Della nebulosa, nella tua foto, non c'è traccia e penso che non eri nemmeno a fuoco, a giudicare dalle stelle.
Come esempio potresti rifarti a questa:
https://www.flickr.com/photos/41133015@N00/26025116621/Ma è fatta con un C8 (20cm di specchio) ed ovviamente una montatura che insegue. Il setup è ben lontano dalla tua strumentazione.
Inoltre il tipo dice di aver usato un iphone 6, avrà esposto per almeno una 20ina di secondi (dice tra l'altro di aver sommato 2 immagini).
Questi secondo me sono risultati a cui si dovrebbe ambire per giustificare l'utilizzo dello smartphone in afocale. Senza soffermarsi sui difetti della foto, che comunque esistono.
O ancora
questo che ti fa la Via Lattea a larghissimo campo, quindi
senza telescopio. In tal modo superi i limiti dell'inseguimento, anche se a rigore, a meno che non sommi pose brevi- il che è comunque fattibile-, alle lunghe potresti avere del mosso evidente. Lui infatti dichiara di aver fatto lo stack di 20 pose da 15", che quindi corrisponderebbero ad un'esposizione totale di 5 minuti.
Tornando sul tipo della Nebulosa di Orione, il Symes fa
anche pianeti. Ma sottolineo, sempre con un 8" e montatura come si deve. Tra l'altro lui pure riporta di aver sommato circa 600 frames. Immagine anche questa carina, nulla a che vedere con quello che si può fare con una camera dedicata in alta risoluzione, ma pure questo rimane pur sempre un tentativo fatto bene, che mostra cosa si può fare con la tecnica che vuoi usare tu.
Insomma, di modi per divertirsi in maniera costruttiva, senza spendere una lira, portando anche al forum degli spunti e dei contributi utili alla crescita di tutti ce ne sono infiniti.
Matteo