1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, da due giorni cerco la Nebulosa Manubrio. L'ho individuata sopra Y Sagitta. ma che delusione! Com'è che ho trovato solo commenti positivi? Io con Dob 250/1250 e obiettivi 34, 12, 6 e 4 vedo solo un batuffolo bianco, nessuna forma, nessuna stella in messo...nulla.
Sembra quasi una galassia, più che una nebulosa...
Sarà che confronto con Orione?
Consigli?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 0:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M27 è una nebulosa planetaria e come quasi tutti gli oggetti di questa categoria ha un aspetto rotondo, diverso dalla M42.

È anche molto più piccola e meno luminosa: M42 è una delle più luminose del cielo, visibile a occhio nudo da un cielo di campagna.

Tu da dove hai fatto l’osservazione?

Il miglior oculare per guardarla è il 12mm perchè ti restituisce un ingrandimento più opportuno alle dimensioni della nebulosa. Anche il 34mm ti consente di vederla, ma piccolina. Se il cielo è un po’ inquinato, questo oculare potrebbe “esaltare” l’inquinamento facendoci affogare dentro la nebulosa. In questo caso ti aiuterebbe ingrandire un po’, ma non oltre il 12mm tra i tuoi oculari.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo allora pensare (ma nei prossimi giorni provo) che la m47 (di cui ho sentito commenti di visualisti entusiasmanti) sia ancora meno visibile? Magnitudine più alta (9,4 a fronte di 7,3 della m27) maggiore distanza (2700 al a fronte di 1300) e minore dimensione (1,4' x 1,0' a fronte di 8,0' x 5,7').
La cercherò e se sarà come la m27 mi cadrà un mito!
Comunque grazie davidem per la tempestività delle risposte anche in altri argomenti che ho inserito!!
Io osservo dalla provincia di Verbania.
Ciao
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
La bontà del cielo fa molto quindi come suggerimento per contestualizzare correttamente la richiesta, più che la provincia dovresti specificare la tipologia di sito osservativo... balcone di casa, campagna pianura colina eventuale distanza dalla città ecc

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
Devo allora pensare (ma nei prossimi giorni provo) che la m47 (di cui ho sentito commenti di visualisti entusiasmanti) sia ancora meno visibile?

M47 è un ammasso aperto molto luminoso, forse intendevi M57. In tal caso non rimarrai sicuramente deluso. L'anellino è ben intuibile anche con diametri più piccoli del tuo, e se le condizioni sono buone è proprio spettacolare.
Comunque il discorso magnitudine sugli oggetti deep non è così scontato, si tratta di oggetti estesi.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho trovato la nebulosa anello. Il mio cielo in questi giorni di Luna mi permette di vedere bene a occhio nudo il triangolo deneb - altair - vega. Intuisco ALbireo...
Ho messo una coroncina graduata sulla base del Dob e riesco col 32 a trovare altri oggetti (sto aspettando un inclinometro digitale). Dell'anello ho intuito la forma e il cerchio dell'anello. comunque affascinante, ma cercherò altri cieli!
GRAZIE A TUTTI!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 15:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' insomma... cieli inquinati più Luna non fanno proprio la gioia dell'osservazione deep.
pensa che qualcuno ha il "manubrio" nel nickname tanto gli è piaciuta :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intuisci Albireo significa che il cielo da cui osservi non è affatto granché.
Riprova a puntarla con Luna nuova e da un cielo dove alzi gli occhi e la Via Lattea è evidente.

M27 con un 250mm è bella, poi dipende anche uno che aspettative ha.
Se la paragoni ad altri oggetti visti in visuale è luminosa e ci vedi dei dettagli quindi è bella, se la paragoni alle foto dell'Hubble ovviamente saranno due mondi diversi.

Anch'io iniziai a osservare proprio con un dob 250mm e anch'io all'inizio rimasi parecchio deluso... dopo no :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aggiungo che molto dipende anche dalle nostre aspettative..non sappiamo da quanto scruti i cieli,ma disolito a chi ci si sta per affacciare è bene che si faccia un chiarimento su cio che è possibile osservare e come..
Io ho avuto l onore ed il piacere di buttare un occhio dentro un dobson 250mm da un buon cielo e ci sarei rimasto incollato a vita.. Certo,un cielo piu o meno inquinato puo degradare molto l immafine restituita ma considera che io dal cielo di periferia di casa mia riesco ad entusiasmarmi sia con il rifrattore da 90mm che con quello da 70..forse il mio è un caso un po estremo, ma è cosi. Tu con un 250mm se non ti piazzi direttamente dietro un lampione che ti spara la luce nello specchio,dovresti comunque riuscire a goderti molte cose nel cielo,percio ti dico che è importante cio che ti aspetti..puoi comunque fare una prova di confronto spostandoti sotto un cielo buio..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M27 l'ho osservata varie volte da casa mia, sia con un rifrattore da 120mm che col Meade 10" ACF. Ho sempre visto un batuffolo e nel migliore dei casi un accenno appena del "manubrio". Penso che per vederla bene occorra un cielo molto scuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010