tale resterà per anni e anni, nei secoli dei secoli.
io ho qualche dubbio nel consigliare a un neofita di partire subito con strumenti di diametro considerevole. si vede di più, ma possono essere scoraggianti, più difficili da gestire, più difficili da trasportare.

poi ho visto gente partire con un 10" senza problemi, ma non ne farei la regola generale... sono ameno altrettanti i casi di diametri significativi finiti in solaio o sul mercatino dopo pochi mesi.

per me rifrattorino o mak 90 :) - nell'usato li porti via a poco prezzo con tanto di montatura (secondo me ce la si cava con meno di 300 euro e l'avanzo lo si tiene per il futuro).
è una vecchia discussione, una volta Fabio eri dalla mia vedo che sei passato al lato oscuro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono passato al "lato oscuro" :lol: E' una questione di scelta. Con 600 euro si può prendere questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... Mount.html E' molto più piccolo, leggero e trasportabile di un Dobson 10". Prende pochissimo posto in casa e se si va in vacanza lo si può portare con fcilità. Quindi ha i suoi pregi. Si capisce che rispetto ad un 10" si vede molto meno. Però è una opzione da prendere in considerazione. Se esistesse uno strumento "migliore" degli altri su tutti i punti di vista, incluso il prezzo, esisterebbe solo uno strumento perchè gli altri non li comprerebbe più nessuno.
Strano che io che non ho nessun Dobson spesso li consigli. Non sono appassionato di Dobson ma amo ancor meno i trabiccoli di plastica (lo strumento del link che ho messo sopra comunque non rientra in questa categoria).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@fabio_bocci
Ecco il Mak che hai postato è una discreta alternativa al dobson e può dare anche qualche bella soddisfazione anche in visuale terrestre.
Poi se andiamo sull'usato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bene che Andrea_V desse qualche altra indicazione. perchè i due strumenti che ho "linkato" sono molto diversi per tipologia. Il Dobson è superiore otticamente, però attenzione, fino a che non lo si vede dal vero non si capisce quanto sia davvero grosso ed ingombrante. In un appartamento prende tanto posto e non si può nemmeno mettere dentro un armadio perchè non c'entra! Quando si deve portare fuori si deve spostare due pezzi che non sono certo leggerissimi. L'altro strumento è all'opposto, ed si potrebbe prefere, se non altro perchè lo si può riporre in uno spazio limitato (anche in un armadio) e trasportare con facilità. Ottimo per essere portato in vacanza magari in montagna o al mare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2017, 11:06
Messaggi: 7
Ecco, ora sono più confuso di prima! :lol: Dunque, per quanto riguarda lo spazio non ho problemi, anche se ho visto qualche foto del telescopio con i rispettivi possessori vicino. Effettivamente è un bel cannone! Sarei indirizzato verso un diametro grande così da poter vedere di più (cielo permettendo) e magari capire come orientarmi nei futuri acquisti (planetario, deep sky ed eventualmente astrofotografia). Sono anni che guardo il cielo ad occhio nudo e che mi informo il più possibile per cercare di capire ed orientarmi, per cui penso che con un telescopio la passione potrà solo aumentare. Ma non posso esserne sicuro al 100%. Per questo non vorrei spendere più di tanto. Tutto ciò mi ha spinto a preferire un netwon con un diametro generoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che cielo hai? è normale che tu sia più confuso di prima... è la tipica conseguenza di chi pone la tu domanda sul forum :)
non solo non voglio scoraggiarti, ma non voglio nemmeno darti un consiglio sbagliato solo sulla base delle ie esperienze ed idiosincrasie....
il newton su equatoriale in effetti presenta i problemi che ti ha detto Fabio, con diametri inferiori sono facilmente ovviabili, ma personalmente non ne ho avuto mai uno superiore ai 15cm quindi non so se gli stesi accorgimenti funzionerebbero anche con un 20 e/o un 25, anche restando su rapporti focali bassi (f5 o f 4,5) la lunghezza del tubo varia notevolmente...
quindi il consiglio del dobson ha il suo perchè.
magari non comprare online, ma vai da un rivenditore, così prima di comprare ti fai un'idea concreta.

ma: che cielo hai?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai lo spazio e ti risulta relativamente facile gestire il Dobson questo costituisce l'investimento che massimizza la resa ottica. Un 10" è uno strumento che non ha alcuna limitazione su ciò che un amatore può desiderare di vedere, c'è solo l'inquinamento luminoso a limitarlo. Ma su quello c'è poco da fare, se non andare in luoghi dal cielo molto scuro, lontano dalle città.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto di benvenuto anche da parte mia.
Mi associo alle due scelte(per me ottime come inizio), che ti hanno consigliato: Il Dob.GSO 10” e il “piccolo” Mak 127 con montatura alt-azimut manuale. Dipende poi da te, ben sapendo che ,se non l’hai mai visto dal vero, il Dob 10” monolitico(cioè quello proposto con intubazione integrale)è uno strumento già importante sia per diametro ,dimensioni e peso. Mentre il piccolo(si fa per dire)Mak 127 dalla sua ha la maneggevolezza e la versatilità d’uso. E’ chiaro che nel Mak 127 non potrai certo pretendere di vedere quello che ti potrebbe(e lo metto per inciso il potrebbe ) far ammirare il GSO 10”,ma ricordati che se dovresti osservare con quest’ultimo strumento quasi esclusivamente da un cielo cittadino o con un inquinamento luminoso(IL) elevato, dalla performance ne rimarresti più deluso che altro.
Quindi, se questo è il tuo caso…ben venga la versatilità del Maksutov 127.

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2017, 11:06
Messaggi: 7
yourockets ha scritto:
che cielo hai? è normale che tu sia più confuso di prima... è la tipica conseguenza di chi pone la tu domanda sul forum :)
non solo non voglio scoraggiarti, ma non voglio nemmeno darti un consiglio sbagliato solo sulla base delle ie esperienze ed idiosincrasie....
il newton su equatoriale in effetti presenta i problemi che ti ha detto Fabio, con diametri inferiori sono facilmente ovviabili, ma personalmente non ne ho avuto mai uno superiore ai 15cm quindi non so se gli stesi accorgimenti funzionerebbero anche con un 20 e/o un 25, anche restando su rapporti focali bassi (f5 o f 4,5) la lunghezza del tubo varia notevolmente...
quindi il consiglio del dobson ha il suo perchè.
magari non comprare online, ma vai da un rivenditore, così prima di comprare ti fai un'idea concreta.

ma: che cielo hai?

Come ho scritto nel primo post, dovrei avere un cielo di livello 6 della scala di Bortle. Comunque ho la campagna aperta a 15 km da casa (spero bastino 15 km per rendere il cielo appena appena più decente). Comunque domani parteciperò ad un incontro organizzato da un'associazione di astrofili delle mie parti. Conto di andare e magari provare qualche telescopio. Chi lo sa, se organizzano delle uscite di gruppo, di tanto in tanto potrei unirmi a loro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010