Ciao a tutti,
Vi propongo un brevissimo star trail, una ventina di minuti di posa, con macchina fotografica analogica, ritorno al passato
Corpo macchina: Pentax MX (datato anni '70)
Obiettivo: Pentax 50mm F1.7, aperto a F2 (datato anni '70)
Montatura: treppiede fotografico manfrotto
Pellicola: Ilford HP+ 400 asa
Luogo di ripresa: Jura francese, ~900 m slm, non lontano da Ginevra
Data e orario di ripresa: 11-10-2017, 8.30pm circa
Note: serata molto umida
Processing: sviluppo rullino e stampa chimica in camera oscura effettuati dal sottoscritto
Non è nulla che non si possa già fare con modernissimi ccd o semplici e altrettanto comuni e diffuse DSLR. In realtà, sto iniziando ad effettuare un po' di prove, perché a breve (spero) dovrebbe arrivarmi il nuovo setup con cui mi dedicherò cielo profondo.
Ci infilerei anche un po' di fotografia chimica, scatto già con reflex analogica e sviluppo/stampo da me per piacere personale. Quindi mi sono chiesto: prima di un ccd raffreddato (ho comprato tutto tranne quello, acquisto programmato nei prossimi mesi), perché necessariamente impazzire con dark, flat, ecc. ecc. (cosa che comunque farò, sarei stupido

) e non provare invece anche qualche scatto su pellicola? Vedremo come va, userò anche la mia 1100D, ma le premesse per divertirsi anche con una reflex completamente meccanica sembrano esserci
Dettaglio: dal negativo non lo avrei detto, ma l'immagine è un po' vignettata, non capisco se a causa di bagliori oppure a causa della lente dell'ingranditore che non sono riuscito a chiudere oltre f16 (e magari anche a causa dell'apertura del 50mm che ho usato).
Concludo con la cosa che più mi piace di questa fotografia e della fotografia sul pellicola in generale, momento romanticismo

: quel negativo è stato impressionato da [url]quella[/url] manciata di fotoni arrivata dallo spazio siderale. Senza nulla togliere al digitale, questa volta non si tratta di elettroni, di luce trasdotta, ma di luce vera che arrivata da non si sa dove si è fermata su quel pezzo di pellicola ed è stata rivelata durante lo sviluppo...
Se qualche veterano della fotografia vuole darmi qualche consiglio, ne sarò ben contento, sarà un piacere immenso. Ad esempio, che pellicola consigliereste?
Cieli bui e sereni,
Matteo
P.S. Il file allegato è una foto con iphone della stampa reale, non ho uno scanner a casa, quindi la qualità dell'immagine non è altissima. Se c'è qualche curioso, posso scannerizzare direttamente il negativo settimana prossima