Bene
alla fine ho fatto una fusione delle due elaborazioni , tenendo della prima il fondo cielo piu pulito ed il profilo stellare piu contenuto , e della seconda il core meno saturo e piu dettagliato
http://themaurosky.wixsite.com/astrophotography/ic342ieri sera poi ho toccato veramente tutti i limiti del mio set up rendendomi pienamente consapevole.
Diversi test mi hanno fatto veramente meditare.
Avevo puntato ad un certo punto NGC2419 ammasso detto Vagabondo , non mi dilungo , e nel campo della camera guida non c'era nessuna stella visibile se non aumentando i tempi sopra 1.5/2secondi , e questo vanifica l'efficacia dell'ottica adattiva .
A questo punto , non avendo un rotatore di campo , non resta che guidare a tempi lunghi o cambiare inquadratura.
Quindi fare in automatico un cambio di meridiano con vari software tipo CCDCommander , ccdAutopilot , o anche Voyager che ho visto funzionare , non ha senso se non sò su quale stella vado a parare , o se non posso sceglierla prima pianificando una rorazione di inclusione di una stella performante.
Quindi l'unica super soluzione sarebbe ovvia , ossia modificare totalmente il set_up montatura piu performante compresa.
Poca voglia però.
Ma se nel mio campo appare una stella robusta , l'ottica adattiva cavalca il seeig dai 5 ai 7 Hz e tutto diventa meravigliosamente stabile , questa la mia conclusione
Ieri sera Francesco ha deciso di spararsi 20Km di stradone di montagna non asfaltato , anche qui dura per mè
