Eilà, personalmente ho avuto fortuna, potendo fare solo la notte del Venerdì che é stata a mio avviso oltre le più rosee previsioni : cielo inizialmente sereno ma un po' chiaro compensato da un seeing molto buono, che è calato solo di poco dopo la una nonostante un pelo di brezza l'avesse reso più scuro e ben trasparente rendendo l'osservazione del cielo profondo assai proficua (ad esempio la nebulosa Cocoon era percepibile senza filtri).
Ottimo il nuovo binocolone semiapo da 100 a 45° Ibis, messo a disposizione dagli standisti, nun fa per nulla rimpiangere il fratello Apo che costa il doppio!, luminosissimo poteva mostrare ad esrmpio la coppia 6939/6946 in maniera chiara e presente!
Innovativa la torretta binoculare che Giuliano mi ha concesso in prova sul mio Ariete 14", non richiede correttori (essendo però dotato della DenkII pxs non sento necessità di acquistarla) ed è leggera e compatta!
Mi son trovato ad osservare fino alle 4:30, circondato da qualche nottambulo cui ho potito mostrare M42 in bino e la prepotente nebulosità delle Pleiadi!
Ringrazio Alfredo per avermi ospitato nel suo camper e per avermi offerto visioni cristalline dei campi stellari e di Urano e Nettuno tramite il suo stupendo e raro Vixen 150 f/9, ci siamo scambiati accessori di frequente.
Infine un saluto a tutti coloro che ho ritrovato, o che non ho incontrato pur presenti, in particolare a Giovanna e a Gregorio dalla Sardegna con furore!
Che dire, soddisfattissimo, con un retrogusto amaro per chi non ha potuto godersi una notte altrettanto bella il Sabato!
Evviva lo Star Party!

Cieli sereni !
Alessandro Re
P. S.: Simone Martina sostiene di avermi chiamato "Carlo", ma io mica me ne sono accorto!
