Se posso ... dico la mia. Io ho preferito fare correre un unico cavo di alimentazione collegato ad una leggera cassetta di distribuzione posta sulla testa. Da qui cavi più leggeri raggiungono i tre o quattro punti nodali che corrispondono ai gruppi di utilizzatori. Ad esempio, nei pressi della torretta (un nodo) arriva un solo cavo. Da quest'ultimo brevi collegamenti andranno alla camera, al motofocus, alla ruota portafiltri, alla fascia anticondensa, ecc ecc.
Beppe
P.S.: quando possibile, anziché singole connessioni, utilizzerei hub alimentati di buona qualità per gli elementi collegati via usb.
_________________ WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino) SW ED 120 Pro Series (oro) SW 200 f4 (modificato "sonotube like") Celestron Comet Catcher originale 1985 Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO) Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria) Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)
|