1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì, se lo vuoi con zero shift, non lo regalano.
Questo è il mio:
https://optcorp.com/products/jm-ev3n-ev ... an-focuser


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars ma tu non avevi dato via il Formula 25? Non sapevo ti fossi rifatto il setup!



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono riuscito a venderlo, rimane in un angolino.
Non che il 30 se la stia passando tanto meglio ultimamente, non sono riuscito a rivedere Venere dopo l'america e adesso non ci saranno più pianeti fino a primavera. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i “planetologi” non rimane che la Luna in questo periodo.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Già, e tra l'altro le prossime opposizioni planetarie saranno con pianeti bassi sull'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Roberto i tubi blu Meade che hanno in più rispetto ai celestron per quanto riguarda acclimatamento, appannamento e condensa? Immagino tu fossi ironico :D

Posso fare anche l'ironico ma visto l'argomento mi viene più facile fare il serio... :oops:
Inutile dire che se osservi in condizioni di forte umidità atmosferica le ottiche tendono ad appannarsi, specie in presenza di elementi particolarmente esposti come può essere una lastra correttrice di un SC o di un Mak.
Se invece si parla di acclimatamento spesso vengono incolpate le sole ottiche quando un corresponsabile non trascurabile è l'intubazione che al variare della temperatura si assesta un modo disomogeneo, compromettendo in parte l'acclimatamento di tutto il tubo; senza andare tanto per il sottile, i Celestron (specie il C11) sono assemblati male. punto. I Meade sono su un altro mondo! :shock:
Inoltre le ottiche del C11 presentano una forte differenza di peso: la lastra è spessa quanto un vetro da finestra mentre il primario è molto pesante, di conseguenza la prima si assesta termicamente subito mentre lo specchio primario richiede molto più tempo. Risultato: durante questo periodo produce piume di calore e/o altre imperfezioni che lo rendono inutilizzabile e l'unico modo di scongiurare questo problema è il montaggio delle ventole che immettono aria.
Un Meade 10" ha una lastra spessa oltre un centimetro, è pesantissima e questo fa si che l'inerzia termica dei 2 elementi ottici sia equivalente o quasi... Con questo non ti vengo certo a dire che bastano 5 minuti fuori per poterlo spingere ai massimi ingrandimenti, però ci siamo capiti! :mrgreen:
Tornando al nocciolo della questione: SCT non ne vuoi, Mak neppure, Cassegrain/schemi affini prodotti in piccola serie men che meno e i Newton non ti piacciono... Fondamentalmente hai escluso il 70% della strumentazione commerciale e vorresti una risposta :?
Tuttavia, da astrofilo esperto quale sei, leggo che una risposta importante te la sei già data da solo: le prossime opposizioni dei pianeti si collocheranno tutte lungo parte meridionale dell'eclittica, condizioni che vanificano in parte la disponibilità di generose aperture.
Detto questo c'è un solo tipo di strumento che può esprimere elevate prestazioni nonostante aperture tutto sommato contenute: il rifrattore. :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
https://www.skypoint.it/it/riflettori-o ... m-f20.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Detto questo c'è un solo tipo di strumento che può esprimere elevate prestazioni nonostante aperture tutto sommato contenute: il rifrattore. :D

Spero che fossi ironico!
Se no a questo punto io suggerirei di passare direttamente a un bel binocolo per osservare e teleobiettivo tipo 70-200/2.8 per fotografare. Con quelli sì che non si nota più nessuna differenza tra oggetti alti 20° e 60°! :mrgreen: Certo, immagino che si obietterà che così i pianeti sono sempre puntini, ma vuoi mettere che puntini eccezionali che vengono fuori, specie chiudendo a f/5.6? :lol:

Tornando a prima, temo che se il mio telescopio potesse parlare, direbbe l'ultima frase di Rey nel nuovo trailer. :cry:
Sul fronte lunare ho anche un altro problema: mi sono rotto le scatole di fare mosaici giganti da decine di immagini da 640x480, ho l'ultimo ancora arenato a metà lavoro da aprile e chissà quando lo finirò. Sarebbe ora di prendermi una camera dedicata USB3 ad alta risoluzione e framerate, ma non ho un'idea chiara sul modello adatto e quanto valga la pena un investimento per un accessorio che servirebbe esclusivamente per lei che riprendo sempre più raramente. Ho già fatto l'azzardo con l'Ethos 3.7 mm e solo perché ebbi l'occasione di farmelo comprare negli USA quando c'era il cambio €/$ buono. Ma restando con la DMK attuale rischio di perdere la voglia e smettere del tutto. Sono tra l'incudine e il martello. :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Roberto i meade saranno fatti meglio, e non ci vuole molto a fare meglio di un plasticoso celestron, ma il mio problema "principe" era la condensa interna. Me la fa anche quando non porto il tubo dentro dopo la nottata. E la condensa interna mi ha rovinato il primario, ora non divago sui dettagli ma l'ho scritto nella mia recensione del c11 e non ci voglio tornare sopra (ho il dente avvelenato, e di brutto).
Quanto ai rifrattori sono belli, ma per le riprese in tricromia ci vuole un apo, e per me 15 cm sono già pochi. Sui pianeti servono fps e se voglio tenere l'otturatore veloce deve entrare tanta luce. Un apo da 15 cm è troppo costoso. Per ora ho il mio acro da 15 cm e posso fare delle prove, ma gli acromatici nelle riprese in tricromia hanno grossi limiti.
Per Mars: io ho preso da poco la asi 178 mm con pixel da 2,4 micron. Saebbe l'ideale riprendere i pianeti ad una focale intorno ai 2,5-3 metri, ora non so che newton hai tu... MAgari con barlow 2x. Col c11 a 2,8 mt andava a puntino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pering ha scritto:
https://www.skypoint.it/it/riflettori-ota/cff-telescopes/8675-riflettore-cassegrain-cff-telescopes-250-mm-f20.html

Mi spiace, troppo costoso :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010