Aggiungo che molto dipende anche dalle nostre aspettative..non sappiamo da quanto scruti i cieli,ma disolito a chi ci si sta per affacciare è bene che si faccia un chiarimento su cio che è possibile osservare e come..
Io ho avuto l onore ed il piacere di buttare un occhio dentro un dobson 250mm da un buon cielo e ci sarei rimasto incollato a vita.. Certo,un cielo piu o meno inquinato puo degradare molto l immafine restituita ma considera che io dal cielo di periferia di casa mia riesco ad entusiasmarmi sia con il rifrattore da 90mm che con quello da 70..forse il mio è un caso un po estremo, ma è cosi. Tu con un 250mm se non ti piazzi direttamente dietro un lampione che ti spara la luce nello specchio,dovresti comunque riuscire a goderti molte cose nel cielo,percio ti dico che è importante cio che ti aspetti..puoi comunque fare una prova di confronto spostandoti sotto un cielo buio..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it