1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, è da un po' che osservo con il mio dobson gso 10".
Sono riuscito per ora a trovare nebulosa anello, neb. manubrio, neb. granchio e ovviamente torno sempre su orione.
Osservo con 32, 12.5, 6 e 4 e a dire il vero a parte per Orione (ovviamente) sono deluso (per le nebulose! bellissima la Luna, gli ammassi ma ancora non ho approfondito i pianeti a parte Saturno).
Se per anello colgo appena un po' della forma (concentrica in mezzo) per tutte comunque pare non riesca ad andare oltre al cogliere delle soffuse luminescenze assolutamente prive di forma, non dico di dettagli.
Problemi di inquinamento luminoso? Problemi di collimazione?
Qualcuno ha esperienza di cosa si può vedere di quegli oggetti con un dob come il mio in condizioni ideali?
Devo comunque essere contento già solo di aver trovato quegli oggetti che con diametri inferiori non sarebbero individuabili?
A che ingrandimenti è ideale osservarli? Io col 12.5 vedo meglio che col 6 o il 4! Eppure il mio diametro mi consentirebbe di raggiungere ingrandimenti ben più alti!
Oculari di scarsa qualità? Monto per gli ingrandimenti più elevati dei Celestron Omni - Oculare Plossl da 6 e 4 mm con campo apparente di 50°
Non avendo termini di paragone chiedo le vostre esperienze!
Grazie a tutti!!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
nosetop73 ha scritto:
Problemi di inquinamento luminoso? Problemi di collimazione?


Comincia da questi due punti. Un buon cielo e una buona collimazione sono requisiti base fondamentali per le osservazioni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ma data una corretta collimazione ed un bel cielo...quegli oggetti come si vedono? Intendiamoci, non penso a foto Hubble!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho avuto un Lightbridge10" ed ora ho un Gso 12" e ti posso dire che per quanto riguarda nebulose e galassie, o vai sotto un ottimo cielo oppure le soddisfazioni saranno sempre poche, tranne appunto la grande nebulosa di Orione.
Ovviamente scordati i dettagli e soprattutto i colori delle foto! Si tratta sempre di osservare oggetti evanescenti.
Io osservo dal giardinetto di casa mia, sotto un cielo che in alcune occasioni è anche discreto, ma so già che semplicemente trovare qualche debole oggetto del profondo cielo è già tanto. Non ho esperienza di filtri perché non li gradisco, ma so che possono aiutarti a staccarli meglio dal fondo. Aspetta altri consigli in merito. Però la qualità del cielo rimane fondamentale! Invece gli ammassi globulari si possono ben risolvere anche sotto un cielo meno scuro. Anche l'osservazione planetaria può darti grandi soddisfazioni, quando il seeing è buono, cioè quando l'atmosfera è poco turbolente. Occorre però che il tele sia ben collimato ed acclimatato. Un altro target sono le stelle doppie strette. In verità il tuo tele non eccelle in questo campo, dove i rifrattori sono imbattibili, in virtù della loro puntiformità stellare superiore, però il grande diametro può comunque aiutarti a toglierti qualche soddisfazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto, anzi moltissimo, dipende dall'inquinamento luminoso che c'è nel luogo da dove osservi. Parti sempre dall'ingrandimento più basso, compatibilmente con la luminosità del fondo cielo. Ossia se con 50 ingrandimenti vedi un fondo cielo chiaro non avrai abbastanza contrasto per vedere gli oggetti più deboli e quindi ti conviene salire con gli ingrandimenti fino ad avere un fondo non troppo luminoso. Per esempio da casa mia questo limite è prossimo a circa 80 - 100 ingrandimenti. Per le nebulose e le galassie non devi avere grandissime aspettative, abituati però ad osservarle tutte le volte che puoi, perchè le diverse condizioni del cielo ti possono consentire in alcune sere di percepire particolari che altre volte non vedresti. Un filtro UHC può servire ma non fa moltissimo. Siccome fa vedere le stelle di colore verde a molti (ad es. a me) non piace. Considera che molti oggetti deep li puoi vedere bene con circa 150 - 170 ingrandimenti, una volta che li hai inquadrati. Osserva tutti i Messier che sono visibili abbastanza alti in cielo. Le cosiddette nebulose planetarie sono oggetti deep piccoli che si possono vedere anche con ingrandimenti superiori. Considera che quello che non vedi con un 10" non lo vedi neppure con un 16", è tutta questione della limpidezza del cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie stevedet in parte mi hai rincuorato :D
Allora il mio dob è perfettamente collimato nel primario e secondario (ho usato un collimatore) ma non ho mai proseguito la procedura del disco di Airy che non ho mai capito...
Pensi che sia necessaria?
Le tue esperienze in visuale più belle?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate tutti, ma... Messier come ha fatto a vederle? :shock:

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il signor Messier aveva a disposizione un minuscolo rifrattore da 70mm ma un cielo nerissimo perchè allora le luci non c'erano. Va detto che il suo catalogo l'aveva fatto per non scambiare quegli oggetti per comete, visto che lui cercava le comete. Quindi tutti gli oggetti del suo catalogo li vedeva come piccoli batuffolini, anche gli ammassi non li vedeva certo risolti. Tantochè il Doppio Ammasso, che certamente doveva vedere non compare nel suo elenco, probabilmente lo vedeva così bene da non poterlo scambiare per una cometa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Fabio, e ciò conferma l'importanza della qualità del cielo...lui con un 70 mm vedeva cose che io fatico a vedere con un 10"!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, la cosa capita anche a me... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010