Danilo Pivato ha scritto:
Mi occorrerebbe una buona camera autoguida esterna di ultima generazione, ottima come
sensibilità, semplice da configurare (pc) e se possibile - non indispensabile, ma senz'altro comodo -
da impiegare anche stand-alone. Che funzioni con MaxIm in contemporanea alla mia
vecchia e gloriosa Sbig ST-10XME.
Non bado a spese, l'importante sia robusta, affidabile con un ottima e seria assistenza.
Grazie a chi mi consiglia
Ciao Danilo,
forse arrivo tardi, visto che di consigli te ne sono già stati dati, ma visto che ho un po' di esperienza in materia, la condivido volentieri. Rispondo per punti.
1) Stand-alone: la Lacerta MGEN vince a mani basse su tutta la concorrenza, punto

. Però non la puoi usare con la ST10, per la quale ti serve comunque il PC. La MGEN ti permette di fare completamente a meno nel PC solo se la usi con una reflex. In questo caso ne prende completamente il controllo, ed è pure in grado di sincronizzare la posa per fare dithering. Prodotto veramente ottimo e anche abbastanza facile da usare.
2) Camera di guida: la Lodestar X2 che ti è stata consigliata è un prodotto molto valido. In realtà non è più sensibile della Lodestar prima generazione, ma almeno ha lo spinotto RJ anche lato camera, che ti risparmia molte seccature. Lorenzo Comolli sul suo sito ha una pagina comparativa piuttosto dettagliata tra Lodestar 1 e 2. A questo test ho partecipato anche io personalmente.
3) Camera di guida 2: come alternative alla Lodestar io valuterei anche alcune camere CMOS di ultima generazione della ASI o della QHY. La sensibilità è ottima, i pixel piccoli (dunque risoluzione elevata), il rumore contenuto nonostante i pixel piccoli.
Spero di esserti stato d'aiuto.