Ciao a tutti,
a breve (fine marzo) mi recherò per un paio di settimane in Atacama, soggiornando proprio da SpaceObs. Perché proprio lui? Semplice, perché il suo parco strumenti non ha rivali in tutto il Cile! Sicuramente il suo maggiore profitto deriva dai tour, che si svolgono tutte le sere serene e impegnano gli strumenti più grossi (tra cui un Dobson da 70) ma è normalmente disponibile per il noleggio il "piccoletto" da 50 cm f/4, dotato di oculari di qualità (non i soliti Plössl, ma ES UWA e forse anche dei Delos) e, ad abundantiam, di un Paracorr. I telescopi per i tour si possono usare, ma solo dopo che questi sono terminati (a mezzanotte). Inoltre, so che Alain Maury sta costruendo un mostro da 1,15 metri (!), che dovrebbe essere in operazione tra poche settimane. Sta avendo alcuni ritardi per via di imprevisti con le maestranze locali, e spero sinceramente sia ultimato per il mio arrivo. La Tarantola ed M42 attraverso uno strumento simile devono essere qualcosa da cardiopalma...
Insomma, considerando anche che Maury è astronomo di professione, e che gli amici americani di CloudyNights dicono un gran bene della sua struttura, non mi sembra un posto così male. Al mio ritorno, scriverò magari un report dettagliato, anche perché non se ne trovano molti in italiano (su Tivoli farm invece ne ho trovati svariati e tutti molto dettagliati e coinvolgenti).
Essendo già stato a La Palma, e prossimamente in Atacama, la Namibia compare in cima alla lista dei posti in cui andare, e infatti ho titubato un bel po' prima di scegliere.
Mi sono a volte domandato quale sia il posto più buio tra i due. Su Atacama mi sono documentato abbastanza bene e ne posso parlare con una certa cognizione di causa. Di certo, di superiore al Namib e anche al deserto australiano c'è l'altitudine e quel che ne consegue: la base dell'altopiano (diciamo San Pedro di Atacama, dove si trova SpaceObs) è a 2400 metri secchi, e sei proprio sotto la cordigliera. Quindi, spostandoti ad oriente, in poche ore di macchina ti trovi a 5000 metri, con un netto miglioramento della trasparenza e anche del seeing, che infatti al lodge non è eccezionale (ma certo non si va lì con le ASI a riprendere i pianeti!).
Sulla leggendaria aridità di Atacama c'è poco da dire, basta andare su Google Maps e portare l'omino sulla Ruta 5 per vedere che a bordo strada non cresce nemmeno un filo d'erba. Però c'è anche da dire che il deserto è enorme, e non tutte le zone hanno lo stesso drammatico tasso di precipitazioni. A San Pedro, per esempio, capita quello che si chiama
invierno altiplánico, cioè un paio di mesi piovosi in piena estate australe (gen-feb) , periodo che dovrebbe essere evitato dagli astrofili salvo i soliti capricci del meteo. Quest'anno il fenomeno è stato particolarmente intenso, con precipitazioni torrenziali che hanno provocato danni alle strade, sfollamenti e anche diverse morti nel nord del Cile.
Sul buio.. beh, purtroppo il suolo di Atacama è, tra le altre cose, ricco di litio, e tutta l'area è interessata da un'esteso sfruttamento minerario. Le suddette miniere, con le loro luci, disturbano l'orizzonte non solo di San Pedro (mi dicono sia poca cosa, ma comunque non si può parlare di cielo incontaminato) ma anche quello del Cerro Paranal, dove alcuni duomi di luce gettati da miniere a 130 km e da Antofagasta si possono percepire (lo dico con molta tristezza). Naturalmente non sto dicendo che si tratti di cieli inquinati, ci mancherebbe, ma solo che non si può parlare di TOTALE assenza di inquinamento luminoso. L'entità del disturbo non dovrebbe superare i pochi gradi, e comunque non è tale da disturbare i 4 telescopi ottici più grandi del mondo.
Visto però che se vado in Cile, io ESIGO il Bortle 1 con cielo nero da un orizzonte all'altro, e voglio vedere la Via Lattea che getta un'ombra sulla macchina, una parte della mia vacanza sarà incentrata (Sumerian 10" sotto braccio) alla ricerca del vero buio, che credo di poter trovare in certe lagunette sui 4000 metri a un paio d'ore di macchina dal lodge. Non dico altro per scaramanzia, ma (se di interesse) vi farò sapere.
Sul confronto Nambia-Cile.. beh, Alain dice sul sito che ha registrato uno stratosferico 22,2 dal suo lodge, chiaramente in condizioni eccezionali e lontano dal piano galattico e dall'eclittica. Ricordo il medesimo valore, riportato sui forum, per Tivoli farm. Per il momento non mi pronuncio, ma lascerò l'ultima parola al mio sqm

Mi sono dilungato un po' sulla mia vacanza non volendo aprire un topic apposta e nell'auspicio di aver dato informazioni utili a chi sta pianificando un viaggio in Atacama. Resto ovviamente a disposizione dei moderatori per eventuali OT.
EDIT: allego foto del
muestro in construzione, sconsigliata la visione ai deboli di cuore!
