1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
ho a disposizione una Canon EOS 350D modificata e vorrei utilizzarla al meglio per le foto del profondo cielo.
Problemi :
1) non ho trovato un SW per la DSLR che mi permetta di fare foto più lunghe di 30 secondi.
Ho verificato con EOS Utility collegando via USB la Camera (settata in modo Manuale e bulb), ma devo
utilizzare anche un cavo per lo scatto remoto (in questo caso il tempo di posa è superiore a 30 secondi).
La macchina, nel display a una riga (la macchina possiede un display ad una riga che indica lo
stato della macchina e il display grande su cui viene visualizzata l'immagine appena ripresa) , indica il
tempo trascorso ma non è illuminato nella notte. Esiste un modo per aumentare la luminosità di questo
display di stato ?
2) Molto complicata risulta essere la messa a fuoco. Ho provato con la Bahtinov , ma la procedura è lenta e
laboriosa (senza live view). Devo scattare la foto , visualizzarla e verificare che la retta centrale risulti
essere la bisettrice dell'angolo formato dalle altre due rette. Suggerimenti ?

Probabilmente le procedure sarebbero più semplici con un sw che mi permettesse di scattare immagini con tempi di esposizione più lunghi di 30 sec. Qualcuno ha suggerimenti ?
Ho anche approntato un vecchio pc on Windows XP per poter utilizzare vecchi software non disponibili su Windows 7 o superiore.
Grazie e Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le problematiche che hai elencato sono insite nella 350D. Non esiste nessun software che ti consente di superarle. Io ho posseduto la stessa macchina per anni e per superare tutte le difficoltà che lamenti sono passato ad una Canon 40D. Non proprio di ultima generazione (presa usata) ma, credimi, tutta un'altra vita.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie giampri,
quindi la 40D ti ha risolto tutti i problemi.
Hai perso nella dimensione dei pixel, ma hai guadagnato in :
1) tempo di messa a fuoco
2) acquisizioni immagini.
Buono a sapersi..
Quale software per pc stai utilizzando per comunicare con la camera ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimitri, il live view facilità la messa a fuoco in modo incredibile, non solo attraverso il display della fotocamera con i suoi 5X e 10X, ma anche attraverso il monitor del PC, tramite i software di acquisizione. Io uso BackyardEOS facie da usare e anche in italiano.. La 40D, rispetto alla 350D, gestisce meglio il rumore, consente pose superiore ai 30s senza il cavo dedicato e l'adattatore USB-seriale, funziona con tutti i sistemi operativi (io la uso con W10), ha 10 Mp contro gli 8 Mp della 350D, arriva a 3600 ISO e gestisce i 1600 ISO meglio della 350D, ha pixel più piccoli con conseguente aumento della risoluzione,consente tempi minimi più brevi (1/8000s) per la ripresa dei Bias... ecc.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mille Giovanni.
Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con la 350d esiste il Sw Nebulosity che previe impostazioni dedicate proprio per la reflex in questione compreso il bilanciamento del bianco con filtro baader per esempio e con il cavo seriale/usb dedicato si riesce a fare tutto quello che hai scritto .
Certo il pc è obbligatorio e lavora solo con i driver ascom perché da w7 in su la vecchietta non è più riconosciuta ...
Insomma meglio andare sulla 40d!

Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le reflex più vecchie Canon 300D e350D esisteva un dispositivo esterno ed un software che le faceva funzionare. Io, infatti, ho questo dispositivo esterno per la 300D, ma adesso mi sfugge il nome sia del dispositivo che del software. Se ti interessa guardo a casa perchè sono ormai una decina di anni che non lo uso più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010