1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è un po strano in effetti, io ho preso le misure sul mio con calibro e contafiletti, sapendo poi che era una filettatura zeiss ho cercato sul web se esisteva un barilotto da 31,8 mm con tale filettatura similmente a come ne esistono con quella T2, ma nulla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Baader Hyperion 31mm che è da 2" ma che è anche corredato di un adattatore da 31,8mm.
Non l'ho mai usato siccome il signore che me lo ha venduto mi ha detto che il riduttore si porta via la metà del campo. Per un attimo quando ho letto questo post ho pensato che potesse salire sull'Hyperion zoom ma dalla foto pubblicata da Carlo dob mi rendo conto che quello specifico è completamente diverso.
Allego una foto pubblicitaria tanto per rendere l'idea di come è fatto l'adattatore


Allegati:
ha31.jpg
ha31.jpg [ 153.63 KiB | Osservato 2242 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Non l'ho mai usato siccome il signore che me lo ha venduto mi ha detto che il riduttore si porta via la metà del campo.

Il signore che te lo ha venduto ha detto una cosa inesatta, il campo lo da il diaframma di campo (field stop) che è all'interno dello schema ottico (il quale si trova nel barilottino mobile sul fondo dell'oculare, di circa 20 di diametro) essendo questo ben piu piccolo del barilotto da 31,8 mm questo non "vignetta" affatto a nessuna focale.
Questo in teoria, in pratica è effettivamente così, perché ho provato lo zoom con entrambi i barilotti senza notare alcuna differenza ne di campo ne (ovviamente) di resa.



Ps.: Molto particolare l'adattatore da 31,8 mm a "tromba", il mio è in due pezzi, questo in foto dovrebbe fare a meno dell'adattatore M45 ► M35 ed avere direttamente la filettatura zeiss.


EDIT: ho visto adesso, che la foto di Laura si riferisce all'Hyperion a focale fissa, ma qui si parlava dello zoom Hyperion 8-24 mm. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hyperion 31 mm 72° di campo apparente ha un field stop di circa 39mm, quindi con un adattatore da 31,8 vignetta un bel po'. Non per nulla ha il barilotto da 2". Angelo, forse hai equivocato, Lauralions88 intendeva questo non lo zoom, che certo non vignetta con il 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
EDIT: ho visto adesso, che la foto di Laura si riferisce all'Hyperion a focale fissa, ma qui si parlava dello zoom Hyperion 8-24 mm. :wink:

Naturalmente mi riferivo al H31, il dubbio era se il mio adattatore a imbuto poteva salire anche sul Baader zoom

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 20:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eppur si avvita:
Allegato:
9D3C42BD-ED06-49F1-B1C2-0087902A8D43.jpeg
9D3C42BD-ED06-49F1-B1C2-0087902A8D43.jpeg [ 65.2 KiB | Osservato 2209 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel riduttore ad imbuto mi pare che allontani non di poco l'oculare dal barilotto. Su qualche strumento potrebbe dare problemi di messa a fuoco all'infinito, ma magari non è il tuo caso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
Vorrei pubblicamente ringraziare B&W che mi manda il suo adattatore da 31,8mm dato che non lo usa più :please:


Ora posso intervenire anche io perchè il naso da 31,8mm era quello in dotazione al Baader 36mm (che io uso esclusivamente a 2") e avevo il timore che sullo zoom potesse andare a cozzare con il gruppo di lenti che viene fuori a nasello. Ma poi ho avuto conferma che va bene e forse forse potrebbe essere pure migliore del suo in dotazione.

L'adattatore è questo in foto.

Edit: ops mi ero perso gli ultimi messaggi e a ben vedere e leggere
stevedet ha scritto:
Quel riduttore ad imbuto mi pare che allontani non di poco l'oculare dal barilotto. Su qualche strumento potrebbe dare problemi di messa a fuoco all'infinito, ma magari non è il tuo caso.

migliore magari no :oops: :mrgreen:


Allegati:
IMG_0798.JPG
IMG_0798.JPG [ 323.07 KiB | Osservato 2188 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente è apparentemente piu "lungo" di 15/20 mm rispetto al suo originale, ma se si arriva al fuoco (e non credo vi siano problemi almeno col rifra e lo SCT) di positivo ha che la vite del fuocheggiatore non va a sbattere sul fondo dell'oculare. :mrgreen:
Io per tale problema col baader zoom ho dovuto sostituire le viti di blocco dei diagonali con altre piu lunghe.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
... di positivo ha che la vite del fuocheggiatore non va a sbattere sul fondo dell'oculare. :mrgreen:

Già, è vero! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010