Riporto quanto appena scritto sulla pagina di fb di Telescope Doctor: Come promesso ieri notte ho fatto una serie infinita di prove, nonostante qualche intoppo. Controlla subito collimazione in visuale su Hamal: dischi di Airy risaltano concentrici sia intra che extra focale. Data quindi per discreta la collimazione mi sono concentrato sulla messa a fuoco. Ho avuto la svolta solo verso le 3:00 quando una foto di focheggiatura mi ha evidenziato un'anomalia e fatto sorgere il sospetto che con la Bahtivov qualcosa non andava. In pratica succedeva che la mia maschera, autocostruita in inox per altro strumento e quindi di diametro inferiore al tubo attuale, la appoggiavo sul ragno del portasecondario. Ma qui non era come con il precente 250/1200 f5. Non avevo pensato che questo Orion collimato si presenta con le tre viti di collimazione del secontario molto sporgenti che fanno sì che la Bhatinov rimanesse sempre inclinata rispetto al piano ortagonale dandomi quindi un falso della messa a fuoco. Corso ai ripari con mezzi di fortuna improvvisati e questa la prima foto fatta col fuoco reale anche se senza correttore di coma in quanto in quei momenti stavo facendo appunto prove senza di esso:
Allegati: |

Bahtivov arrangiata.jpg [ 218.58 KiB | Osservato 2000 volte ]
|

_MG_5787 crop.jpg [ 212.25 KiB | Osservato 2000 volte ]
|

_MG_5791.jpg [ 1003.2 KiB | Osservato 2000 volte ]
|

_MG_5791 crop.jpg [ 529.87 KiB | Osservato 2000 volte ]
|
_________________ Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile. . osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6, fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12, SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.
|