Mah, personalmente, col 45cm, ho separato 0,37" e allungato 0,31" (dimenticando di togliere lo schermo apodizzante che di solito uso per le doppie se il seeing non è al massimo):
viewtopic.php?f=10&t=82493viewtopic.php?f=10&t=96340Ecco la lista di
doppie al limite che mi ero preparato l'inverno scorso :
Allegato:
doppie al limite invernali.png [ 12.39 KiB | Osservato 1857 volte ]
notare che sono tutte doppie di magnitudine prossima alla 8 che ritengo l'ottimale per aperture di 40/50cm; forse la doppia di decima che ho messo è troppo debole ma bisogna provare...
e metto anche qui la lista delle
doppie sbilanciate che avevo messo nell'altro thread:
Allegato:
doppie invernali sbilanciate.jpg [ 43.42 KiB | Osservato 1857 volte ]
Tenere conto che in generale, per chi usa grossi diametri, l'inverno è una stagione più difficile delle altre per quanto riguarda l'adattamento termico che ovviamente in questi casi è più che mai fondamentale per tentare di far qualcosa: quindi bisognerebbe cercare di raffreddare il meglio possibile le ottiche con ventole, ventilatori etc. per lungo tempo, controllare che non ci siano fumi di camini o stufe lungo la linea di vista, e qualsiasi cosa che possa perturbare il seeing locale e, ovviamente, stare attenti al proprio calore corporeo che non invada il percoso ottico ......
Altri consigli: di solito il miglior seeing si ha dopo parecchi giorni di alta pressione; controllare anche che la temperatura esterna sia il più possibile stabile (o cali molto lentamente), stare lontani dalle mura di palazzi ....