1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari , riduttori di focale , ecc
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2017, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 giugno 2009, 14:48
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buonasera a tutti !!

Dopo circa un anno , ho riportato in auge il mio C8/Heq5 :-)

Ora vorrei comprare qualche oculare "più che amatoriale" per qualche osservazione più accurata .
Per ora posseggo 2 Plossl ( 32 e 25 mm ) , 2 Planetary ED ( 18 e 8 mm ) un TS WA 12 mm , un Hyperion Zoom 8-24 e una Barlow 2x.
Tendenzialmente non faccio molto deepsky , anche per le condizioni del seeing della mia zona ( non un granchè ) .
Però volevo ampliare un pò il parco oculari ma ho un pò di dubbi :

1) Il mio C8 ha una focale lunghissima ( 2000 ) e quindi la pupilla d'uscita per gli oculari che posseggo ora è proprio minima . Conviene acquistare un riduttore di focale per usare al meglio gli oculari che ho oppure vado su degli oculari intorno ai 40 mm , con cui avrei una P.U. superiore ai 4mm ??? Tendenzialmente , per ora , uso il tele per Luna , pianeti e stelle doppie , anche se non mi dispiacerebbe fare un pò di deep o astrofotografia ( se il mio c8 è adatto ovviamente .. )

2) tra un 70° e un 82 ° , oltre al prezzo , c'è una grossa differenza ??? Meglio stare su focali basse ( 7 -12 mm ) oppure focali più ampie ( 30-40 mm )

3) Leggevo da qualche parte che gli oculari 2" sono molto "divertenti" nell'osservazione di galassie e ammassi estesi : vale la pena acquistare questi o anche con oculari "buoni" da 1,25" posso togliermi delle belle soddisfazioni ?? :-)

Grazie a chiunque si farà vivo e vorrà darmi anche anche qualche consiglio :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta tra oculari da 31,8 o da 50,8 mm è solo ai fini del campo abbracciato, il set di oculari che possiedi al momento è piu che abbondante, ti manca appunto solo un ampio campo a bassi ingrandimenti, quindi personalmente investirei tutto in un singolo oculare "lungo" ad ampio campo e considerato che gli SCT sono molto "tolleranti" con gli oculari, non è necessario (secondo me) prendere un top di gamma, ma anche qualcosina di (relativamente) piu a buon mercato.

Andando direttamente ai consigli, di quelli da me provati (su un newton 400 f/4,5 ben piu "critico" di uno SCT) quello che mi ha colpito di piu è stato l'ES 34 mm 68°, sul tuo strumento darebbe circa 60x, un campo reale di 1,14° e una P.U. di 3,4 mm. Questo oculare per gli usi pratici sostituirebbe sia il plössl da 32 che quello da 25 (che quindi potresti tranquillamente vendere).


Ps.: Il riduttore di focale in visuale (sempre secondo me), serve praticamente a nulla, anzi probabilmente sugli oculari piu "lunghi" vignetteresti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 giugno 2009, 14:48
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Domanda supplementare :think: ...

Quel ES 34 mm che dici tu è un 2" . Se volessi prendere un buon oculare da 1,25" , senza quindi dover anche comprare la diagonale da 2 " ??? Consigli in merito ??? :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo hai già, il tuo plössl da 32 mm ha già il massimo campo apparente possibile per un oculare di quella focale con barilotto da 31,8 mm e di conseguenza quell'oculare è anche quello che ti può dare il massimo campo reale sul tuo telescopio.

Il campo apparente (AFOV) di un oculare dipende direttamente dal suo diaframma di campo (field-stop), di conseguenza questo è limitato dalle dimensioni del barilotto, per un 31,8 mm questo diaframma ha un diametro massimo di circa 28 mm, per questioni geometriche piu la focale di un oculare è lunga (a parità di field-stop) minore è il campo apparente, ad esempio alcune combinazioni possono essere per oculari da 31,8 mm tutti con il massimo field-stop possibile di 28 mm circa:
• focale 40 mm ► AFOV 40°
• focale 32 mm ► AFOV 50°
• focale 25 mm ► AFOV 64°
• focale 20 mm ► AFOV 80°
• focale 16 mm ► AFOV 100°

Per questo nelle lunghe focali si usano oculari con barilotto da 50,8 mm (field-stop massimo di 47 mm circa) perché può avere queste combinazioni:
• focale 40 mm ► AFOV 67°
• focale 32 mm ► AFOV 84°
• focale 25 mm ► AFOV 108°

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010