1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quadrupletto del Leone
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 20:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

in questi momenti di brutto tempo mi sto sfogando ad elaborare le riprese di Gennaio.
Questa volta vi sottopongo il quadrupletto del Leone: M65 M66 NGC3628 ed NGC3593

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1381

Somma di 8 pose da 8 minuti ad 800 ISO (il numero otto qui e' il favorito).
Strumento MTO 500/5.6 fotografico e Canon 350D non modificata.
Ripresa effettuata da Saint Barthelemy

Commenti e critiche sono sempre benvenuti :)

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'MTO non può fare miracoli, però si può migliorare.
Ti suggerisco di riprovare l'elaborazione che hai fatto suddividendola in tre livelli diversi:
Elaborazione delle stelle (per ridurre i diametri stellari che sono un po' troppo dilatati)
Elaborazione del nucleo delle galassie per non saturarlo
Elaborazione dei bracci delle galassie (che hai già fatto abbastanza bene ma che possono reggere un passa alto un po' più deciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Nicola, in relazione alla strumentazione usata a me sembra una bella foto, quando mai si vedevano foto così con l'MTO una quindicina di anni fa? Queste reflex digitali, che siano benedette :D .
Quanto ad eventuali miglioramenti purtroppo non conosco le tecniche di elaborazione digitale, sto studiando un buon tutorial di J.Lodriguss e sto ancora tentando di interfacciare la mia nuova Canon 350D con il software Astroart, per fare delle prove prima della fatidica "prima luce", però sarei contento di fare foto così anche dopo qualche tempo.

Per Renzo: se riesci a sintetizzare, potresti brevemente spiegare la procedura che adotteresti per ritoccare tale immagine, tanto che anche io possa farne tesoro? Ho provato ad accedere al tuo sito, ma stasera il server è "UP", forse è su di giri? :D

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di riassumere in poche parole. Poi gli approfondimenti seguiranno...
Con il tutorial ben descritto sull'ultimo numero de Le Stelle da Gianni Benintende puoi separare le stelle dalle galassie. In questo modo puoi ridurre i diametri stellari con filtri minimi.
Le galassie vengono elaborate a parte.
Logicamente anche in questo caso se tenti di estrarre le informazioni dalle parti eesterne e più deboli vai in saturazione con il nucleo.
Puoi però fare due elaborazioni separate, una per i nuclei e l'altra per le parti esterne. Poi si riporta il nucleo sulle galassie elaborate e si riapplicano le stelle (sempre seguendo le spiegazioni di Gianni).
Questo in linea di massima.

Il sito è inaccessibile per motivi che non sono ancora riuscito a capire. Ho già scritto tre volte all'hoster senza avere risposta.
Visto che pago per l'hosting mi piacerebbe almeno avere una risposta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...puoi separare le stelle dalle galassie. In questo modo puoi ridurre i diametri stellari con filtri minimi. Le galassie vengono elaborate a parte. Logicamente anche in questo caso se tenti di estrarre le informazioni dalle parti eesterne e più deboli vai in saturazione con il nucleo. Puoi però fare due elaborazioni separate, una per i nuclei e l'altra per le parti esterne. Poi si riporta il nucleo sulle galassie elaborate e si riapplicano le stelle...

Questo tipo di manipolazioni devo ammettere che mi lasciano un po' perplesso. Le comprendo in casi molto particolari e quando sono chiaramente dichiarate, altrimenti secondo me si va ad invadere il campo della rappresentazione artistica (non che sia disdicevole certo, ma è altra cosa).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco e condivido, sotto certi aspetti, le tue osservazioni.
Vale lo stesso per gli stretch a cui vengono sottoposte certe immagini (Gendler docet).
E' anche vero che, in ogni caso, si tratta di unire informazioni che la singola elaborazione non permetterebbe di far vedere a scapito di altre. Infatti se elaboro le stelle perdo la nebulosa (o galassia) mentre se elaboro la galassia dilato le stelle. E se l'elaborazione della galassia è minimalista perdo i bracci esterni, che comunque ho fotografato, mentre per l'opposto saturo il nucleo, nel quale invece avevo dettagli.
Se la foto ha velleità scientifiche il processing porterà a una foto che evidenzi ciò che cerchiamo (vedi i filtri di Larsen Sekanina per le comete) ma se deve essere solo lato estetico, allora è il gusto a dire se piace o meno. Ma se non viene tolto o aggiunto niente di ciò che è reale e realmente nella ripresa non le chiamerei manipolazioni non più di quelle a cui sottoponeva la pellicola gente come David Malin

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Renzo, credo che l'importante sia non inventarsi nulla. Ad estrarre dai pixel tutta l'informazione disponibile non vedo nulla di male.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, ho fatto male a usare la parola "manipolazione" la quale ha un'accezione negativa, e non era quello il mio pensiero, avrei dovuto dire "operazione effettuata sull'immagine". In effetti la parte del mio pensiero a cui tengo di più è che queste "operazioni" vengano dichiarate chiaramente, cosa che molto spesso (ma con lodevoli eccezioni) non accade. Un apprendista come me legge sulle didascalie lo strumento usato, il tipo di camera, i filtri e suppone che usando queste cose il risultato, più o meno, sarà comparabile una volta acquisita l'esperienza necessaria. Quando poi scopre che le galassie sono state ritagliate, regolate a parte e reincollate "a tradimento" per mantenere le stelle puntiformi, mentre le mie sono palloncini, ci resta un po' male. Il che non significa che non si possa fare, o che non l'abbiano fatto e lo continuino a fare i più grandi.

PS: ho letto ora anche il commento di Nicola. Aggiungo quindi che quanto espresso è solo il mio parere, non un giudizio morale sul bene e sul male. A me piacerebbe fosse dichiarato quando vengono eseguite certe operazioni, ecco tutto. Detto questo trovo comunque queste immagini ammirevoli. Ed altrettanto trovo la tua, di una bellezze "acqua e sapone".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella immagine, ma come diceva Renzo tenterei di elaborare separatamente le varie parti dell'immagine, dal mio punto di vista non dovrebbe essere visto come un peccato elaborare separatamente le varie parti, dobbiamo tenere in considerazione che non fotografiamo oggetti sulla terra a poca distanza da noi (che comunque vengono manipolati) ma luci talmente tenui che il più delle volte all'oculare nemmeno si vedono (a parte le stelle)per cui tentare di estrapolare tutto il segnale presente nel limite del possibile mantenedo un certo equilibrio di insieme comunque impresso all'origine sia un atto dovuto.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,

la ripresa è gradevole e ben fatta, considerando il tipo di ottica utilizzata e che è stata eseguita con una fotocamera digitale.

Riguardo alla questione dell'elaborazione, credo che la scelta di monipolare le immagini resti soltanto una questione di scelte dell'autore.

L'importante, come giustamente scrive Ivaldo, è che l'autore dovrebbe avere il senso morale di di dichiarare che l'immagine è stata sottoposta a 'manipolazione'.

Un cordiale saluto,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010