1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per il consiglio.
Per dire la verità il modello LPS P2 ho avuto modo
di provarlo, ma non ho potuto apprezzare la sua
efficacia, per vari motivi:
1) La reflex non era modificata, pertanto dicono che così non funzioni bene.
2) Il cielo era fortemente inquinato e non c'era un oggetto degno di nota.
3) Si trattava di un modello non montato in cella e quindi adattato alla meglio.
Anche io, ero comunque indirizzato verso questo modello,
ma mi sarebbe piaciuto conoscere le differenze tra i 3 modelli,
anche se può darsi che non sia in grado di comprenderle.
Quindi attendo che qualcun altro si faccia avanti.
:wink:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2017, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io alla fine ho preso un D1 usato.
Escludendo il mio sito sito domestico per le riprese (perchè immerso nelle luci) ho valutato il sito in cui mi sposto abitualmente a 30 minuti da casa, poco inquinato.
https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... B0TFFFFFFF (centro immagine)
Ovviamente una valutazione del tutto personale.
Credo che la difficoltà di una risposta precisa dipenda dalla valutazione di "sito poco" o "sito medio" o "sito molto" inquinato, fintanto che non ci sarà un parametro che fissa questi 3 stadi di inquinamento la scelta sarà stimabile a spanne.

Saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2017, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio.
Molto interessante il sito del link, il quale mi dice
che da casa sarebbe meglio lasciar perdere,
e li sono su 17.19, anche se da casa faccio solo test.
Mentre da dove fotografo sul serio, mi da 0,73.
E' ovvio però che può capitare di andare anche da altre parti,
quindi non è semplice fare previsioni.
Ora, se i 3 modelli agiscono in modo proporzionale in
termine di efficacia, uno si potrebbe mettere a metà strada,
quindi basterebbe capire quale si trova in questa posizione,
ma se non ho capito male, i modelli agiscono in modo
diverso NON legato a quanto intervengono.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2017, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una persona gentilissima mi ha spiegato
in maniera molto semplice la differenza e
mi ha tolto qualsiasi dubbio.
Se qualcuno fosse interessato, vi giro il link:
http://blog.teleskop-express.it/un-po-d ... ltri-idas/

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che ci voleva!

:ook:
Allora ho fatto la scelta giusta.
E mi convinco sempre più che una full frame con un filtro idas D1 sià la soluzione più prestante e più economica nelle situazioni più comuni ovvero dove comunque il cielo non sarà mai cosi esente da IL, a meno di casi rari.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2017, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ed io sono contento del P2 dove lo uso sia con il ccd che con la dslr modificata Baader specialmente dopo aver letto il commento sotto all'articolo dove si dice che sia la combinazione migliore.

Ottimo grazie della dritta. Ora sono più tranquillo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDAS LPS V4 o IDAS LPS D1 o UHC?
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2017, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi prenderò il D1, però visto e considerato che
è pensato per le Reflex Modificate, stavo valutando
l'opzione di prendermi la versione Eos Clip, perché
in questo modo, anche se spendo qualcosa in più,
potrei utilizzarlo anche con un normale teleobiettivo,
anche se con questi non ho avuto un bella esperienza!
:mrgreen:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010