1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7293 Helix nebula
La Helix nebula NGC 7293,è una delle nebulose planetarie più vicine alla Terra.
Si trova a 200 parsec o 650 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Aquario e ha un diametro angolare di circa 0.5°.
È stata scoperta da Karl Ludwig Harding prima del 1824.
Ha un aspetto molto simile alla nebulosa Anello. È anche simile per dimensione, età e caratteristiche fisiche alla nebulosa M 27;
le significative differenze nell'aspetto sono conseguenza della relativa vicinanza e del diverso angolo da cui la vediamo.
La Helix nebula viene spesso chiamata l'Occhio di Dio, a partire almeno dal 2003.

E' un esempio di una nebulosa planetaria formatasi alla fine della vita di una stella di tipo solare.
Gli strati gassosi esterni della stella espulsi nello spazio appaiono dal nostro punto di vista come se guardassimo dall'alto un'elica.
Il nucleo centrale della stella, destinato a diventare una nana bianca, risplende così intensamente da rendere fluorescente il gas precedentemente espulso.
La Helix nebula ha una dimensione di circa 2,5 anni luce.


Ottica: RC 16'' f/8 + BRC f/5
CCD: STL 6303
Pose: 12x900'' Luminanza con RC 16'' nf/8 fq 3248mm bin 2x2
RGB : con BRC 10'' f/5 fq 1250 bin 1x1
Osservatorio: Alto-Observatory Canino (VT)


Allegati:
Helix Nebula LRGB.jpg
Helix Nebula LRGB.jpg [ 649.61 KiB | Osservato 2092 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa Helix letteralmente buca lo schermo! :surprise:

Complimenti anche per il sito e per tutti i tuoi lavori negli ultimi quasi 50 anni (!), davvero bello tutto quello che c'è dietro. Una sola cosa, nella tua sezione I tempi lontani "la pellicola" sarebbe stato interessante leggere qualche tua descrizione con data, dettagli tecnici e impressioni durante la sessione, avrebbe dato un tocco ancora più romantico e nostalgico ai tuoi stupendi lavori :D

Non ho davvero altre parole, se non ancora complimenti!

Saluti,
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo
Purtroppo per quello che chiedi tu i tempi erano talmente tanto lontani che all'epoca si pensava poco ai dettagli tecnici dalla ripresa
ma solo al luogo in cui si andava per fare foto ed ai tempi di ripresa, ma ora chi se li ricorda più.
Comunque ti ringrazio tanto per il tuo apprezzamento e il riconoscimento (ti assicuro) di tanta fatica, ma con la grande passione.
Un abbraccio

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con queste dimensioni e qualità d’ immagine e’ veramente spettacolare !

Complimenti !!

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio ancora per i Vostri apprezzamenti
Peccato she il soggetto sia così basso in dc altrimenti si potrebbe fare molto meglio

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 Helix nebula
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ESAGERATA!!! :shock:

Davvero da applausi! :clap:

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010