1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti , settimana scorsa dopo due anni di stop sono ritornato a fotografare con il setup in firma ma sinceramente mi ero stufato della rumorosa mz5m così finalmente ho preso una lodestar x2 (finalmente :please: ) che ho potuto provare solo ieri sera , notando che oltre ad essere più piccola e leggera ha un punto di fuoco diverso dall'altro sensore e qui viene il bello!
Utilizzo un 66-228 come telescopio guida e come messa a fuoco utilizza un tipo elicoidale che ruota e rende la messa a fuoco piuttosto scomoda , che sommata alle condizione sfavorevoli di ieri non mi ha permesso di raggiungere un fuoco decente.
Utilizzo phd2 su un netbook (vecchio) e utilizzo lo star profile per calcolare il valore FWMH ma gira ogni volta che regolo il foch :twisted: !
Il vero quesito è vale la pena cambiare il tele guida con un fok ''normale''? Continuo ad utilizzare lo slot per il cercatore come base per il teleguida oppure monto una barra sopra lo sharpstar e metto in piggyback un altro tele?
Magari qualcosa di simile a questo


Allegati:
Commento file: ED APO da 70mm f/6, con focheggiatore Crayford da 2"
ined70.jpg
ined70.jpg [ 10.53 KiB | Osservato 3051 volte ]

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
assolutamente si, i fuocheggiatore elicoidali che ruotano sono, a mio parere, un disastro! Ora ci sono in commercio dei 60ini acromatici molto aperti, con fuocheggiatore elicodale che NON ruota e che per guidare focali fino a 600mm sono perfetti, costano poco, pesano niente e sono pure molto luminosi e disassabili!
Io ne ho montato un proprio sul mio Pentax, vedi immagine!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171025/400c18803bb83106c1a945a1984494ad.jpg[/img]

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel telescopietto va benissimo. Se però non ti serve usarlo per osservare, puoi prendere anche questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 400mm.html Ha il fuocheggiatore in metallo e costa molto meno. Anche se è un semplice acromatico come guida va benissimo ed è anche un poco più leggero di quel 70 mm ED. Si capisce che se lo vuoi usare anche per osservare allora è meglio il 70 ED.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO non mi fascerei tanto la testa il 60/228 che hai anche se ha un focheggiatore elicoidale una volta trovato il fuoco non lo tocchi più. Gli altri bene o male basta toccarli che sei li a dover rifocheggiare.

Il mio si è sobbarcato il trasloco e non sò quante volte lo spostato prima di rimontarlo ed è rimasto al suo posto con la Lodestar infilata senza alcun problema.

Magari se prevedi focali un pò più impegnative pensa a qualcosa di più luminoso e performante, ma se fai come me ... non ne hai bisogno e le leggerezza del sistema non ha eguali, in alternativa valuta il Sharp Guide 50 più leggero ma che non ha il problema del foc che ruota.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Scusa Carlo, ma io ho personalmente avuto una diversa esperienza, io il fuoco lo perdevo contnuamente a causa del peso dei cavi che dava una coppia sul fuocheggiatore, per non parlare del fatto che, se come faccio almeno io, orienti gli assi con la AR e la DEC per avere la max risoluzione per la guida, ogni volta che cambia il fuoco devi riorientare, a mio parere una rottura!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera e grazie per gli interventi , vengo al punto spiegando il mio punto di vista.
Personalmente sono un fotografo itinerante e i cambi di materiale sono da sempre per me un momento estremamente delicato , infatti cambiata la mz5m con lodestar mi sono accorto della scomodità nella messa a fuoco , vero anche che una volta raggiunto il fuoco non andrebbe più toccato ma visto il rapporto focale spinto credo anche che sia importante ricontrollarlo volta per volta o sbaglio?
Aggiungo poi che sommando un non perfetto fuoco della camera guida ad un allineamento al polo non preciso mi fanno buttare via un bel pò di frame :(

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso i fuocheggiatori elicoidali ruotanti non si bloccano tanto bene e quindi possono muoversi di quel tanto che basta per far venire delle stelle deformate. Io opterei per un piccolo telescopietto con fuocheggiatore tradizionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buonasera e grazie per gli interventi , vengo al punto spiegando il mio punto di vista.
Personalmente sono un fotografo itinerante e i cambi di materiale sono da sempre per me un momento estremamente delicato , infatti cambiata la mz5m con lodestar mi sono accorto della scomodità nella messa a fuoco , vero anche che una volta raggiunto il fuoco non andrebbe più toccato ma visto il rapporto focale spinto credo anche che sia importante ricontrollarlo volta per volta o sbaglio?

Lo stesso cambio che ho fatto io: la Lodestar ha un punto di fuoco molto più esterno della Mz5m.Io la uso sul modulo di guida del mio spettroscopio, ed ho risolto nel modo più semplice possibile senza alcun fok.Ho messo a fuoco manualmente la Lodestar nel portaoculari dopo averla dotata di un anello parfocale ; nel punto di fuoco ho serrato l'anello, e quindi ogni volta la camera va a battuta con un fuoco ragionevolmente preciso senza dover fare alcunchè (a meno di non cambiare completamente setup).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena posso mi metto con calma e provo a raggiungere il fuoco preciso , vorrei un consiglio per la lodestar... Utilizzi phd2 per guidare? Nel case della camera c'era anche un cd con il software proprietario per il controllo della camera , utilizzi anche quello per impostare binning etc ?
Io utilizzo un netbook con cpu Atom dualcore di 6 anni fa e mi si blocca tutto appena avvio il camera control...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 1 novembre 2017, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida e strumentite
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda uso Maxim ed AstroArt, con la reflex anche Nebulosity che andrebbe bene usarlo con phd2.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010