1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao piero65,
avevo pensato anche io alla guida fuori asse ed i sui bei vantaggi ma temo la scarsità di stelle di guida, se non ne trovo che faccio? Non scatto? Proprio non mi va giú ..
Invece voglio prendere la camera guida .. anche io ero propenso a prendere la QHY5L II, vedremo .. se tutto andrà come deve.

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, riprendo per un aggiornamento quantitativo sugli effetti del seeing sulla guida .. In una serata con seeing medio sono andato in campagna, setup completo, montatura SPENTA .. Ho riprreso la polare a 15fps senza muovermi per 55 secondi.

Ho allineato i frame con iris e dal file di drift ho ricavato tutti gli spostamenti della stella che ho trattato con exel.

Dopo aver rimosso la rotazione terrestre è rimasto solo il seing che allego

È evidente che in queste condizioni risulta impossibile inseguire la stella di guida che scappa qua e la ben oltre i margini accettabili di una lunga focale (oltre il metro)

Credo che questo sia uno dei principali motivi di insuccesso nella guida con lunghe focali.


Allegati:
Commento file: Vibrazione da seeing (serara da seeing medio)
PolareSeeing55s-1.jpg
PolareSeeing55s-1.jpg [ 27.31 KiB | Osservato 2456 volte ]
Commento file: Rielaborato con media di 1"
PolareSeeing55sGraf7.jpg
PolareSeeing55sGraf7.jpg [ 71.09 KiB | Osservato 2456 volte ]
stellapolare.jpg [1010 Byte]
Mai scaricato

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Ultima modifica di alessiocarlini il lunedì 25 settembre 2017, 21:14, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anch'io ho il C8 e per esperienza ti posso dire che molto dipende dalla reattività della montatura e dall'esposizione che dai alla guida.
Il mio ha la forcella e quanto a reattività è un pò scarso.
Tuttavia cerco di compensare con esposizioni di guida brevi (meno di un secondo se possibile) e allineamento preciso al polo col metodo Bigurdian.

Ovviamente ci sono tantissimi altri fattori che possono incidere, come per esempio gli stessi parametri di settaggio di PHD.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
guarda, dati alla mano, non so che dire, la stella polare già di suo balla di oltre 2" (4" da parte a parte) in modo rapido e randomico a prescidere dalla montatura, balla e basta con questo seeing (neppure pessimo .. nella media .. basta vedere l'immagine della polare estratta dagli stessi scatti)

A fronte di questi dati non vedo come si possa avere tracciati di guida con errori di 0.25" massimi ... o c'e' un seeing differente (e credo sia cosi) oppure l'errore viene calcolato in modo diverso da come lo misuro io.

Ovviamente io ho portato dei fatti ma sono fatti (ancora più significativi) i risultati di chi scatta con focali di oltre 1m con somme di esposizioni lunghe parecchi minuti ciascuna!

La risposta che mi dai sembra essere, "no .. non è una questine di seeing, quello che hai misutato non so cosa sia ma non c'entra nulla .. le foto si fanno semplicemente stazionando bene e mettendo i parametri giusti su PHD" bhee, ok .. mi starebbe bene se non fosse che gli oggetti con il GOTO mi cascano sempre entro pochi primi dal centro (quindi lo stazionamento non è male) e d'altra parte più di un astrofilo mi risponde che le foto gli vengono con il settaggio di default di PHD .. e ancora peggio .. c'e' chi non ha neppure idea di che errore faccia la sua montatura .. scatta e basta! "Vengono tanto bene, che mi frega dell'errore" :-D

Bhee ... scusate lo sfogo ma non mi ci raccapezzo su cosa credere.

I miei dati dicono che se vuoi fare una foto con 1300 o peggio 2000 di focale che abbia un senso (non mossa e soprattutto con stelle "puntiformi") allora serve un ottimo seeing .. io evidentemente ne ho avuto poco fino ad ora, anche colpa mia visto che le prove le ho fatte per lo più dal balcone .. confesso

Ora con la mia nuova Qhy5L II come guida ci riprovo e spero di avere un buon seeing ed i giusti settagi di PHD :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
a casa ho un C8 ridotto a F6.3 che utilizzo con una camera con pixel da 9µm. Guido con un 50/200 con la testa della SBIG con pixel da 7.4µm in BIN1x1.

All'inizio anche io avevo problemi di guida ma poi ho applicato i parametri di tuning della guida su Maxim, come indicato qui, e la situazione è molto migliorata: ho visto che anche su PHD c'è la possibilità di impostare tali parametri (min e max move).

Qui si parla di PHD, ma un altro miglioramento della guida (con Maxim) è stato l'impiego di AstroMaxGuide di Ivaldo Cervini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece riporto il punto di vista di Renzo qui, sul "guidare sul seeing"
viewtopic.php?f=5&t=80455#p923834

nel seguito di questo 3d anche molti consigli di Luciano Del Sasso su come impostare parametri di PHD.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eureka!!
Tempismo perfetto, stasera torno a casa e cosa trovo? Seeing molto buono 6/10 (scala Pickering) .. provo con il solito setup ed ecco il miracolo :) 6 frame di 5' su m27 ben guidati, unico neo che ha rovinato il risultato finale, una deriva tra telescopio guida e primario (14pxl su 6 frame, oltre 2 a frame) oppure quella nota dello specchio primario (mirror flop) .. con le pose da 5' iniziano a sentirsi .. direi che non devo andare oltre i 120" a ripresa, se si tratta di flessioni invece devo risolverle!

Comunque, per la guida .. sono al settimo cielo :-)

PS: ho letto il commento di Renzo ma come lui stesso scrive inseguire il seeing è riservato a strumenti professionali o semi-professionali non certo i nostri, lui ha usato montature da sogno con telescopi notevoli e solo per questo ha potuto guidare sul seeing ma con strumenti normali il seeing possiamo solo subirlo :( basta pensare ai grafici che avevo riportato, in 1 secondo la stella salta di oltre 3 arcsec a caso .. come fai a seguirla? Dovresti guidare con 0.1" di esposizione tanto per cominciare .. ma mica si può fare sempre! E che dire del backlash in declinazione, seguire il seeing significa anche saltare su e giù continuamente .. per la mia montatura la vedo molto dura


Allegati:
Commento file: SAO 650, separazione 1.1"
sao650.jpg [1.09 KiB]
Mai scaricato

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che io non ho strumenti professionali (solo una volta sono stato a un osservatorio professionale per una serata osservativa e fra l'altro non ho neanche potuto fare foto deep). Al massimo ho avuto un C9 e come montatura una G41.
Il seeing lo combatto, non mi limito a subirlo.
Questo è il mio punto di vista.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Ho voluto solo puntualizzare che ho sempre usato attrezzatura "normale", anzi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, non entro nel merito se una g41 sia normale, neppure la conosco ma dalla foto sembra una gran bella montatura, mi sono confuso leggendo la lista che hai fatto partendo dalla eq6 fino ad avalon passando da altre top di gamma (evidentemente solo provate).. Poco conta, il tema era sull'inseguire un seeing evidentemente modesto, quello medio della mia zona, con salti di parecchi aslrcosec al secondo .. Sono daccordo con te sulla guida aggressiva ma con un buon seeing, se invece il seeing è modesto inseguirlo a me causa solo danni, non so che fa la tua g41 ma la mia iEQ45 in dec non ce la fa proprio a stargli dietro (ovviamente parlo di focali oltre il metro), altrimenti spero vorrai condividere qualche "trucco"
A presto
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per un c8 con phd
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente la Ioptron con focali superiori al metro rischia di essere un tantino al limite ma io sono cresciuto con montature sottodimensionate. Sulla EQ6 prima serie caricavo oltre 20Kg fotografici per cui so di cosa parli.
Il seeing ballerino può essere dovuto a turbolenza bassa e a turbolenza ad alta quota. Se hai turbolenza bassa con una montatura al limite ovviamente risenti più facilmente di problemi sia per la tipologia di seeing (magari un po' più lento ma di ampiezza maggiore nella maggior parte dei casi) sia per la possibile presenza di piccole raffiche di vento, E più una montatura è al limite e ovviamente più ne risente.
Trucchi? Non ne esistono. Magari si può cercare di avere degli accorgimenti che migliorano un po' il risultato.
Per esempio se uno perde un po' di tempo per rendere più fluida e reattiva la montatura, regolando i giochi e migliorando la lubrificazione, ottieni un miglioramento nell'inseguimento in quanto riduci sia il backlash sia l'inerzia dovuta agli attriti.
Fatto ciò si può curare il bilanciamento magari evitando che i cavi penzolino dal setup. Un cavo pesa pochissimo ma sapessi quanto "rompe". Anche perché cambiano i momenti di forza in funzione dela posizione del telescopio e del cavo stesso, portando a uno sbilanciamento a volte anche sensibile.

Ovviamente per arrivare ad avere tutto ciò devi perderci tempo e avere un minimo di capacità ma nelle serate di luna piena uno può anche dedicare un po' di tempo alla revisione del setup.

P.S. La G41 è una montatura buona con motorizzazione FS2 a 24V che regge un carico di circa 30Kg e almeno due metri di focale. Ma è anche un po' datata in quanto ha almeno 20 anni.
Oggi con un carico un po' inferiore si può avere una montatura con le medesime caratteristiche di precisione o anche migliore con meno di 2000 euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010