1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure compri un supporto come questo e fai le foto in afocale :rotfl:
Allegato:

Comunque , per rispondere alla domanda di Nosetop, che chiedeva info su fotocamere e non su camere di ripresa dedicate, io consiglierei si faris prima le ossa con una qualsiasi compattina, se la possiede già, altrimenti di aspettare a spendere i soldi prima di aver capito bene come funziona la fotografia degli astri , continuando a sperimentare con quello che ha e fare l'upgrade solo dopo essere arrivato a sfruttarlo al massimo :matusa:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
@Angelo e @Vicchio, esaurienti, vi ringrazio molto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il supporto postato da vicchio è per fotocamere compatte, ovvero leggere, dubito molto che riesca a reggere una reflex nikon con relativo obiettivo, probabilmente non ci stà nemmeno come ingombro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il supporto Baader per le compatte e anche la D7000. Confermo che non ci sta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per la nebulosa di Orione che sogno di poter immortalare (anche piccola!!) non raccolgo probabilmente abbastanza luce.

Ciao: riprendere M42, la nebulosa di Orione senza un moto orario a 1250 di focale non è cosa possibile.Ti conviene prendere una reflex economica d'occasione (Canon 350D,1000 etc) e fare riprese di Orione con l'obiettivo in dotazione a focali da 28 a 50 mm per 20 -10 sec circa a seconda della focale, ottenere ca 30-40 frames e poi fare lo stacking delle immagini ottenute con un programma freeware tipo Deep Sky Stacker ,IRIS, o simili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
MarcoRossi ha scritto:
Io ho il supporto Baader per le compatte e anche la D7000. Confermo che non ci sta

Per esempio, sulla culla del mio rifrattore Taka c'è una vite che dovrebbe adattarsi alla femmina della Nikon. Se è così penso che forse sia un metodo migliore. Ripeto, io non sono astrofotografo e perciò mi basterebbero foto di grandi campi stellari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010