1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolla montatura
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera vorrei chiedere una consulenza perchè cè qualcosa che non torna ho notato che la bolla della montatura non è precisa!!!! Ho una eq8 ma anno lo stesso problema i miei amici che possiedono la Ioptron, lo avevo anche con la eq6!! Spiego meglio se metto la flangia della montatura in bolla con una livella ne ho provate diverse non corrisponde con quella della montatura è normale???di quale mi devo fidare??Saluti e grazie

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla montatura
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ho tre montature e nessuna ha la bolla messa bene. Anche l'EQ6 che avevo prima aveva la bolla mal messa. Che ci si vuol fare, le montano così, prendono la bolla e la schiaffano nell'alloggiamento con un poco di colla tipo Bostik. Siccome non le tengono pressate dentro le bolle si spostano sempre da una parte o dall'altra prima che la colla si indurisca e rimangono storte. Se una montatura ha la bolla messa bene è un caso fortunato. Quindi conviene sempre prendere una piccola livella tascabile e controllare con quella. Purtroppo per toglierle le bolle andrebbero rotte e sarebbe mal di poco, se si potessero trovare della misura originale per poterle sostituire e reincollare come si deve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla montatura
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Non voglio andare a rispolverare vecchie discussioni ... però concordo con chi ha sostenuto che la messa a bolla non è critica.
Mi spiego: lo stazionamento potrebbe fare a meno della bolla; basta che l'asse di rotazione principale della montatura sia in direzione polare perfetta.
E allora la bolla?
Serve per il bilanciamento statico equilibrato, simmetrico, corretto e sicuro sulla base di appoggio.
Questa è la mia conclusione.
So che ci sono varie scuole di pensiero ... non scatenatevi troppo. :D
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla montatura
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che si possa fare a meno della bolla è una cosa, e che la bolla sia montata male è un'altra. A volte, per qualche ragione, si potrebbe avere necessità di mettere bene in orizzontale la montatura, ed avere una bolla efficiente potrebbe rivelarsi utile. Poi non si deve pensare che ci sono solo le montature equatoriali, ci sono anche le altoazimutali, per le quali è molto utile avere un riferimento che sia in piano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla montatura
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per la vostra consulenza infatti io della bolla del cavalletto non mi sono mai fidato solo che ho chiesto a voi per essere sicuro che non mi devo fidare dato che la uso in postazione fissa volevo metterla in bolla in modo preciso!!! Saluti

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010