Ieri sera, complice una serata con trasparenza discreta ma con seeing favoloso, tra i tanti oggetti ripresi ho fatto anche la cometa che la prossima estate potrebbe dare delle grandi soddisfazioni, cioè la C/2017 S3 Panstarrs.
L'oggetto dire che è ostico e riduttivo! Si vede la sera (possibilmente appena finito il crepuscolo visto che poi tende ad abbassarsi) ed è circompolare visto che si trova adesso ha +69. Problema....e di oltre la ventesima! Anzi la darebbero di 21.2 ma vedendo le ultime osservazioni apparse di fine settembre sembrava di una magnitudine più luminosa.
Quindi c'ho provato, insieme a Gorelli, dopo un pò di peripezie dovute a Maxim e al PC.
Fatte 30x90sec (cosa rara di solito ne faccio dimeno) e sono riuscito a fare 2 misure in cui na era veramente quasi invisibile!
Quella che vedete e la somma di tutte e 30 le immagini come poi l'ha evidenziata astrometrica. L'SNR era basso sul totale (qui c'è scritto 4.8 ma quando l'ho ricentrato meglio era 5.6) ma sulle singole in una era solo 3.5 praticamente al limite! Però i residui sono molto bassi di poco superiori ai 0".4.
Le rirpese sono state fatte a Frasso Sabino con il solito Cassegrain da 369.. ridotto a F/6.62, scala d'immagine 1".34/pixel, campo 22'.5x28'.1 con nord perfettamente in alto e l'est a destra.
Considerate che il seeing era circa 2".8 sull'immagine singola, quasi un record, e la cometa aveva un FWHM di oltre un terzo più grande segno di una piccolissima chioma (visibile anche se debolissima!!!).
L'immagine è molto ma molto tirata di contrasto se no manco si vedeva la cometa!
