Visitata la mostra, vale i soldi spesi, tra info (non solo meri cartelli, ma schermi multimediali touch con varie info) e i modelli in esposizione ci son stato dentro piu di due ore e visto che si potevano fare foto (senza flash, quindi scusate la qualità ma ho il cellofono scrauso) o sbracato

quindi cerco di postare solo quelle piu significative (secondo me).
All'ingresso ti accoglie una stanza di schermi con vari filmati.
Allegato:
Ingresso.jpg [ 304.71 KiB | Osservato 3020 volte ]
Si entra poi nella sala principale attraverso una passerella (originale), ovvero quella che si trovava a circa 100 m d'altezza e portava gli astronauti del programma apollo ai loro posti nella capsula.
Allegato:
Passerella Saturn V.jpg [ 322.72 KiB | Osservato 3020 volte ]
Poi una seconda sala con foto, filmati ed info dei precursori della fantascienza da Verne a Goddard.
Poi iniziamo con gli inizi della corsa allo spazio, con le tappe indicate da varia documentazione storica, francobolli commemorativi (USA ed URSS), manifesti, modellini (vi era una riproduzione 1:1 dello sputnik, che non posto perché essendo cromato "sparafleshava" da tutte le parti e la foto fa pena),ecc.
Allegato:
Francobolli USA.jpg [ 379.82 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Francobolli URSS.jpg [ 424.54 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Sputnik-Gagarin.jpg [ 420.08 KiB | Osservato 3020 volte ]
Una vetrina per me interessantissima, vi sono dei relitti originali di una V2 tedesca, documenti manoscritti di Von Braun ed il suo cappello (vero) da cowboy.
Allegato:
Varie V2.jpg [ 388.82 KiB | Osservato 3020 volte ]
Quindi si passa nel salone principale, un primo spazio dedicato alle varie tute spaziali ed accessori vari (backpack, respiratori, bombole, cibarie, ecc), tutti originali, non repliche.
Allegato:
Tute-a.jpg [ 452.34 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Tute-b.jpg [ 425.98 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Tute-c.jpg [ 430.74 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Tute-d.jpg [ 432.65 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Tute-e.jpg [ 462.69 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Tute-f.jpg [ 369.71 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Cibo spaziale.jpg [ 385.45 KiB | Osservato 3020 volte ]
Passiamo poi al piatto forte, razzi, motori, capsule & Co. andando in ordine temporale, la capsula del programma Mercury (originale del modello delle prove a terra).
Allegato:
Mercury capsula-a.jpg [ 465.04 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Mercury capsula-b.jpg [ 460.96 KiB | Osservato 3020 volte ]
Poi il programma Gemini, con la capsula (originale restaurata presa da non mi ricordo quale istituto/museo/collezione).
Allegato:
Gemini capsula-a.jpg [ 406.61 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Gemini capsula-b.jpg [ 459.21 KiB | Osservato 3020 volte ]
Motore del primo stadio del razzo Titan (originale).
Allegato:
Gemini-Titan 1° stadio-a.jpg [ 360.55 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Gemini-Titan 1° stadio-b.jpg [ 458.86 KiB | Osservato 3020 volte ]
Motore del secondo stadio del razzo Titan (originale).
Allegato:
Gemini-Titan 2° stadio.jpg [ 431.18 KiB | Osservato 3020 volte ]
Solo questi me li sarò guardati per una 20ina di minuti, ogni bullone, ogni attuatore, la foggia degli ugelli, ecc.
Poi si arriva al programma Apollo, si parte con un modello in scala 1:10 del Saturn V, fantastico, le foto (fetenti) non gli rendono giustizia

Allegato:
Saturn V-a.jpg [ 383.17 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Saturn V-b.jpg [ 352.11 KiB | Osservato 3020 volte ]
Poi dei pezzi originali, ovvero uno dei giroscopi d'assetto e i computer (analogici) di controllo del razzo.
Allegato:
Saturn V-c.jpg [ 382.17 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Saturn V-d.jpg [ 421.48 KiB | Osservato 3020 volte ]
Non manca naturalmente quello che c'era in cima del Saturn V, la capsula (l'esterno è una replica, ma all'interno vi è montato l'originale simulatore per le prove a terra).
Allegato:
Apollo-a.jpg [ 446.29 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Apollo-b.jpg [ 493.02 KiB | Osservato 3020 volte ]
Oltre al sistema di aggancio capsula►LEM e i paracadute di discesa (in sala c'è n'era solo uno che riempiva l'intera sala).
Allegato:
Apollo-d.jpg [ 395.29 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Apollo-c.jpg [ 458.65 KiB | Osservato 3020 volte ]
Non manca naturalmente una replica 1:1 del LEM.
Allegato:
LEM.jpg [ 401.2 KiB | Osservato 3020 volte ]
Poi varie ed eventuali:
sonda Lunochod (replica);
Allegato:
Sonda lunochod URSS.jpg [ 470.07 KiB | Osservato 3020 volte ]
rover lunare (replica);
Allegato:
Rover USA.jpg [ 423.4 KiB | Osservato 3020 volte ]
modello in scala dello skylab e di fianco una sua toilette (questa originale

);
Allegato:
Skylab.jpg [ 352.75 KiB | Osservato 3020 volte ]
quadro di famiglia dei vettori USA;
Allegato:
Evoluzione vettori.jpg [ 404.58 KiB | Osservato 3020 volte ]
diapositive 77 mm, videocamera lunare, la hasselblad e relativi "caricatori" usata sulla Luna (originali);
Allegato:
Astrofoto.jpg [ 433.01 KiB | Osservato 3020 volte ]
poi un giocattolino che mi ha intrippato (ci ho giocato per un quarto d'ora) e che vorrei tanto avere a casa, un proiettore sferico, in pratica dentro una palla traslucida c'è una sorta di proiettore come quello dei planetari, basta caricare nel computer i planisferi e lui come un winjupos tridimensionale ti sforna il "mappamondo" del pianeta/luna di tuo interesse, lo schermo e un touch e conteneva i panisferi aggiornati (geologici, fotografici, radar-altimetrici, ecc) dei pianeti e delle lune maggiori del sistema solare, gli mancano gli ultimi aggiornamenti relativi a Plutone da parte della Horizon.
Nella foto, mentre visualizza Marte;
Allegato:
Planet.jpg [ 374.23 KiB | Osservato 3020 volte ]
c'era anche un simulatore di G, ma il costo di 4 € per il giro ed il fatto che era "limitato" a 2/2,5 G mi ha fatto rinunciare.
Altra faccenda sarebbe stata se avesse raggiunto i 3,5 G di lancio dello shuttle.

Allegato:
G-force.jpg [ 351.76 KiB | Osservato 3020 volte ]
Lascio quasi per ultimo il glorioso shuttle Atlantis, di cui vi era una riproduzione del muso scala 1:1 corredato di cabina di pilotaggio (con buona parte dei quadri strumenti originali) e del ponte inferiore per gli "ospiti".
Allegato:
Atlantis.jpg [ 392.65 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Atlantis-a.jpg [ 337.08 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Atlantis-b.jpg [ 344.6 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Atlantis-c.jpg [ 418.09 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Atlantis-d.jpg [ 441.82 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Atlantis-e.jpg [ 440.32 KiB | Osservato 3020 volte ]
A parte vi era il quadro comandi di controllo del vano di carico (apertura portelloni esterni, manipolatore, ecc).
Allegato:
Atlantis-f.jpg [ 432.17 KiB | Osservato 3020 volte ]
Infine, delle chicche (per me) tecnologiche, la check-list di prelancio (non si vede perché sovraesposta), due piastrelle dello scudo ablativo, un bullone esplosivo (esploso) per lo sgancio dei booster ed il perno di tenuta di questi (tutti originali).
Allegato:
Atlantis-g.jpg [ 350.58 KiB | Osservato 3020 volte ]
Per finire si arriva al modello dell'Hubble in scala 1:10 e della ISS in scala 1:50.
Allegato:
Hubble 1_10.jpg [ 387.69 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
ISS 1_50.jpg [ 418.14 KiB | Osservato 3020 volte ]
Poi si lascia il salone principale e prima dell'uscita si entra in una piccola saletta con una singola teca, dove trova posto la DaG400, una meteorite lunare (originale), dopo questa ultima sorpresina si va verso l'uscita.
Allegato:
Meteorite lunare-a.jpg [ 454.72 KiB | Osservato 3020 volte ]
Allegato:
Meteorite lunare-b.jpg [ 233.26 KiB | Osservato 3020 volte ]
Mi complimento con chi è riuscito ad arrivare fino in fondo (ho utilizzato i "poteri" da moderatore per mettere tutte le immagini in un singolo post), io mi son divertito come un bambino al parco giochi, vedere dal vivo (col fascino derivato dall'originalità di molti pezzi) quello che ho sempre visto sul web, libri e tv è emozionante.
Nonostante fosse una mostra sullo spazio (o meglio, di astronautica), molti mi vedevano come un alieno, questo perché mi ero portato il Papilio per godermi bene i particolari di quanto esposto e un bel po di gente si sarà chiesta «...zzo guarda stò qui col binocolo?».
