1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve da poco mi è sorto un dubbio su come va orientato l'ingranaggio che va ad accoppiarsi in ar con il motore (parlo di un synscan), le brugole che stringono l'ingranaggio devono vedersi verso l'interno o l'esterno della montatura?
Appena posso inserisco delle foto.


Allegati:
20170925_143544.jpg
20170925_143544.jpg [ 578.5 KiB | Osservato 1862 volte ]
20170925_143612.jpg
20170925_143612.jpg [ 608.7 KiB | Osservato 1862 volte ]
20170925_143627.jpg
20170925_143627.jpg [ 599.1 KiB | Osservato 1862 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente potrebbe sicuramente rispondere un possessore guardando il suo Synscan .
Ma si può capire anche sapendo ad esempio, se il motore è fisso in quella posizione..Allora l'interasse della coppia di ingranaggi è pure fisso, e l'unico modo di inserimento è quello che mette in contatto i denti del motore con quelli del pignone da installare sull'alberino superiore (perchè nell'altro verso non andrebbero ad ingranarsi reciprocamente).

La presenza di due ingranaggi sull'albero del motore presuppone la possibilità di avere due velocità diverse di inseguimento, ma con diverso interasse tra gli ingranaggi, a meno di non poter spostare il motore alla distanza di contatto delle dentature.

Tuttavia se il collegamento avvenisse sul pignone del motore più esterno, il senso del fissaggio dell'ingranaggio condotto sarebbe indifferente, se non c'è un carter che obbliga diversamente.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che i due ingranaggi servano per montare quel motore su montature diverse, e che ingrani solo su quello a numero di denti adeguato. Io farei il montaggio in modo che le viti siano verso l'esterno, in modo che l'ingranaggio lavori meno a sbalzo possibile. In questo modo ha meno gioco e prende meno gioco nel tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta dello stesso ingranaggio che ho poi girato.
Alla fine l'ho montato con il pignone verso l'esterno. Ho ancora da risolvere il gioco della vsf che è piuttosto evidente :(

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, non ho una montatura come la tua, ma si fa così:
l'ingranaggio interno più grande ingrana con quello piccolo nero che c'è al di sotto (prima immagine). Il secondo ingranaggio (quello un po' più piccolo verso l'esterno), deve ingranare con il tuo. Che tu giri il tuo ingranaggio in un senso o nell'altro è indifferente dato che sono a denti dritti, l'importante è che i grani sul mozzo riescano a stringere bene sulla parte spiana dell'albero e che il carter si possa montare senza interferenze con l'ingranaggio stesso.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010