1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
No, dai è brava...
Sa anche riconoscere M13! Il problema è che preferisce guardarlo in un C14 invece che nel mio C8... ma si sa la perfezione non è di questo mondo!


Il problema è che le ragazze non si accontentano mai delle dimensioni del tubo! :lol: :lol: :lol:

OK, mi autocensuro!!! :lol: :lol: :lol:

Non venitemi dietro!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Se porti il tele rimpiangerai di non aver portato il binocolo. Se porti il binocolo etc. etc.

Dio, se son cattivo.

Binocolo, binocolo (però collimalo!).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:10 
Avendo sia il 66 che il 20x80 io porterei il binocolo per un fatto semplice:
se metti il 66 sul cavalletto fotografico non potrai andare molto su con gli ingrandimenti.
A questo punto, se non ti vuoi portare dietro una eq o una porta, starai per forza di cose sui 20, max 40 ingrandimenti.
La visione del binocolo, seppur qualitativamente molto inferiore (ti sarai sicuramente già accorto...) ha il vantaggio innegabile di essere più rilassante.
Quindi vai di binocolo a largo campo, luminoso, leggero e comodo, guardati quanti più ammassi possibili, e rinuncia a sdoppiare stelline...

PS: sei in tempo per ordinare da TS la borsa da viaggio in tessuto della Scopos per il 66:
è molto meno ingombrante della valigetta in dotazione al WO, e ci metti dentro il tuo 66 con già montati sia il diagonale che un oculare da 20mm non troppo ingombrante, e così potresti portarteli entrambi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La valigetta è già pronta ed è perfetta! Stasera posto le foto. Un'opera d'arte, sono molto doddisfatto della mia arte di astrobricolage-man!
Il 66 è già montato con diagonale e Hyperion 8mm, pronto per l'osservazione, con imbottitura doppia, credo proprio a prova di urto/caduta.

Inoltre con il 66 sulla testa Manfrotto 501 gestisco tranquillamente ingrandimenti anche elevati, con il Mak 127 che pesava molto di più del 66, ho osservato Saturno a oltre 150x senza alcun problema, certo che gli devi un po' correre dietro ma la testa è molto fluida e bilanciando con attenzione non si hanno assolutamente problemi.

Credo che alla fine, se non sforo con il peso della valigia (ho gia all'interno anche il treppiede, la testa 501, le pinne , la maschera ecc. ecc.) mi sto convincendo a portare via entrambi, mettendo il binocolone in valigia, ben imballato con un ulteriore strato di gomma piuma da 2,5cm e mi porto dietro i cacciaviti per collimarlo se si dovesse comunque scollimare.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Marco Retucci ha scritto:
No, dai è brava...
Sa anche riconoscere M13! Il problema è che preferisce guardarlo in un C14 invece che nel mio C8... ma si sa la perfezione non è di questo mondo!


Il problema è che le ragazze non si accontentano mai delle dimensioni del tubo! :lol: :lol: :lol:

OK, mi autocensuro!!! :lol: :lol: :lol:



:lol: :lol: :lol: :lol:
Eh...sti doppi sensi... :lol: :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'orion ed non l'hai preso in considerazione? pensa un po' : vado nel deserto, un posto fantastico per osservare il cielo notturno e mi brucio l'occasione di vedere bene, meglio di quanto potro fare dall'italia? Portati il rifrattore ed, organizzati per trasportarlo in sicurezza e lascia a casa gli altri 2. Se proprio devi scegliere allora meglio il binocolo, maggior raccolta di luce a scapito degli ingrandimenti. (sono sicuro che in una serata osservativa limpida penserai : azz...se avessi il c8 :D , ma invece in questa occasione e' a casa a prendere polvere :D ). P.S. Coperta di lana, che di notte nel deserto, anche se in 2, fa freschino.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Volevo votare ma più cerco di immedesimarmi nella tua situazione e più mi viene voglia di fare un sondaggio per chiedere aiuto -.-

Io penserei prima alla sicurezza del 66, se può viaggiare tranquillo e riposare tranquillo in una stanza d'albergo sicura, io li porterei entrambi, anche perchè così al ritorno ci potrai dire quale era la risposta esatta visto che li proverai entrambi :D

Buon viaggio
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bincolo.....è evidente..... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> nel deserto di Marsa Alam in Egitto?

A Marsa Alam ci sono stati i miei genitori l'anno scorso e c'erano poliziotti/soldati ovunque al di fuori del villaggio turistico per cui - se non è cambiato nulla da un anno all'altro - dubito che tu possa girare liberamente...

Nel caso si possa io voto il binocolone :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io direi tutti e due, ma se devi dare una priorità il rifrattorino è d'obbligo, non fosse altro che per la sua netta superiorità nella qualità delle immagini, e non è fattore da poco.
E poi, se la testa fluida, come dici, lo regge bene, andare a 50-80x su oggetti particolari è un plus mica da ridere, immagina Omega Centauri... insomma, portati pure il binocolo, ma se non te lo porti assieme al 66 non ti parlo più !!! :) :) :)

ANZI, VEDO SOLO ORA CHE HAI LA TORRETTA !!!, ed hai anche l' 80ED : portalo con la bino, non ci piove, a costo di comprarti la Vixen Portamount che è mostruosamente calata di prezzo, almeno pompi a 200 ingrandimenti con comodità estrema !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010