1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2017, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
*Adoro* questa nebulosa, l'ho ripresa anch'io un paio di anni fa ed è un oggetto stupendo.
Anche la tua, Bella foto!! :thumbup:
La vedo solo un po' verdina come tonalità generale anche se non disturba, mi rendo conto che è il classico pelo nell'uovo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io posso dirti come faccio con la deconvoluzione, anche se non è detto che sia corretto però i risultati che ottengo mi sembran buoni!
la eseguo quasi alla fine della elaborazione, quindi dopo aver già fatto stirato l'immagine ed eseguito i vari DBE, denoise, saturazioni e calibrazioni del caso. Gli aloni neri attorno alle stelle si formano pure a me, infatti bisogna attivare il "deringing" e andare a variare il valore di global dark fino a trovare, per tentativi, il valore che elimina tali aloni! ci vuole tempo perchè questo valore non è mai uguale, ad esempio per la mia ultima foto ho dovuto alzarlo da 0.1 a 0.12, mentre altre volte dovevo abbassarlo!
Spero dia verti in parte aiutato!

per quanto riguarda la foto è già molto buona, peccato la lunga focale che la taglia un pò troppo!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
piace !
forse una delle tue migliori !

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
proverei con il filtro details extractor del plug-in della Nik collection.
Grazie, non lo conoscevo. Metto il link per condivisione.
ippogrifo ha scritto:
La vedo molto bene.
Grazie :please:
speedking80 ha scritto:
perché non provi lo stack su PI?
Per ora faccio ancora lo stacking con Maxim e la cosmesi conPI: appena mi impratichisco con PI vedrò di fare il salto completo.
PGU ha scritto:
La vedo solo un po' verdina come tonalità generale anche se non disturba
Eggià... è stata una bella rogna sto verde. Comunque presto non dovrebbe essere più un problema perché tornerò ad un sensore mono.
Tommaso Rubechi ha scritto:
infatti bisogna attivare il "deringing" e andare a variare il valore di global dark
Grazie per la spiegazione Tommaso, conoscevo anche io queste impostazioni: il problema non è stato sulla Dec ma sulla generazione della maschera per protegerre ciò che non doveva essere deconvoluto. Per questo chiedevo i passaggi che effettuate, temevo che applicare la deconvoluzione troppo tardi fosse la fonte del problema.
MauroSky ha scritto:
forse una delle tue migliori !
Troppo buono. :D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la maschera solitamente se ne crea una per proteggere il fondo cielo, nel aso specifica verrà protetta pure la nebulosa dato che è scura e la deconvoluzione andrà ad agire sulle sole stelle.
in oggetti luminosi come galassie e nebulose a riflessione o emissione la deconvoluzione agirà su stelle e dso.
ho visto alcuni tutorial che proteggono sempre anche il dso, andando ad agire con la deconvoluzione sempre e solamente sulle stelle, ma io ho visto che anche sul dso la deconvoluzione porta maggior dettaglio quindi la faccio su tutto tranne il fondo cielo. ma sulla postproduzione non c'è una sola verità!
ancora complimenti e cieli sereni!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 11:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
io posso dirti come faccio con la deconvoluzione, anche se non è detto che sia corretto però i risultati che ottengo mi sembran buoni!
la eseguo quasi alla fine della elaborazione, quindi dopo aver già fatto stirato l'immagine ed eseguito i vari DBE, denoise, saturazioni e calibrazioni del caso.

Da quanto ne so, la deconvoluzione per essere veramente efficace deve essere applicata all'inizio dell'elaborazione, quando l'immagine è ancora lineare, ovvero prima di fare qualsiasi stretch.
Il motivo è che la deconvoluzione sostanzialmente consiste nella creazione di un modello che cerca di recuperare la distorsione introdotta dall'atmosfera: la creazione del modello passa attraverso l'analisi di un certo numero di stelle campione sull'immagine (sto parlando per PI, non so altri sw), quindi è necessario che l'immagine sia ancora lineare e che le stelle non siano state "maltrattate" dallo stretch.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 150
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
la deconvoluzione per essere veramente efficace deve essere applicata all'inizio dell'elaborazione

beh infatti come ho detto di certo il mio modo di fare non è da manuale e nemmeno il più proficuo, lo faccio solo perchè mi torna molto bene a me seguire un certo ordine, un mio schema mentale con cui mi trovo bene e ottengo risultati che a me piacciono. Alla fine elaborare è la cosa che più mi sta antipatica e cerco di farlo nel modo più veloce che posso! Anzi quando ho provato a farlo in fase lineare mi è sembrato avere un risultato peggiore, ma probabilmente perchè non ci ho voluto perdere troppo tempo nel trovare il giusto set di valori!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010