1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, attualmente col Dobson 200/1200 ho come ingrandimento minimo quello dato da un 25mm. Tuttavia alcuni oggetti sono talmente estesi che escono fuori dal campo visivo, ad esempio le Pleiadi(le vedo meglio dal cercatore), mentre il doppio ammasso in Perseo ci sta a malapena. Sono convinto che questi oggetti a minor ingrandimento siano molto più spettacolari. Vorrei sapere se mi consigliate di acquistare un oculare con focale maggiore o non ne vale la pena per lo strumento usato. Quale è l'ingrandimento minimo utilizzabile? Ho trovato questa formula: 200/7=28X ma molti dicono che il 7, cioè il diametro della pupilla, è ottimistico, quindi consigliano di fare 200/5=40X. Ora col 25mm io ho 48X quindi non mi converebbe scendere se il limite è 40X. Inoltre cerco oculari economici plossl, quindi sono da scartare tutti i grandangolari. Con i plossl posso ancora scendere di ingrandimenti?

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho usato con soddisfazione un oculare della Omegon da 40mm da 31,8 e mi sembra 52°
Costava sui 40/50 euro.

Mi è stato prestato sempre un 40mm da 2" ma il mio dobson SW non va a fuoco con quello......

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto allora! A quell'ingrandimento sono migliori gli ammassi grandi?

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 5:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale a me non piace salire troppo con gli ingrandimenti sugli oggetti del deepsky ma sono gusti personali.

Il 40 va bene, ricordo delle Pleiadi spettacolari. Per gli ammassi va bene secondo me anche il 25; se il seeing è buono puoi provare ad aumentare per vedere più dettagli.

L'ammasso di Ercole, per esempio, sono riuscita a vederlo veramente bene a 150 ingrandimenti (con un 8mm) sole due o tre volte, quando ho beccato la serata giusta.

Aggiungo che prima di acquistare tutta la serie di oculari da 2" (32/22/13/8), il 40mm era l'oculare che usavo di più .

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Un 32mm da 67° non lo paghi più di un buon plossl, magari cercando nell' usato

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 9:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione ai Plossl oltre i 32mm.
Il loro campo apparente non arriva ai canonici 50° per una questione meccanica del barilotto.

Se volete un 32mm da 50° dovete prendere un oculare da 2 pollici.
Ma a questo punto, come dice tuvok, un buon oculare a grande campo (dai 68°) lo si trova a buoni prezzi sull'usato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infine un'ultima attenzione. Un Dobson è un Newton e quindi quando si va su campi molto ampi si deve tenere conto della forte coma che si ha verso il bordo dell'oculare. Alla fine ci si trova un campo in cui solo un pezzetto centrale è decente, poi sulla maggior parte del campo le stelle sono estremamente deformate, con poca soddisfazione. Le Pleiadi sono belle osservate con un binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' dipende dal rapporto focale. la coma è fastidiosa da f5 in giù direi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo un Newton 250/1150 provai ad usare un oculare 36mm. Beh, si vedeva bene solo 1/4 del campo, nel centro, il resto faceva schifo. Il Newton non l'ho più :ook: , quell'oculare invece si, e su un bel rifrattore funziona alla grande. E' un Meade Qx 36 mm che ha 80° di campo apparente (anche se loro dicono che abbia solo 70°, valli a capire...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma 34x non hanno molto senso su un dobson di quel diametro :crazy:

Poi se li vuoi usare con un oculare che ha i suoi difetti dettati da uno schema ottico non pensato per telescopi così veloci... :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010