Domenico1984 ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Anche per me è un buon risultato!
Domenico1984 ha scritto:
Sono riuscito a raggiungere un campionamento poco inferiore a 2"d'arco considerando il rapporto Focale/pixel analizzato lo stack il valore medio di FWHM è di 5.5 (270 stelle analizzate da pix).
Avendo il sensore pixel da 2.4 micron ed essendo la focale di ripresa 1000mm, il campionamento dovrebbe essere intorno a 0.5"/pixel, o sbaglio?
Ora non sò dirti di più ma con ccd ispector sul singolo frame nelle immagini migliori mi dice che il campionamento è di 1.7" mentre nella somma di tutto il valore che vien fuori è di 2.5" e nello stack il valore medio FWHM analizzato da ccdispector è di fwhm 5.1.
Mauro proverò a fare pose più brevi ora sono in fase di rodaggio del setup e messappunto. Vengo dal mondo CCD avevo una sbig 8300 e l'approccio al cmos è completamente differente.
Intanto ho rielaborato la nebulosa, stando attento a non tirar fuori troppo segnale sporco e sopratutto stando attento alle stelle. La cosa interessante che questa volta non ho utilizzato algoritmi di riduzione del rumore.
Questa la nuova elaborazione
Hi res
http://quasar.teoth.it/forums/download/ ... &mode=viewScusa non ho capito. Quello che dici ccd ispector è la scala d'immagine reale o il seeing? Son 2 cose diverse a meno che tu non abbia usato il binning. Con quei pixel microscopici la scala d'immagine può essere solamente 0".5/pixel se hai realmente usato 1000 di focale (ritorno a ripetere a meno che non hai fatto un binning 3x3 a quel punto la scala sarebbe circa 1".5/pixel).
Scusa che differenza c'è tra la somma e lo stacking? Non è la stessa cosa (sempre di somma stiamo parlando)?
Per diminuire un pò il rumore e in parte, piccola, i diametri stellari media anche le immagini invece di sommarle lasciando sempre tempi lunghi (corte avresto un SNR basso se riprendi un oggetto debole) perchè anche con 14 bit (se son reali) avresti una buona dinamica (ed alcuni programi quando sommi e salvi usano il doppio dei bit quindi avresti intatta tutta la dinamica possibile anche in caso di zone luminose vicino a deboli a meno che non hai saturato nell'immagine singola alcune zone luminose).
Quindi prova in parte a mediarle (anche in piccoli gruppi) quelli salvati poi li sommi tra loro oppure applia un sigmaclip.