1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2017, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
l'osservazione al planetario Infinito dove avevo seguito anche un corso quasi due anni fa ormai che mi aveva portato all'acquisto del primo telescopio

Si al planetario Infinito ci sono andato anch'io, ben fatto, anche il corso è stato molto istruttivo (anche se andai solo per una volta alla lezione base).
Mi pare comunque che ci sia anche un vero e proprio osservatorio da quelle parti per cui lavora, tra l'altro, anche Walter Ferreri: non sono mai riuscito a capire però esattamente dov'è e se è possibile effettuare delle osservazioni guidate vere e proprie.

Cita:
3. Ci sono siti migliori di quelli che ho linkato dove fare acquisti?

Per un acquisto così importante forse ti converrebbe recarti in un negozio fisico, qui a Torino so che hanno aperto un negozio Teknosky in Corso Raffaello, 4 io andrei a dare un occhiata.

Se acquisti online la mia opinione non è sicuramente condivisibile dai più su questo forum, ma se trovi quello che cerchi su Amazon io comprerei li per la sicurezza e la tutela al cliente che offrono.
Quello che mi fa desistere che, se su altri siti online hai dei problemi con il prodotto devi pagare di tasca tua il trasporto per il reso, oltre il disagio dell'attesa e il ricevere poi un prodotto "aggiustato", su Amazon un click e te ne mandano uno nuovo e il reso è gratuito.
Astroshop vende anche tramite Amazon, io comprai qualcosa e non ebbi problemi di sorta, dal sito diretto penso che sia comunque affidabile.
Ts-Italia tutti ne parlano bene, io ho avuto ritardi nella consegna e un riscontro via mail abbastanza lungo nella comunicazione, comunque, alla fine arrivato tutto ben integro, confezionato e, quel che conta, funzionante.
Binostore mai sentito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2017, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2017, 23:44
Messaggi: 9
fabio_bocci ha scritto:
Una opzione è assolutamente da evitare, il Newton 10" su EQ6. L'ho avuto e l'ho venduto per [...] truss 12" si divide in due soli pezzi, da 23 e 26 kg rispettivamente.


Ah perfetto...così comincio a sfoltire :lol:

Andrew189 ha scritto:
Per un acquisto così importante forse ti converrebbe recarti in un negozio fisico, qui a Torino so che hanno aperto un [...]
Binostore mai sentito.


Eh si devo andare al Tecnosky, credo proprio domani :D

Amazon ho visto che non c'è molto :think: vedrò un po' cosa trovo in giro e cosa mi dicono al negozio, magari risolvo con loro!

Ma comunque vorrei ancora chiedere, sulla base della vostra eventuale esperienza, visto che pian piano grazie ai vostri consigli ed alle informazioni che sto raccogliendo in giro mi sto orientano vestro uno dei due Orion con montatura Dobson, ci sono differenze effettive tra un tubo completo ed uno a traliccio, aldilà delle differenze di peso e di "comodità nello spostamento? Perchè devo ammettere che sono molto attirato da quello che ho linkato sopra con tubo a traliccio e montatura Dobson della Orion...qualcuno lo sconsiglierebbe o lo consiglierebbe particolarmente? e perchè?

Dai che pian piano sto arrivando ad una conclusione così potrò procedere all'acquisto e diventare un utente che contribuisce invece di chiedere e basta eheheh

Grazie sempre a tutti per la cortesia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se puoi andare da Tecnosky ti consiglio caldamente di farlo. Magari puoi vedere quale sia l'ingombro di qualche Dobson se ne ha in negozio. Perchè le foto non rendono l'idea. Poi parli col titolare che è davvero esperto e ti può consigliare al meglio. Infine tecnosky ha degli ottimi prezzi, è anche collegato con la TS italia, quindi può avere tutti i telescopi che vedi nel catalogo on line della tedesca TS al medesimo loro prezzo. Dai anche un'occhiata ai Dobson della Explore Scientific. Sono dei truss interamente in metallo che si smontano completamente e stanno in una scatola dalla dimensione contenuta. Non hanno di serie dei sistemi di puntamento, ma puoi sentire Tecnosky cosa ti potrebbe costare montare qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È una congiunzione molto interessante l archeologia con l astronomia..continua ad insistere,secondo me è un ottima idea

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2017, 23:44
Messaggi: 9
fabio_bocci ha scritto:
[...] Dai anche un'occhiata ai Dobson della Explore Scientific. Sono dei truss interamente in metallo che si smontano completamente e stanno in una scatola dalla dimensione contenuta. Non hanno di serie dei sistemi di puntamento, ma puoi sentire Tecnosky cosa ti potrebbe costare montare qualcosa.


Ho guardato qualcosa

https://www.explorescientific.it/it/Ott ... 305mm.html

e qua mi si è aperto un mondo...un po' per i prezzi tremendamente bassi, un po' per i materiali meno pesanti e la possibilità di chiudere tutto in comode valigette, oltre alla "promessa" di non avere problemi di collimazione...e mi chiedo, dov'è la fregatura? :mrgreen:

Ares86 ha scritto:
È una congiunzione molto interessante l archeologia con l astronomia..continua ad insistere,secondo me è un ottima idea


Grazie! Si assolutamente, non mi arrendo :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nessuna fregatura..l unica cosa io preferirei un dobson a tubo chiuso classico.. I dobson sono mooolto piu economici di qualsiasi altra tipologia di tele..l unica pecca è l ingombro ma se hai spazio sia in casa che in auto te ne freghi beatamente e ti fai delle osservazioni da paura rispetto a chi come te magari spende 1000euro per un altro tipo di telescopio.. A quel prezzo se prendi un apocromatico ci compri si e no un 100mm.. Se prendi un makkino al massimo porti a casa un 150mm..ma proprio al massimo.. Quindi vai di Dobson e stai tranquillo..col 300mm tra un po ci becchi pure gli omini verdi intorno a Trappist 1 hahaha!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2017, 23:44
Messaggi: 9
ahahahaha sugli omini verdi avevo le lacrime

Posso chiederti come mai preferiresti un dobson a tubo chiuso? Non è più complicato da trasportare?

Ho però letto in giro che il tubo chiuso sembrerebbe dare MOLTI meno problemi di collimazione e che il tubo a traliccio necessiterebbe di un telo per coprirlo durante le osservazioni...inoltre non sto ben comprendendo, leggendo anche commenti in inglese, la differenza tra "truss or strut" per quello che riguarda i dobsoniani a traliccio...mi sembra di comprendere che gli "strut" siano più stabili per quanto riguarda la collimazione...ma comunque sempre meno stabili dei dobson a tubo chiuso...

Insomma, quanti dubbi amletici ehehehe


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 ottobre 2017, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in quanto inutile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Appunto per i motivi che hai indicato tu preferisco il chiuso ;) un tubo ottico classico da meno noie secondo me..non che non sia buono quello strumento è! Il fatto è che uno dei punti a favore del dobson è proprio la sua semplicita e prontezza all uso.. Con quello a tralicci ti andresti un po a complicare la vita.. Perdi un po piu facilmente la collimazione e poi si..devi prendere un telo apposta..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tubo chiuso è ottimo come bidone della spazzatura :mrgreen:
guardane uno prima. è vero che non necessitano di collimazione del secondario, ma non sarà un caso se tutti gli utenti con dobson di dimensioni significative che conosco abbiano un traliccio.
il punto è che i dobson grandi bisogna saperli usare per farli fruttare quanto è nelle loro possibilità. io non partirei da un telescopio molto imponente, ma tutto si può fare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un truss come l'Explore scientific ha molti pregi. Intanto una volta smontato sta facilmente nel bagagliaio dell'auto ed anche in casa prende poco posto. La sua base è piccola e relativamente leggera. Quella dei monolitici è normalmente in truciolare, pensantissima e spesso molto larga alla base. Quella di un 16" non passa dalle porte di una casa, perchè è più di 80 cm di larghezza, quindi bisogna sollevarla ed inclinarla per farcela passare. I tubi monolitici sono ENORMI, vanno bene se uno ha un garage e li tira fuori da li. Bisogna andarli a vedere dal vero per rendersene conto. Si, si fa prima a collimarli, ma i difetti sono più dell'unico pregio. Mi ricordo di aver visto un astrofilo che per portare il tubo di un suo Dobson da 12" monolitico aveva costruito una specie di barella con i manici per portarlo in due... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010