IntroduzioneCome al solito in trepidazione per le condizioni meteo ,tra alti e bassi, questo alla fine è l’agognato rap. osservativo della doppia serata(21- 22 e 22-23 Set.2017) avvenuta nel Parco delle Dolomiti Friulane durante quest’ultimo novilunio di Settembre.
Rapporto delle serateFlagellati da condizioni meteo degne di un diluvio biblico, con il solito compagno di merende(Mauro)e finite le preghiere, pur di difenderci dal maltempo , ci siamo attaccati agli scongiuri contro il malocchio di stampo pagano

, e questo per avere almeno le serate a cavallo del novilunio di Settembre, limpide e adatte ai nostri scopi di astrofili. Purtroppo tutto era contro e questo quasi fino al pomeriggio di Mercoledì 21. Anche le foto meteo satellitari lo confermavano, ma le previsioni indicavano come seguente il fronte perturbato da sud ovest, l’irruzione di aria fresca e più secca dal primo quadrante. Questo per noi a nord est è una manna. E alla fine così è stato.
Nel primo pomeriggio di Mercoledì la compatta copertura nuvolosa ha cominciato a dissolversi da nord ovest ,con un lento e continuo diradamento.
Questo era il segno che aspettavamo!
Tutto poi proseguirà come di routine: solita tappa, solito caffè e poi via al solito posto .Alle 18:00 stavamo già assemblando i nostri set up. Mauro in 23’ di orologio era già pronto!
Allegato:
#1 Allestimento set up.JPG [ 136.71 KiB | Osservato 3157 volte ]
Allegato:
#2 Allestimento set up.JPG [ 211.06 KiB | Osservato 3157 volte ]
Io la prendevo con più calma ,ma comunque ,in 40’avrei allestito anch’io mio set up.
Allegato:
#3 Allestimento set up.JPG [ 126.87 KiB | Osservato 3157 volte ]
Allegato:
#5 Tutto pronto...o quasi.JPG [ 239.61 KiB | Osservato 3157 volte ]
Così poi mi sono rilassato, mettendomi seduto in attesa della polare e mangiandomi …“il solito panino”. E della nuvolosità ? Quasi ce ne eravamo dimenticati. Sparita! O quasi. Rimanevano solo alcuni piccoli cumuli in dissolvimento.
Allegato:
#0 Cumuli in dissolvimento.JPG [ 202.06 KiB | Osservato 3157 volte ]
Sono le 19:25 e appaiono le prime stelle, le più luminose, Polare inclusa. Tutto prosegue senza imprevisti… più o meno. Inizio l’allineamento a tre stelle del telescopio:#1 Arturo,#2Vega,#3Altair e… Ta-daa!!!

Per me il gioco e fatto.
Sono pronto per il programma d’osservazione, incentrato(di nuovo) nella costellazione della Giraffa, che per la verità è un po’ ambizioso.
Così parto con i primi due oggetti nel…Delfino

:
NGC 6934 Ammasso globulare di mag v 9.8 . Ossia
Caldwell 47 .Osservato a 140x con l’XWA 20mm 100°si presenta con un nucleo luminoso ,l’alone che lo circonda con molte stelle risolte singolarmente e concentrazioni stellari più dense a forma di raggi. Queste ultime visibili a sud e ovest.
NGC 7006 Ammasso globulare di mag v 10.6 .Chiamato anche
Caldwell 42 .Globulare che ho trovato difficile da osservare come tale, addirittura con il C11, anche da un cielo di montagna(~ 1000m di altitudine con SQM 21.30 ). Dalle mie note: a ~78x con il Baader hyperion aspheric 36mm 70° minuscolo, appena percettibile e persino ostico da osservare. Successivamente esaminato in sequenza a 117x,140x,175x ,234x e 350x con il Baader hyperion zoom Mark III 8-24mm.Il migliore compromesso a 234x (12mm 63°): tenue nebulosità uniforme quasi opalescente. In distolta mi è sembrato di risolvere almeno 2 o 3 stelle al suo interno. Premesso che Caldwell 42,in maniera quasi velleitaria, l’avevo tentato anche da casa con il piccolo Mak127 .Risultato=0 ,niente assoluto.
Passo poi alle due (delle tre) nebulose planetarie più famose del Delfino:
NGC 6905 Nebulosa Planetaria di mag v 10.9 chiamata pure
Blue Flash Nebula. A 140x con l’XWA 20mm 100°la percepisco con una tonalità grigio-azzurrognola ,minuta di dimensioni e aspetto quasi stellare.
NGC 6891 Nebulosa Planetaria di mag v 10.5 . Con il medesimo oculare della precedente planetaria a 140x vista come una tenue luce marcatamente azzurra, di dimensioni minuscole. Con la visione distolta e in maniera evidente, ho percepito una forma anulare.
Ahimè mi dimentico di osservare
Abell72 conosciuta anche come
PK 59-18.1 .Sarà per la prossima volta, se ci riuscirò, anche perché credo al limite della mia strumentazione. Così mi muovo nella costellazione della Freccia, sulle adiacenti nebulose planetarie
IC 4997 e
NGC 6886. Ambe due non trovate per via della mia leggerezza nel cercarle. Anche queste faranno parte della prossima lista. Mi dedico ora a degli oggetti meno elusivi.
E inizio con:
NGC 6838 Ammasso Globulare di mag v 6.1 Conosciuto anche come
M 71,questo globulare sulla scala di concentrazione di Shapley-Sawyer suddivisa in XII Classi (dove la I^ è la più densa), si trova all’XI^ classe e quindi è classificato tra gli ammassi globulari più dispersi. All’oculare(Paragon 40mm 68°)con 70x mi appare quasi come un ammasso aperto molto concentrato .Oggetto facile ma comunque di tutto rispetto, la cui appartenenza agli ammassi globulari è stata incerta addirittura fino agli anni 70’ del ventesimo secolo.
…nel frattempo…
Anche stasera Mauro ha un problema dietro l’altro e non riesce a far partire il suo piano di acquisizione.
E volano imprecazioni… in aramaico.
Altro che preghiere e scongiuri…
Qua ci vuole, secondo me, un esorcista.
Intanto io mi porto su:
NGC 6802 Ammasso Aperto di mag v 8.8 .Questo oggetto si trova all’estremità est del famosissimo asterismo chiamato “Attaccapanni” ovvero
Collinder 399.Osservato a 70x come una concentrazione luminosa disposta in direzione N-S e poi a 140x come una forma di parallelepipedo, incastonato tra 4 stelle brillanti a mo’ di trapezio.
NGC 6800 Ammasso Aperto di mag v ?. A circa 40’NW della stella Alpha nella costellazione della Volpetta, approssimativamente 20 stelle discretamente luminose, su di un area di 20’,disposte più o meno in cerchio.
NGC 6823 Ammasso Aperto di mag v 7.1 .Osservato con a 140x con il 20mm 100°.Molto bello, compatto e luminoso. Non ho osservato la nebulosa
NGC 6820 che lo circonda.
NGC 6830 Ammasso Aperto di mag v 7.9 .Tra l’Aspheric(77x) e il Paragon(70x) ,che mi danno ambe due circa 1° di TFOV ,preferisco la visione con quest’ultimo perché mi da un campo decisamente più piano. Ma l’ammasso non mi entusiasma.
NGC 6853 La famosa Nebulosa Planetaria
M 27 sulla quale, passando di lì, non ci si può esimere di dare uno sguardo e di provare poi immensa ammirazione per la
Dumbell Nebula.
NGC 6885 e
6882 Ammassi Aperti di mag v 8.1 .Non conoscendo gl’incredibili retroscena storici di questi due ammassi io comunque con l’ XWA 20mm 100° li ho visti così : Il primo ,luminoso ,disperso, a SW della stella più luminosa(ho scoperto poi essere la #20 della Volpetta).Il secondo, molto più piccolo, concentrato, più bello a mio parere, anche se meno luminoso del primo. La stella #20 Vul leggermente a est, si pone a metà via tra I due ammassi. Le stelle #18 e #19 le trovo alquanto distanti , oramai non facenti parte dell’insieme dei due ammassi e nemmeno ne delimitano il bordo a NW. Interessantissima poi è la storia di questi due ammassi aperti, ai più “quasi“ anonimi.
NGC 6940 Ammasso Aperto di mag v .Osservato sempre con il 20mm 100° appare ampio, ricco di stelle e uniformemente illuminato
NGC 6886 Nebulosa Planetaria di mag v 11 .Non percepita
NGC 7078 Ammasso Globulare di mag v 6.2 Conosciuto anche come
M 15.Che dire… Uno spettacolo!
NGC 7089 Ammasso Globulare di mag v 6.3 Conosciuto anche come
M 2.Come il precedente ,ma un po’ meno appariscente. Merita comunque e a prescindere darci uno sguardo.
NGC 6205 e
NGC 6207 Ammasso Globulare e Galassia di mag v 5.8 e 11.7 .Beh! Il primo chi non lo conosce… Più comunemente chiamato
M 13 è uno degli oggetti più osservati e fotografati della volta celeste. Mi ero ripromesso di osservarli entrambi, poiché
NGC 6207 mi era sempre sfuggita e questo per mia dimenticanza. Con il 40mm 68°(70x) che mi da un TFOV di quasi un grado, riesco ad abbracciarli tutti e due. Superba visione d’insieme! La galassia si distingue in maniera netta, nucleo marcato e alone evidente ma non uniforme. Chiamo Mauro, e rimaniamo a commentare positivamente il bel quadro formato dai due oggetti .Lo osserviamo per un bel po’ senza stancarci.
NGC 7177 Galassia di mag v 11.2 .A 93x vista come una losanga, nitida con nucleo, e l’alone rastremato ai bordi.
NGC 7332 e
7339 Galassie di mag v 11.1 e 12.2 .Sempre a 93x,bella coppia, la prima è luminosa con nucleo e alone evidenti. La seconda tenue, luminosità uniforme ma ambe due alquanto sottili e allungate longitudinalmente.
NGC 7331 Galassia di mag v 9.48 .Osservata in sequenza con il MK III zoom a 16mm(175x),12mm(233x) e poi 8mm(350x).Ampia, alone ben definito, struttura nebulosa oscura al suo interno chiaramente osservata. Il migliore compromesso tra ingrandimenti , luminosità e dettagli visibili a 175x.
NGC 7465 e
NGC 7463 Galassie di mag v 12.5 e 13 .A 140x,disposte a ~90°,la prima, luminosa ma tenue, pressoché rotondeggiante, la seconda, allungata e irregolare ,leggermente più fioca della prima.
NGC 7619 e
NGC 7626 Galassie di mag v 11.1 .A 175x, entrambe con luminosità discreta, di aspetto ellittico e praticamente molto simili.
NGC 7457 Galassia di mag v 11.87 .A 140x, con il 20mm 100°,la osservo di forma ovale, luminosa, alone ben definito e nucleo evidente.
NGC 7741 Galassia di mag v 11.31 .A 140x,incastonata tra due stelle di fondo molto luminose, lieve e irregolare nebulosa, non noto discontinuità tra alone e nucleo, nucleo naturalmente non percepito.
NGC 7814 Galassia di mag v 11.6 .A 140x,è di luminosità tenue ma uniforme, non distinguo particolari.
Non mi accorgo, ma nel frattempo Mauro riesce a sbrogliare la matassa di problemi che aveva con il suo set up e fa partire il piano di acquisizione. E’ talmente teso e con la vista abbagliata dal monitor del PC da dirmi che gli servono almeno 30’ per rilassare gli occhi e riprendersi dal nervoso.
Io comunque continuo con le osservazioni e mi sposto(finalmente

) nella Giraffa iniziando da:
NGC 2403 Galassia di mag v 8.9 .Conosciuta come
Caldwell 7,a 78x e poi a 93x ,si presenta come ampia, diffusa e tenue nebulosità, si vedono stelle al suo interno(stelle di fondo sovrapposte per prospettiva probabilmente),strutture oscure, si notano i bracci a spirale.
NGC 2408 Asterismo(Ammasso Aperto?) di mag v ? .A 70x, raggruppamento di circa 30 stelle, ai bordi, osservati ulteriori due segmenti, di stelle luminose, disposti a ~90°.
NGC 1501 Nebulosa Planetaria di mag v 11.4 .Chiamata anche con diversi nomi(
Oyster Nebula o
Camel Eye Nebula), questa planetaria l’ho osservata solamente a 70x e poi a 93x .La nebulosa è tenue, in visione distolta è appena percettibile una differenza d’intensità luminosa (tendente allo scuro),tra il perimetro e il centro della planetaria. Minuscolo ma bell’oggetto. Da riprovare con un ingrandimento più sostenuto(seeing permettendo).
NGC 1502 Ammasso Aperto di mag v 6.9 .Conosciuto anche come
Golden Harp Cluster. Di notevole bellezza ,a mio parere uno degli oggetti nella Giraffa più belli in assoluto. A 93x con il Plossl da 30mm 55° Long Perng è un grappolo di luce accecante, concentrato, due stelle primeggiano per magnitudine, un più piccolo raggruppamento di stelle sembra distaccarsi dall’insieme.
Kemble 1 Asterismo di mag v ? .Nominato anche come
Kemble’s Cascade o in italiano La cascata di Kemble (dal cognome della scopritrice ) e fatto notare nell’ambiente astronomico solo nel 1980!. Enorme! Questo “filotto” di stelle è talmente grande (supera i 2° di lunghezza!) che perdo perfino il suo fascino, non potendolo inquadrare tutto in una volta.
NGC 7814 Galassia di mag v 11.6 . Conosciuta come
Caldwell 43 oppure come
Little Sombrero a 93x la osservo come tenue nebulosa, senza distinzione tra alone e nucleo, di luminosità uniforme.
NGC 7640 Non osservata
NGC 278 Galassia di mag v 10.7 . A 175x e poi a 233x,circondata da un particolare arco di stelle luminose si presenta di aspetto sferoidale con un nucleo granuloso.
NGC 185 Galassia di mag v 9.2 .Con 175x osservata come un’ampia nebulosità opalescente, uniforme con stelle visibili al suo interno.
NGC 147 Galassia di mag v 9.5 .Osservata con il Plossl da 30mm(93x), ho distinto solamente una lieve nebulosità appena percettibile, in distolta ho notato qualche bagliore puntiforme al suo interno.
NGC 7686 Ammasso Aperto di mag v 5.6 .A 117x e ~25’ di TFOV è completamente centrato e visibile. 6 stelle disposte a pentagono, una più luminosa centrale, un nucleo centrale con almeno 15 stelle ben risolte.
La prima serata termina praticamente qui.
La seconda, essendo letteralmente “cotto” dalla precedente maratona e non avendo riposato che un’ora durante il giorno, sarà per me un calvario.

Effettuerò una generale osservazione, senza attenzione, su vari oggetti di Messier(M 2,15 ,71,31,33,42 etc.etc.), ma principalmente, mio malgrado, dormirò sulla sedia da campeggio e poi macchina.
Per Mauro invece la seconda nottata, aggiustati tutti gl’inconvenienti della sera prima, sarà al 100% proficua e la messe abbondante di un segnale pulito, durato tutta la notte.
Francesco