1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat Field in pieno giorno
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Mi sono fatto tre giorni di osservazione in Toscana a Villa Doganiera con il mio telescopio e sono di ritorno proprio oggi. Il cielo è stato così così tuttavia dato che ero fermo da un anno e molti cambiamenti avevo fatto nel setup questa uscita, oltre ai risultati (pochi) ottenuti è stata anche l'occasione per riprendere contatto con l'astronomia oltre il seppur buio terrazzo di casa.
Ho inoltre iniziato a testare un pò le riprese LRGB dopo 10 anni di riprese in bianco e nero.
Ovviamente essendo un grande amante delle polveri mi sono buttato su oggetti di questo tipo, che forse sono proprio il peggio per iniziare a testare un LRGB.
Comunque mi sono trovato davanti ad un problema non proprio trascurabile.

Il mio setup è composto da FSQ106 f5 con moravian G3-16200. Inoltre mi sono complicato la vita avendo anche un rotatore di camera e quindi per ogni soggetto mi trovo spesso a cambiare l'angolo per inquadrarlo in modeo intelligente (o ciò che credo tale) nel campo del sensore.
Quindi in queste due notti, ad esempio, avevo programmato due oggetti diversi con due diversi angoli. Questo si traduce considerando 15 flat per canale in 120 flat totali d acquisire. Fin qui nulla di male perchè uso un pannello Artesky. Il problema si presenta considerando il fatto che la mia camera impiega circa 30 secondi per scaricare un frame (4 di acquisizione e 26 di lettura) :shock:
Il che vuol dire che per acquisire 120 flat ci vuole circa un'ora. Senza considerare che bisogna cambiare luminosità al pannello data la risposta diversa del sensore ai vari colori per non trovarsi flat con tempi da 15 secondi che iniziano a pesare sul computo totale del tempo di acquisizione.
Iniziando quindi al crepuscolo quando il cielo è già abbastanza scuro per evitare luci parassite il tempo non basta e la notte arriva prima che io abbia finito, specie se ti fermi un attimo a chiacchierare.
Per evitare luci parassite uso anche un telo nero per coprire pannello ed obbiettivo così da iniziare un poco prima.

Come vi comportate voi? è possibile acquisire in pieno giorno? tuttavia la presenza di luci parassite potrebbe rendere il tutto molto problematico. Ci avete mai provato?
Pensavo di costruire un telo ancora più pesante in modo che non passi assolutamente luce e che copra interamente lo strumento da capo a piedi per riprender così in pieno giorno.

Vi ringrazio per le risposte ed idee!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field in pieno giorno
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sul telescopio metti una tela bianca abbastanza spessa (ovviamente parlo della parte frontale) hai la possibilità di fare flat decenti anche in pieno giorno.
La tela è ovviamente in una zona fuori fuoco e se è omogenea ti fa passare una bassa percentuale di luce bianca.
Il problema possono essere le luci parassite dalla parte del focheggiatore (superabili con un telo scuro ma che crea poi problemi di raffreddamento) e la rotazione della camera.
Infatti se la polvere sul ccd ruota assieme alla camera quella sulle lenti del gruppo Petzval non ruota e di conseguenza anche se si trova lontano dal fuoco questa polvere può dare problemi. Inoltre durante la rotazione la polvere si può spostare per cui i flat fanno più danni che aiuto.
Consiglio di fare sessioni in cui il campo inquadrato non viene mai ruotato in modo da minimizzare il problema.
P.S. Ma perché 120 flat? A mio avviso già con metà sei a posto. Ne fai 30 in L e 10 per tipo in R,G,B.
L'importante è soprattutto la pulizia della L. Poi per i colori basta che tu elimini la vignettatura ma anche se c'è un po' più di rumore non è necessaria una pulizia totale visto che la crominanza è meno critica della luminanza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 8:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche io la Moravian G3-16200 e come te mi sono da subito "scontrato" con i lunghi tempi di download delle immagini in bin1 rispetto all'Atik 4000.
Comunque come dice Renzo 120 flat sono davvero tanti: io di solito ne faccio 15 per ogni canale, quindi 60 in totale quando faccio una ripresa LRGB.
Preferisco fare i flat quando è ancora buio, evitare ogni minimo problema di luci parassite: di solito li faccio mentre inizio a sistemare tutto il resto dell'attrezzatura alla fine di una sessione di ripresa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field in pieno giorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sembra di capire che 120 siano il totale dei flat ripresi (60+60) quando Lorenzo è costretto a ruotare la camera in due diverse posizioni.

Inoltre mi pare che nello specifico, il suo dubbio sul metodo di ripresa dei flat, non riguardi la possibilità di acquisire flat riprendendo il cielo, ma quella di utilizzare il pannello luminoso anche in pieno giorno, con le luci parassite che possono alterare le riprese degli stessi.
LorenzoM ha scritto:
Per evitare luci parassite uso anche un telo nero per coprire pannello ed obbiettivo così da iniziare un poco prima.
Come vi comportate voi? è possibile acquisire in pieno giorno? tuttavia la presenza di luci parassite potrebbe rendere il tutto molto problematico. Ci avete mai provato?
Pensavo di costruire un telo ancora più pesante in modo che non passi assolutamente luce e che copra interamente lo strumento da capo a piedi per riprender così in pieno giorno.

Io ho provato una sola volta con la flat-box applicata al newton e un vecchio telo da bagno sopra a limitare la luce del sole che ormai stava sorgendo.
Ebbene seppur sicuro di ottenere un buon master-flat, dovetti cestinare tutti i flat perchè completamente inefficaci, nonostante la precauzione presa.
Ripetuti la notte seguente, senza spostare l'orientamento della camera, riuscii a cavarmela; tuttavia avendo provato una sola volta a riprenderli di giorno, non escludo che possa essermi sfuggito qualcosa (lo stesso telo solo appoggiato sopra forse non ha limitato abbastanza le luci parassite).
La lucidità all'alba spesso latita :mrgreen:

Il pannello lo usi appoggiato al tele o ad una certa distanza?
Secondo me, se sta appiccicato al tele e richiudi tutto con un telo sufficientemente oscurante, così come hai pensato, deve funzionare per forza.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010