Oggi ho rimontato la testa, dopo aver scrostato, rilucidato e regolato la meccanica (oltre naturalmente al reingrassaggio), il corpo nero l'ho invece solo pulito dalle incrostazioni maggiori, quando asciutto ha quella patina "polverosa" del tempo che mi piace.
Allegato:
23.JPG [ 99.78 KiB | Osservato 2211 volte ]
Allegato:
24.JPG [ 99.83 KiB | Osservato 2211 volte ]
Ora ho scartavetrato gli elementi delle gambe e data la prima mano di impregnante, sto aspettando che asciughi.
@HackMan
I pallini li ho messi esclusivamente per segnare la sequenza delle facce, non per mantenere una posizione relativa dei due elementi, controllando gli anelli di newton, anche cambiando l'angolo relativo tra i due elementi non ho avvertito variazioni di forma, tonalità e/o intensità di questi, quindi probabilmente come li metto, metto, stanno bene, relativamente al resto, quando farò il primo startest verificherò se l'obiettivo necessiterà di aggiustamenti.
fabio_bocci ha scritto:
Magari studia un sistema di aggancio rapido per il triangolo originale, le catenelle sono più "ballerine". Così lo mantieni anche più simile all'originale, anche se non del tutto identico.
Il sistema distanziatore attuale è ballerino ne piu ne meno come le catenelle, è fatto dal triangolo portaoculari e da tre lamine di collegamento alle gambe, tutte fatte con piattina di metallo stampate a pressione, il collegamento avviene tramite bulloni e farfalle (già abbastanza rapido di suo), quindi permette la rotazione relativa degli elementi.
Allegato:
25.JPG [ 99.44 KiB | Osservato 2211 volte ]
Semplicemente la catenella e comoda (nessun monta/smonta), mi permette di chiudere il treppiede e la rigidità del tutto la otterrò con un dolly (senza rotelle) che ho in mente di fare, mentre in campo aperto, ci penseranno i puntali metallici ben piantati nel terreno.
dob ha scritto:
A titolo di curiosità: ma per un tubo di tale lunghezza, qual è l'altezza della montaura equatoriale che consente osservazioni comode ?
Presumo che dovrà essere un compromesso tra quando è puntato a basse altezze e quando è puntato verso lo zenit...
Ho gia fatto delle prove con il n°16238 e la EQ5, considerato che lo utilizzerò per Luna e pianeti e che quindi viaggerà tra i max 60° ed i 15° di altezza, ho regolato l'altezza del treppiede in modo che il fulcro di rotazione sia a 140 cm da terra, quindi l'altezza dell'oculare varierà da un minimo di 75 cm ad un massimo di 120 cm, gestibili dal mio sgabellino.