1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro? Ricordo distintamente un passaggio di steve jobs quando presentò uno dei suoi i-phone che disse che l'unione europea lo aveva obbligato a mettere il click e fece anche la battuta sule riprese video (infatti quella da me scritta prima non è farina del mio sacco).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e tu ti fidi di Steve Jobs? io manco il cane gli avrei affidato....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché mai avrei dovuto mettere in dubbio quelle parole (non che del click dei cellofoni, me ne fosse mai fregato abbastanza da andare a verificare le asserzioni di mr. apple :mrgreen: )? Non penso che glie ne venisse in tasca nulla a dire una palla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2017, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
verificherò.... potrebbe essere stata una battuta per fare mr brillante....

edit in rete si trova qualcosa, si parla di una legge del 2011, non ho approfondito molto, non so nemmeno se sia una direttiva europea, roba italiana nè se sia tutt'ora in vigore.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Possedendone una posso garantire che le mirrorless full frame sony di punta possono scattare in modalità assolutamente silenziosa.
È una modalità molto ricercata dai fotografi di eventi politici in usa, concerti umplug, durante riprese di show tv e matrimoni. In alcuni casi è richiesto per essere accreditati. A parte le due ammiraglie sony la funzione era presente su alcune compatte.
Per farvi due risate ecco cosa usano i fotografi che necessitano di scatto silenzioso e non hanno la tendina elettronica

https://www.google.it/search?client=ms- ... 7vvRGiM%3D

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so che possono tecnicamente, ma pare che ci sia una questione legale. anche il mio telefono scatta silenzioso, ma, a quanto pare lo fa contro la legge ....
infatti come ti dicevo mi capita costantemente durante concerti di musica classica di essere disturbato da fotografi ufficiali che scattano rumorosamente (dipende anche dalla loro incapacità di scegliere il momento giusto).
però siamo ot di parecchi ordini di grandezza :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unistellar, rivoluzione visuale?
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2018, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 21:56
Messaggi: 47
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il futuro, per i neofiti, é sempre più fosco...... Non impareranno nulla.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010